
Religioso dell’Ordine dei Frati Minori conventuali, sacerdote nel 1941. Dopo un’esperienza triennale nel Seminario Francescano e di direzione dell’editrice “Il Messaggero di S. Antonio” fu direttore della Biblioteca Antoniana del Convento del Santo (1948-2001).
Di originale intuito musicale favorì la produzione e la stampa delle opere dei Confratelli Bernardino Rizzi (1891-1968) e Costanzo Porta (1529-1601).
Discepolo prediletto del grafologo p. Girolamo Moretti (1879-1963) collaborò assiduamente per la realizzazione e l’approfondimento della grafologia.
Sacerdote zelante, laborioso, silenzioso, sapiente amò l’apostolato del confessionale e della direzione spirituale. Lo testimoniano i numerosi figli e discepoli. Pubblicò numerose opere dense di dottrina mistica e originalità.
"Ti rendi conto allora che è la croce che ti porta, non sei tu a portarla. L'attraversare la sofferenza ti rende sempre più trasparente il mondo invisibile delle cui realtà uno forse poteva dubitare, ma ora non più. Non c'è nulla di più reale delle cose invisibili."
L'autore - Pino Pasolini - romagnolo, con un linguaggio diretto, a tratti provocatorio, offre al lettore una miniera di aneddoti, considerazioni, fioretti, che fanno emergere la straordinaria umanità e santità del sacerdote riminese. Compagno di viaggio di don Benzi fin dalle prime intuizioni del carisma della Comunità Papa Giovanni XXIII all'inizio degli anni '70, non teme di raccontare anche i "difetti" di colui che papa Benedetto XVI ha definito "infaticabile apostolo della carità", convinto che anche attraverso di essi passi l'opera che il Signore continua a compiere attraverso questo sacerdote innamorato di Cristo e dei poveri.
Il libro vuole offrire uno sguardo nuovo e fecondo sul sacramento del matrimonio, che appare come il luogo più originario dove nascono i simboli: corpo e tempo diventano un tessuto dove appare la vera immagine dell'uomo, chiamato alla comunione.
«Nel giro di sei anni sono diventato cieco. È un’esperienza inimmaginabile, rivelatrice di problemi profondi e sconosciuti. Doveva essere evocata: questo libro lo fa. La cecità esclude con molteplici interruzioni di comunicazione, non solo dallo spazio e dalla luce – così naturale per tutti – ma anche dalla società. Da ciò derivano profondi malintesi da una parte e dall’altra, malintesi che il cieco percepisce consciamente e che il vedente ignora. Non ci si vede reciprocamente: il cieco per carenza di vista, il vedente per oblìo e marginalizzazione. Come fare a prendere coscienza fruttuosamente di questo fatto? Come fare a sorpassare questa interruzione di comunicazione, a costruire un ponte su questo abisso? Come fare a evitare le conseguenze a catena di questo malinteso? Questo libro, alle frontiere della psicanalisi, tenta di rispondere a queste domande, portando a interrogarsi più radicalmente: “Cos’è l’altruismo? Cos’è la luce?».
Destinatari
Un ampio pubblico.
Autore
René Laurentin (1917) è prete, teologo, storico e giornalista. Dopo essersi laureato in filosofia alla Sorbona, ha conseguito il dottorato in teologia all’Institut Catholique di Parigi. Ha fatto parte della commissione teologica praparatoria del Concilio Vaticano II, e ha insegnato in diverse università in Francia, negli USA e in Italia. È membro della Pontificia Accademia di Teologia a Roma. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: I Vangeli dell’infanzia di Cristo: La verità del Natale al di là dei miti. Esegesi e semiotica. Storicità e teologia (1989); Maria chiave del mistero cristiano: La più vicina agli uomini perché la più vicina a Dio (1996); San Luigi Maria Grignion de Montfort (1998); Bernardetta vi parla: La vita dalle sue parole (2010).
Punti forti
Un autore noto.
Un volume che si fa forte della testimonianza in prima persona dell’autore. Il tema è affrontato a cavallo tra spiritualità e psicoanalisi e René Laurentin – rimasto cieco – ne racconta in prima persona la sua esperienza.
Il libro narra le testimonianze di giovani dei nostri giorni o di un recente passato, coraggiosi e coerenti fino anche al sacrificio della vita, come "sentinelle del mattino".
Quella di Francesco Ricci, editore, giornalista, grande comunicatore e instancabile viaggiatore, fu una vita straordinaria. Si spinse ad attraversare senza sosta barriere e confini, sostenendo la causa dei popoli oppressi dai regimi dell'Est Europa, dando voce ai missionari in Africa e Sud America, facendosi promotore del rivoluzionario messaggio cristiano di Karol Wojtyla anche, e soprattutto, presso i giovani, dì cui sapeva riconoscere e accogliere le richieste di aiuto. È stato al fianco di don Giussani fin dagli albori di Comunione e Liberazione, movimento che contribuì a diffondere in tutto il mondo. La sua storia è una costellazione di luoghi e persone che Alessandro Rondoni - allievo, amico e collaboratore - ha deciso di ripercorrere, ridisegnando un itinerario esistenziale sconfinato, guidato dal progetto umano, prima ancora che politico, di annullare le distanze.
In lingua banyoro Zamu indica una sorgente d'acqua apparsa all'improvviso durante un lungo viaggio. In quel nome è già racchiuso il destino della bambina nata in una notte di luna piena, tra le grida di dolore della madre e l'impasto di fango e cenere che da secoli le levatrici spalmano sull'addome delle partorienti. È il 1962, quello stesso giorno l'Uganda ottiene l'indipendenza ma, contro ogni speranza, si avvia a una storia di dittatura, militarizzazione e violenza. Zamu vive tutto questo sulla propria pelle: figlia di un capotribù, cresce forte, intelligente e vitale ma a soli sedici anni viene costretta a sposare, secondo tradizione, un uomo sconosciuto e molto più vecchio. Alla prima vedovanza ne segue una seconda, finché la donna si trova a crescere da sola i figli e a trascinarli con sé in una disperata fuga dalla guerra civile che sta devastando il Paese. Quando ormai crede di aver toccato il fondo, scopre di essere malata. Da dieci anni un nuovo flagello sta seminando morte e distruzione in Africa: l'Aids. Quello che dovrebbe essere il colpo definitivo, si rivela però un'insospettabile ancora di salvezza: Zamu incontra gli uomini e le donne dell'Avsi e del Meeting Point, persone speciali, animate dall'amore per gli altri e illuminate dalla gioia profonda che può essere solo il segno di una forza superiore. Grazie a loro, la donna scopre l'amicizia vera, la generosità dell'altruismo e soprattutto la fede. Prefazione di Antonio Socci
Dorothy Day è stata una donna che ha creduto nell'Amore e che per questo ha donato tutta la sua vita ai poveri ed ai bisognosi, lavorando senza sosta nei sobborghi sporchi e bui di New York e di altre grandi città degli Stati Uniti. Insieme a Peter Maurin fonda il Catholic Worker ed apre case di accoglienza in tutto il paese. La sua è una vita fatta di momenti bui, di sofferenza e di una "lunga solitudine", che riesce a colmare solo nel suo incontro quotidiano con Dio. Socialista, anarchica e ribelle, vive la sua gioventù lontana dalla fede, ma sempre intenta a cercare di risolvere le innumerevoli problematiche sociali dell'America degli anni venti. Vive la dura esperienza dell'aborto e dell'abbandono e quando trova l'uomo della sua vita, dal quale ha una figlia, Tamara, rinuncia a questo grande amore per abbracciare "un amore più grande". Battezza sua figlia e poi anche lei aderisce alla fede cattolica. Catturata dalla grazia vivrà il resto dei suoi giorni per e con i poveri nella totale oblazione di se stessa.
Ciò che colpisce di Aldo Brandirali è la sua grande passione per la verità che si esprime in una curiosità operativa, costringendolo a cambiare continuamente. Ci appare come un uomo sinceramente amante del vero che si accorge, di fronte a esso, che qualcosa deve cambiare. La conoscenza, così, è una conquista dell'esperienza. È l'anti-ideologia. Un libro-testimonianza in cui emerge chiaro, attraverso i racconti e le riflessioni, che è possibile perseguire questo obiettivo sul terreno della politica che, da questo punto di vista, non è meno dell'esperienza affettiva o del lavoro: anzi.
C'è qualcosa di profetico nella difficile arte dell'educare. Il profeta non è un veggente, e tuttavia sa intravedere: prevede perché prepara. Il profeta è colui che parla in nome di qualcuno, che è Dio, a qualcun altro che cerca la liberazione. E in questa accezione la figura dell'educatore e la figura del profeta sono in un certo senso affini. Entrambi conducono fuori da una forma di schiavitù verso una maggiore e matura, quindi libera, consapevolezza di sé. Oggi la vocazione dell'educatore si scontra con la destrutturazione del mondo che rende caotiche e confuse le scelte di chi vuole seguire comunque ogni sua inclinazione momentanea. L'educatore spesso svolge compiti che prima erano affidati alla famiglia, assumendo un aspetto genitoriale. Stiamo diventando tutti genitori gli uni degli altri, padri e madri di noi stessi e dell'altro al di là dei legami tradizionali. La qualità profetica dell'educazione è misteriosa ma va rivelata. La profezia educativa oggi appare come l'impellente necessità di un evento creativo dell'Assoluto e del Divino incarnato in Gesù, unico vero Maestro dell'umano e del suo senso ultimo oltre che presente.
Da trent’anni missionario in Sudan, da tredici vescovo di Rumbek, nel sud dell’antica «Nigrizia» di Daniele Comboni, monsignor Cesare Mazzolari esprime lo spirito più autentico della missione in un paese che sta per diventare il 54° Stato dell’Africa.
Convinto assertore dell’educazione come via di evangelizzazione (le scuole della sua diocesi istruiscono oggi 50 mila giovani), il presule bresciano ha attraversato la lunga guerra civile sudanese (1983-2005, 2 milioni di morti) al fianco dei più poveri e dimenticati, offrendo aiuti, piani di sviluppo, istruzione di base e assistenza sanitaria. Intrepido annunciatore del Vangelo, ha sfidato i bombardamenti, la carestia, i sequestri per portare la consolazione di Cristo e far sentire la vicinanza della Chiesa.
A 74 anni, giunto quasi al termine del suo impegno episcopale, racconta in questo libro la vita di una missione che affascinò anche Enzo Biagi, giunto in Sud Sudan proprio per intervistarlo. E lancia un severo monito all’Europa e all’Occidente: solo il primato di Dio e il sentirsi una famiglia «globale» potranno garantire un futuro di pace in tutto il mondo.
Nota sull'Autore: Lorenzo Fazzini (1978), laureato in Lettere Moderne e diplomato in Scienze Religiose, giornalista professionista, scrive per «Avvenire» di attualità culturale e questioni internazionali, collabora con varie riviste («Mondo e Missione», «Messaggero di Sant’Antonio», «Jesus») e ha lavorato all’agenzia «AsiaNews» di Roma. È consulente editoriale e traduttore. Nel 2004 ha conseguito il premio nazionale giornalistico «Natale Ucsi» under 30 e nel 2006 è stato insignito del premio «Giovanni Fallani». Ha pubblicato Nuovi cristiani d’Europa. Dieci storie di conversione tra fede e ragione (Lindau), Nella terra di Dio. Vincent Nagle, missionario a Gerusalemme (Lindau), Nel Cortile dei gentili. Dove laici e cattolici si incontrano (Edizioni Messaggero di Padova). Risiede a Verona, è sposato con Anna e ha due figli, Marco e Maria. Il suo sito web è www.lorenzofazzini.it.