
Un piccolo libro per conoscere il Sacramento della Comunione e prepararsi all'incontro con Gesù nell'Eucaristia. Età di lettura: da 6 anni.
L'itinerario guida i bambini, i loro catechisti e i genitori nella preparazione della prima comunione, considerata come culmine e paradigma della vita cristiana; l'obiettivo è invitarli ad accostarsi a Dio e al suo amore per gli uomini.
Ciascuna delle otto tappe sottolinea un aspetto o un dono che scaturisce dall'eucaristia, con uno sguardo che abbraccia tutte le dimensioni proprie di un percorso di catechesi: quella teologica (in particolare, la cristologia), quella esistenziale (la persona), quella ecclesiale (la famiglia e la comunità parrocchiale), quella pedagogica (l'aspetto della gradualità).
Ogni tappa offre materiali di formazione per i catechisti, schede operative con temi e attività per i bambini, una celebrazione comunitaria, inoltre meditazioni, spunti, preghiere e semplici impegni di vita per i genitori e la famiglia. Completano l'opera le schede Tutti al cinema! con indicazioni di film a tema.
I materiali e le attività proposti sono semplici e di immediato utilizzo, originali, divertenti e vicini al vissuto dei bambini; particolarmente curate solo le parti dedicate ai genitori e alla famiglia, la cui vita quotidiana è accostata con realismo e delicatezza.
Sommario
Nota introduttiva. Tutti al cinema: Ratatouille. I tappa. La mensa dell'amore. II tappa. La mensa del perdono. III tappa. La mensa dell'ascolto. IV tappa. La mensa del dono. Tutti al cinema: Il pranzo di Babette. V tappa. La mensa della condivisione. VI tappa. La mensa della festa. VII tappa. La mensa del ringraziamento. VIII tappa.. La mensa dell'amicizia. Tutti al cinema: Le cronache di Narnia.
MARIANO PAPPALARDO (1958), entrato nel monastero benedettino di Pontida, compie gli studi filosofici e teologici presso il Pontificio ateneo Sant'Anselmo a Roma. Dopo lunga attività in parrocchia, nel 1997 inizia un'esperienza eremitica presso il tempio votivo San Francesco al Terminillo (RI); nel 2000 vi fonda la Fraternità monastica della Trasfigurazione, nella Regola di S. Benedetto e nella spiritualità del monte Tabor. Insegna teologia dogmatica per la Scuola di formazione teologica di Rieti ed è parroco al Terminillo. Presso le EDB ha pubblicato Con olio di letizia. Itinerario catechistico per la preparazione alla cresima dei pre-adolescenti (1995 112007) e L'eucaristia, sorgente della Chiesa? (2009).
LUCA SCOLARI (1973), presbitero dal 2002, è membro della Fraternità monastica della Trasfigurazione presso il cenobio di Monte Terminillo in Rieti. Ha compiuto gli studi teologici presso il Pontificio ateneo S. Anselmo, specializzandosi in filosofia e mistica e in archivistica presso l'Archivio segreto vaticano. È docente presso la Scuola di formazione teologica di Rieti. Da sempre catechista, si occupa ora anche della formazione dei catechisti, collaborando con l'Ufficio Catechistico della diocesi di Terni e di Rieti. Ha contribuito alla preparazione e alla sperimentazione del sussidio Con olio di letizia.
Benedetto XIV ci introduce alla scoperta del significato del Sacramento della Prima Comunione, "inizio di un'amicizia per tutta la vita con Gesù".
Il Papa - rispondendo alle domande dei bambini della Prima Comunione - parla del valore dell'Eucarestia, della Confessione e della Messa, invitandoci "ad andare incontro a questo Signore invisibile, ma forte, che ci aiuta a vivere bene".
Paola Bergamini ci fa conoscere alcuni eventi miracolosi legati all'Eucarestia accaduti in varie zone del mondo. Il miracolo della particola tramutata in carne a Lanciano, in Italia; gli abitanti di una piccola isola in Colombia salvati dall'alluvione; le particole "indistruttibili" di Ponza, in Polonia; un ragazzo francese, rimasto muto a causa di un fulmine che lo aveva colpito, che dopo aver ricevuto la Comunione ha ripreso a parlare; un re musulmano convertitosi al cristianesimo per aver assistito ad un fatto straordinario; i massi sospesi sulla montagna di Canosio; le ostie luminose ritrovate in un campo di Napoli.
Un gruppo di amici si sta preparando a ricevere la prima comunione. Giacomo, uno di loro, è pensieroso e desidera approfondire i dubbi che sente dentro di sé. Ne mette a parte i genitori, la nonna, il gruppo di amici, il parroco, la catechista e insieme trovano la risposta a tutte le domande più impegnative intorno al mistero del Corpo e del Sangue di Gesù e alla festa della prima comunione.
punti forti
3 racconti sulle avventure di un gruppo di bambini che si stanno preparando a ricevere la Prima Comunione. Le vicende narrano i dubbi, le domande e gli atteggiamenti davanti a questo passo importante.
Prefazione del prof. Luigi Ferraresso, docente di Pedagogia generale e identità, compiti e programmazione dell’insegnamento della religione cattolica all’Istituto superiore di scienze religiose di Padova, docente di Didattica dell’IRC alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, rappresentante dei docenti nel Consiglio dell’Istituto Superiore di Scienze religiose di Padova e membro della Consulta per la pastorale scolastica della Diocesi di Padova.
destinatari
Tutti i bambini, in particolare quanti si preparano alla prima comunione.
Genitori, educatori, catechisti, insegnanti di religione della scuola elementare.
autrice
Maria Stella Battaglia è educatrice corresponsabile di una Comunità alloggio per minori. È amante della lettura, della pittura ma soprattutto dello scrivere. Impegnata nell’ambito educativo e formativo, nel volontariato e nella catechesi.
illustratore Marco Viale, ha lavorato al settore fotografico e pubblicitario. Ha partecipato a varie mostre collettive e personali. Dal 1996 si occupa di illustrazione collaborando con i principali editori (De Agostini, Capitello, Colors, Edicart, Einaudi, Fabbri, Ravensburger, Mondadori, Piemme...)
Il sussidio aiuta le famiglie e gli educatori ad accompagnare i bambini alla Prima Comunione. È uno strumento che fa continuo riferimento alla famiglia, perché il cammino portato avanti in parrocchia abbia una eco adeguata nell'ambiente in cui il bambino cresce. Oltre a questo libro per i bambini e libro, con racconti biblici, sintesi e idee fondamentali, attività creative da svolgere anche a casa, è disponibile la guida con suggerimenti per gli educatori e i catechisti.
Un’edizione accattivante, fruibile e vivace grazie ai nuovissimi apparati a colori che la rendono unica nel suo genere.
Nuovo testo CEI integrale: 28 pagine iniziali a colori, illustrate per una visione generale della Bibbia,
la sua storia, la sua nascita, il suo influsso sulla cultura, la letteratura, il cinema...
Atlante biblico a colori 96 pagine conclusive a due colori, per usare la Bibbia nella liturgia e nella
preghiera.
Vocabolario biblico.
Rosario Chiarazzo è docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” della Pontificia Università Lateranense, Professore invitato presso l’Istituto di Catechesi e Spiritualità Missionaria della Pontificia Università Urbaniana in Roma.
Bruno Maggioni è sacerdote della diocesi di Como, Professore di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale e di Introduzione alla Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Giacomo Perego è sacerdote della Società San Paolo, è Professore di Nuovo Testamento presso l’Istituto di Vita Consacrata (Claretianum) della Pontificia Università Lateranense e coordinatore della Redazione biblica delle Edizioni San Paolo.
Gianfranco Ravasi è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra, è stato ordinato vescovo nel 2007.A lungo Professore di Esegesi dell’Antico Testamento nella Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, è membro di numerose accademie e istituzioni culturali italiane e straniere, oltre che autore di numerosi studi biblici.
Un piccolo regalo a chi riceve per la prima volta il Sacramento della Comunione, per scoprire Gesù che si dona ai suoi amici.
Mattia racconta in prima persona come vive l’anno in cui si accosterà alla Prima Comunione: i dubbi, le fatiche e le incomprensioni, fino ad arrivare a comprendere la grandezza dell’Invito di Cristo e l’amore che sta sotto alla vita vissuta ogni momento con Lui.
Come spesso avviene nelle parrocchie di oggi, nella vita del protagonista saranno fondamentali non tanto la catechista un po’ noiosa, quanto l’amica e compagna di scuola e soprattutto l’organista della chiesa che quasi senza accorgersene, attraverso il linguaggio della musica (Bach), gli dà la spinta per fare l’esperienza di meditazione e spiritualità vera, la prima.
Destinatari
Ragazzi in età da comunione, catechisti.
Autori
Paolo Curtaz autore di successo in campo religioso si confronta con la forma narrativa per ragazzi impostando un nuovo modo di parlare di Dio e di Spiritualità con le nuove generazioni Massimo Alfaioli commenta con un segno sapiente e fresco i pensieri e le azioni del protagonista favorendo l’identificazione del lettore.
Si tratta della nuova Bibbia Àncora nella confezione in brossura "olandese" con una speciale sovraccoperta dai colori vivaci che la trasforma in un regalo ad hoc per la Prima Comunione dei regazzi. Nell'aletta interna uno spazio è riservato alla personalizzazione, dove si può incollare la foto del ragazzo e scrivere una dedica.
L'unica Bibbia per la Prima Comunione che offre un primo approccio al testo INTEGRALE della Sacra Scrittura.
Contiene:
– spiegazioni su come si citano i testi della Bibbia
– domande e risposte su come studiare, capire e interpretare la Bibbia
– riferimenti alle preghiere bibliche e alle basi bibliche dei sacramenti
– introduzioni per più di 100 pagine
– 900 box di commento
– post-it biblici per mettere in rilievo le frasi che “parlano da sé”
– dizionario biblico
– riferimenti al ricco bagaglio della tradizione cristiana
– simboli biblici illustrati e commentati
– presentazione dei personaggi principali, collocati nel loro tempo e nella
loro cultura
– suggerimenti per pregare e riflettere con la Sacra Scrittura
– riferimenti paralleli ad altri orizzonti culturali nei quali la fede cristiana si è
incarnata
– la testimonianza di santi, modelli per la vita cristiana di oggi
– schema dei Lezionari romano e ambrosiano
– 7 piani tematici di lettura
– 8 indici tematici
– 22 mappe geografiche
Un piccolo sussidio a ricordo del giorno della Prima Comunione; i contenuti aiutano a comprendere il significato del Sacramento e a pregare ogni giorno. Età di lettura: da 8 anni.
Un simpatico libretto illustrato con l'"essenziale" della fede cristiana, che aiuta bambini e ragazzi a non dimenticare le storie meravigliose, le preghiere, le parole grandi e gli impegni presi con Gesù e la sua Chiesa nei sacramenti dell'iniziazione cristiana. Un libro da portare nello zainetto o tenere sul comodino, per ricordare sempre che cosa significa essere cristiani.