
Santa Brigida scrisse:
“Mio amatissimo fratello, io ero immersa nelle più grandi amarezze della vita. Il dolore, la malattia, la povertà, l’abbandono, mi affliggevano. Con amore, ogni sera ho letto queste Orazioni, e la mia vita si è miracolosamente trasformata e il Signore fedele alle sue promesse mi ha colmata di gioia, di benessere, di ricchezza e di consolazioni. Quello che Gesù ha fatto per me, miserabile peccatrice, lo farà anche per te, mio amato fratello. Leggi ogni giorno queste Orazioni”.
Indice del libro
PREMESSA
LE QUINDICI ORAZIONI RIVELATE DA NOSTRO SIGNORE A SANTA BRIGIDA
- Promesse
- Approvazioni
. Prima orazione
. Seconda orazione
. Terza orazione
. Quarta orazione
. Quinta orazione
. Sesta orazione
. Settima orazione
. Ottava orazione
. Nona orazione
. Decima orazione
. Undicesima orazione
. Dodicesima orazione
. Tredicesima orazione
. Quattordicesima orazione
. Quindicesima orazione
LE PREGHIERE DI SANTA BRIGIDA DA RECITARSI PER 12 ANNI
- Promesse
. Preghiera iniziale
1 - La circoncisione di Gesù
2 - Le sofferenze di Gesù sul monte degli ulivi
3 - La flagellazione di Gesù
4 - La coronazione di spine
5 - La salita di Gesù sotto il peso della croce
6 - La crocifissione di Gesù
7 - La ferita del costato di Gesù
L'appello accorato della Santissima Vergine Maria: "Io sono vostra Madre: posso e voglio aiutarvi, ma per farlo ho bisogno della vostra collaborazione. Affrettatevi ad accecare Satana! Ho bisogno di voi tutti e di ciascuno in particolare...".
L’uso frequente della bestemmia nel linguaggio quotidiano, la presenza di Gesù nei Tabernacoli trascurata, i segni del sacro accantonati o ridicolizzati, il senso stesso del peccato sempre più svuotato di significato… sono aspetti di una fede arida e debole.
Contro il male che insidia le anime, una risposta concreta di speranza è la lode, accorata e continua della Chiesa e del singolo fedele, a Dio: Fonte unica e inesauribile di amore e di pace.
Raccolta di preghiere di Maria Teresa Crovetto. L'autrice ha ricevuto dal Signore grandi doni spirituali tra cui quello della conoscenza dei cuori, e guida il lettore ad amare la preghiera e a rendere preghiera tutte le vicissitudini della vita, da quelle più quotidiane a quelle speciali e uniche.
Madre Maria Costanza Zauli ci fa scoprire la meravigliosa grandezza della devozione al Preziosissimo Sangue di Gesù. Scrive: "Fin da bambina ho avuto questa bella devozione al Preziosissimo Sangue e posso dire che, invocandolo, ho visto operare dei veri miracoli di misericordia sulle anime... Che forza ha questo Sangue!".
La Madre si avvaleva dell'Offerta delle sette effusioni del Sangue di Gesù per ottenere grazie ai sacerdoti, l'aumento delle vocazioni sacerdotali e gli aiuti necessari a quanti ricorrevano alle sue preghiere che lei applicava anche a suffragio delle Anime sante del Purgatorio.
DALL'INTRODUZIONE:
La Madonna è stata guida e maestra di Madre Costanza Zauli nella devozione al Sangue di Gesù. Nella contemplazione delle varie fasi della Passione, ella vede sempre Maria accanto a Gesù nel suo ruolo di Corredentrice e Madre universale di grazia.
L'1 febbraio 1940 ebbe una luce particolare per cui intuì una verità quanto mai consolante: vide Maria Santissima fatta calice del Sangue divino: "Quel Sangue preziosissimo, man mano che veniva sparso, era raccolto da invisibili Angeli e portato a Lei, che lo attraeva in sé per forza di amore. Quel Sangue, miracolosamente raccolto e conservato in Lei come tesoro d'inestimabile valore, Ella, Vergine sacerdotale, continuamente offre alla Santissima Trinità a favore delle anime: compito che prolungherà fino alla fine dei tempi, fino a quando la Redenzione abbia avuto il suo perfetto compimento".
Gesù, dopo averle fatto queste rivelazioni sulle ricchezze di grazia di sua Madre, le disse: "Voi dovete continuare a raccogliere misticamente il mio Sangue come faceva la Madre mia e presentarlo con le pure intenzioni di Lei alla Santissima Trinità".
DALLA PRESENTAZIONE:
Per ogni contemplazione viene offerto qualche testo biblico accompagnato da alcuni passi tratti dagli scritti di Madre Maria Costanza Zauli. L'intento è questo: ravvivare in noi la gioia dell'alleanza che Dio ha stretto con l'umanità per la salvezza di tutti, impetrare il perdono per il sangue continuamente oltraggiato confidando solo e unicamente in quell'unico Sangue salvifico che il Signore ha versato per tutti e ciascuno.
La preghiera si articola attorno a quei momenti per i quali il Vangelo annota o suggerisce che Gesù effuse il suo Sangue. Ogni pagina è quindi eucaristica e ci parla della Messa, mistero definitivo dell'alleanza, luogo in cui il Sangue sempre viene offerto e distribuito per la vita.
1742 pagine di novene, preghiere, tridui, rosari e coroncine, devozioni, meditazioni, indulgenze... dal tesoro inestimabile della Chiesa, dalla vita dei Santi
Giorno per giorno sono indicate le novene, le festività, le apparizioni mariane... al fine di non lasciarci sfuggire le preghiere che la Chiesa recita nelle varie ricorrenze.
I commenti, il catechismo, le spiegazioni, il racconto dei fatti relativi ad ogni preghiera contenuta in questo libro, rendono la lettura particolarmente intrisa di fede, di catechesi ispirate.
L'aggiunta dei nuovi Santi e Beati, con una breve biografia e preghiere specifiche, di tutte le indulgenze parziali e plenarie che si possono ottenere ogni giorno e nelle festività specifiche, corona questa nuova edizione di un'opera assolutamente unica. Chi prova questo libro non lo lascia più e avrà un unico desiderio: donarlo a parenti e amici!
Le meravigliose promesse di Dio Padre a chi recita questa preghiera, rivelata alla beata Lutgarda.
Il demonio è un essere personale, reale e concreto, di natura spirituale e invisibile, pervertito e pervertitore; la sua azione è evidente specie ai giorni nostri segnati da profonda malizia che il solo agire umano non basta a spiegare. Le preghiere di liberazione sono un diritto-dovere dei battezzati e la loro efficacia è data dalla fede di colui o coloro che le recitano. Nel libro: preghiere di liberazione comunitarie, preghiere di liberazione individuali, preghiere di protezione sui luoghi maleficati, preghiere da fare sul luogo dove vi è oppressione diabolica.
Sono preghiere dei fedeli per la messa festiva, comprese le solennità e le feste del Signore, con un appendice specifica per il rito ambrosiano. Il testo comprende la monizione del presidente, cinque intercessioni e l’orazione finale.
La tipologia delle invocazioni è improntata a una semplicità del linguaggio, attenzione al vissuto concreto delle persone e delle comunità cristiane con la finalità di far cogliere i significati principali e meno scontati che emergono dai testi biblici della liturgia.
Il libro raccoglie le preghiere dei fedeli per la messa festiva, comprese le solennità e le feste del Signore, con un appendice specifica per il rito ambrosiano.
Il testo comprende la monizione del presidente, cinque intercessioni e l’orazione finale.
Le invocazioni sono caratterizzate da semplicità del linguaggio e attenzione al vissuto concreto delle persone e delle comunità cristiane, con la finalità di far cogliere i significati principali e meno scontati che emergono dai testi biblici della liturgia.