
Speranze e delusioni nelle vicende degli anni '60 e '70 di questa area della Maremma.
STUDIO SULLA FORMAZIONE PASTORALE DEI MISSIONARI. L'auspicato rinnovamento di t utta la chiesa voluto dal concilio vaticano ii esige in primo luogo che gli stessi pastori siano formati spiritualmente, intellettualmente, pastoralmente. Questa stessa esig enza e`richiesta per il ministero pastorale dei missionari. Per i pastori d'anime si esig e lo studio di una vera e propria disciplina teologica: la teologia pastorale o pratica, che e`una riflessione sulla chiesa nel suo edificarsi quotidiano, con la forza dello spirito, dentro la storia. Qu esto studio si occupa in modo particolare della formazione pastorale del missionario, quella formazione che mira a far conoscere e vivere la chiesa come mistero, come comunione, come missione e che aiutera l'o peratore pastorale ad amare e a vivere l'essenziale dimensi one missionaria della chiesa e delle diverse attivita pastorali, ad essere aperto e disponibile a tutte le possibilita offerte oggi all annuncio del vangelo, a prepararsi a un ministero che gli potra chiedere la concreta disponibilita per essere mandato a predicare il vangelo oltre i confini del suo paese. Di questa teol ogia pastorale vengono descritti brevemente la natura, il significato, gli obbiettivi, i contenuti, le qualita, partendo ovviamente dalle indicazioni offerte dai piu`recenti documenti riguardanti le missioni.
Il Direttorio intende aiutare le comunita ecclesiali a prendere coscienza del ruolo dei media nella nostra societa; far maturare una competenza relativa alla conoscenza, al giudizio, alla utiizzazione dei media per la missione della Chiesa; sviluppare alcune idee circa i punti nevralgici della pastorale delle comunita sociali; offrire una piattaforma comune per i piani pastorali che ciascuna diocesi e chiamata a realizzare.
E' la nuova edizione del Catechismo della Chiesa Cattolica formato ridotto soften, stampata per l'Anno della Fede, con XXI pagine di introduzione di S.E. Mons. Rino Fisichella Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
Raccolta dei documenti del magistero pontificio e conciliare (dal 1939 al 2012) sul tema della nuova evangelizzazione. I mutamenti culturali, sociali ed ecclesiali avvenuti negli ultimi decenni impongono un nuovo modo di annunciare il Vangelo, pertanto la Chiesa ha sentinto il bisogno di fornire gli strumenti necessari per iniziare questo processo di nuova evangelizzazione, come intuito già da Giovanni Paolo II che per primo utilizzò questa estpressione. Benedetto XVI ha istituito, il 21 settembre 2010, il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.