
Il percorso dall’anarchia alla giustizia deve passare per l’ingiustizia. Una portata globale della giustizia si raggiungerà solo tramite sviluppi che dapprima accresceranno l’ingiustizia del mondo introducendo istituzioni efficaci ma illegittime.
La montagna in tutti i suoi molteplici aspetti, esaminata da una prospettiva filosofica. Per Tomatis, professore di Ermeneutica filosofica, l'ambiente montano aiuta a comprendere e a risolvere le questioni centrali della vita umana perché sulle vette tutto riesce a essere colto compiutamente, con profondità e con partecipe distacco come in una prospettiva dall'alto. Attraverso le proprie esperienze, l'autore elabora un pensiero che ritrova una dimensione di libertà e di pace, in grado di porre in dialogo anche le differenti culture della Terra, perché, come ebbe a dire un alpinista d'altri tempi: "La montagna è dei buoni." Chiuso il libro, al lettore parrà d'aver raggiunto veramente alcune tappe di un percorso spirituale.
Pavel Aleksandrovic Florenskij è un pensatore che incarna, interpreta ed esprime sia la complessità e la varietà della cultura del XX secolo, sia l'anima del popolo russo nei suoi aspetti più profondi. Filosofo della scienza, fisico, ingegnere elettronico, teorico dell'arte e di filosofia del linguaggio, studioso di estetica, di simbologia e semiotica, filosofo della religione e teologo, è veramente una figura la cui esistenza può essere legittimamente considerata emblema degli splendori e delle miserie del Novecento.
La filosofia contemporanea, in rilevante misura, avverte la mancanza di fondamento, naturale conseguenza dell'abbandono di una visione sistematica della realtà e della stessa esistenza umana. Il quadro metafisico della tradizione classica e moderna sembra disarticolarsi e dissolversi. Il presente saggio propone di esprimere le esigenze più profonde della condizione umana in termini di ontologia. Si tratta di recedere da esaurienti costruzioni metafisiche, compiere un "passo indietro" dalla metafisica all'ontologia, ossia da una dottrina del mondo intelligibile (metafisica classica) alla problematica del rapporto tra la coscienza e l'orizzonte finale di senso: la struttura trascendentale della condizione umana, la trascendentale incompiutezza del "già, non ancora". L'intreccio tra prossimità e ulteriorità offre un efficace paradigma dì un approccio irrisolvibile nel compimento, ma che continuamente si ripropone. "Amare - osserva Lévinas - è cercare ancora chi ci è più vicino". Anche quando pensiamo "fino in fondo" il nostro rapporto con l'orizzonte finale di senso, avvertiamo un ineludibile intreccio di prossimità e ulteriorità. La dimensione metafisica si ripropone nei termini ridotti, ma essenziali, di filosofia prima.
Tra l'uomo della tradizione e il saggio si colloca l'enorme numero dei perplessi. Coloro che non sono convinti della bontà di ciò che a loro fu detto da bambini ma non sono approdati alla quiete saggia degli illuminati. Il perplesso si trova così a dover decidere di volta in volta cosa fare di se stesso. A quest'uomo (cioè a quasi tutti noi) è dedicata la Guida filosofica alla sopravvivenza. Un libro di filosofia disposto a sporcarsi le mani con la quotidianità e la singolarità, a scendere dalle vette della teoria ai dettagli dell'esistenza senza banalizzarla o schematizzarla. I principali aspetti della nostra esistenza (il nostro rapporto con la tecnica, la medicina, le mode orientali, la famiglia e i sentimenti) vengono notomizzati con pietosa ferocia, non con la pretesa di indicare vie quanto con l'intenzione di perlustrare le strade senza sbocco e le sabbie mobili, i ponti crollati e le finte scorciatoie. Un libro che sta alla filosofia teoretica non come la divulgazione sta alla scienza quanto come una circolare sta ad un articolo della costituzione.
Chi è e cosa fa un consulente filosofico? È una persona che ha studiato filosofia che aiuta a capire qualcosa di Platone o di Sartre, oppure è un esperto di visioni del mondo che prova a far comprendere il senso dei problemi dell'individuo? Cosa lo distingue da uno psicologo o da uno psicanalista? Chi gli ha insegnato il "mestiere"? E ancora, che professione è la consulenza filosofica? Domande legittime, visto che dalle pagine dei giornali il filosofo che fa il consulente esce ora come un guru, ora come un guaritore, ora come un professionista alla moda (in stile preferibilmente "americano"). Tutte immagini fuorvianti, dice Neri Pollastri, uno dei pochi filosofi in Italia che possano vantare un'esperienza di parecchi anni nel campo della consulenza personale. E qui, con qualche non celata punta polemica, ce la racconta, rispondendo a queste e a molte altre domande, narrando alcune sue esperienze di consulenza con individui, gruppi e aziende. Alla fine, ci sono situazioni in cui rivolgersi al consulente filosofico è la cosa migliore che si può fare.
Questo è un libro che parla del pensiero delle cose, della riflessione sulle cose e del pensiero che alle cose appartiene. Francesca Rigotti valorizza tutti quei piccoli oggetti della vita quotidiana, insegna a pensare alle cose, a dare loro un significato mostrando come siano degne non solo di attenzione ma anche di una trattazione filosofica. Un pendolo, una sedia, una scarpa, una finestra, una pentola, uno specchio, una piega e una scala sono veramente oggetti privi di interesse? Facendo qualche esercizio filosofico su queste cose ordinarie scopriamo che la loro realtà è diversa da come siamo abituati a pensare. Cosa possiamo concludere? Certo che non dobbiamo ingigantire queste cose fino a considerarle elefanti ma non è forse vero che sono qualcosa di più che singole, piccole mosche?
Dopo "Consulente filosofico cercasi" di Neri Pollastri un nuovo libro dal linguaggio semplice e vivace per affrontare un argomento vicino alla consulenza filosofica e per molti versi ancora oscuro: la pratica filosofica. Di cosa si tratta? Cosa vuoi dire esercizio della filosofia? Cosa problematizzare? Pratica filosofica equivale forse a divulgazione della filosofia? Esistono una o più filosofie? Che differenza c'è tra la filosofia accademica e la pratica filosofica? Strutturato principalmente sotto forma di domanda e risposta, il libro delinea i limiti della pratica filosofica mettendone in luce i segni di riconoscimento; e non poteva farlo senza confrontarsi con i due più conosciuti ambiti di pratica filosofica, la consulenza filosofica individuale e l'esercizio filosofia di gruppo cui l'autore dedica la parte finale del libro. Un libro per tutti che permette a chiunque, filosofo o non, di conoscere e apprezzare l'esercizio della filosofia.
Un testo fondamentale per comprendere il processo filosofico di ricerca elaborato da Edmund Husserl. Un'analisi dettagliata in cui l'autrice non perde, in nessun momento, l'orizzonte della totalità della proposta husserliana, il cui nucleo originario consiste nella questione relativa alla complessa interrogazione: che cos'è l'essere umano? Il percorso di indagine scelto da Ales Bello consiste in un doppio dialogo, che ella realizza con l'opera di Husserl, e con gli scritti di Edith Stein, discepola del grande maestro della fenomenologia tedesca.
All'inizio degli anni '40, nella Parigi occupata dalle milizie naziste, due intellettuali di origine rumena, Emil Cioran e Benjamin Fondane, entrambi influenzati dal filosofo russo Lev Sestov, stringono un rapporto di intensa amicizia. Il sodalizio, però, sarà di breve durata: nel marzo del 1944. infatti, l'"ebreo errante" Fondane, arrestato dalla polizia del regime collaborazionista di Vichy, verrà prima internato a Drancy, poi deportato ad Auschwitz, dove troverà la morte tra il 2 e il 3 ottobre dello stesso anno. Cioran, che inutilmente aveva tentato di sottrarre l'amico all'arresto, e alla tragica fine che lo avrebbe atteso, omaggerà Fondane con un toccante ritratto, pubblicato sulla rivista "Non Lieu" (1978) e successivamente negli Exercices d'admiration (1986). Le interviste raccolte nel presente volume, incentrate sulla figura e l'opera di Benjamin Fondane, integrano tale contributo, restituendo l'immagine di un uomo di grande spessore morale, e di un autore di primissimo piano sulla scena culturale europea del primo Novecento.
he spazio può esserci per la gratuità se a prevalere oggi è l’ethos dell’efficienza?nLa strada che Nancy ci invita a percorrere consiste nell’andare alla radice di ciò che si deve intendere per “riconoscimento del debito”.
Tutti sappiamo che sulla matematica si basa l'obiettività della scienza. Cadendo però il postulato dell'oggettività della natura, tramite la teoria dei quanti, la conoscenza non è più oggettiva ma diviene soggettiva. Sorge quindi il problema di conoscere cosa è reale e cosa non lo è. L'impossibilità di giungere ad una visione oggettiva apre dunque la possibilità della credenza, dove la tolleranza verso le diverse posizioni può divenire la regola. In conseguenza della mancanza di una verità valida per tutti, sorgono i problemi dell'incommensurabilità dovuta a una molteplicità di visioni del mondo, nonché il complesso rapporto tra relativismo e oggettivismo.