
Spesso, proprio una vita semplice, custodita dalla freschezza della natura, poco conforme ai rumori che attirano
l’attenzione, quasi – verrebbe da dire – una vita anonima, trova la sua dignità in Cielo e si irradia sulla Terra. Proprio come tutte le cose di Dio.
Si narra in queste meravigliose pagine la breve, ma intensa vita di Pietrino Di Natale, il suo amore e la sua fedeltà al signore, l’aiuto verso il prossimo, il suo impegno costruttivo nella comunità parrocchiale.
Pietrino incarna e indica uno stile di vita apprezzabile in ogni tempo. Il suo entusiasmo, la sua solarità, i suoi slanci confermano che la vita può essere vissuta in pienezza in ogni ambiente, che può non scivolare via inutilmente e che è chiamata a superare la morte.
“L’amore di Dio può rinnovare la terra. Credo con una nuova fede, spero con una più forte speranza, voglio con una sincera carità, lavorare all’opera così giusta e necessaria della ‘Riconciliazione’ che Dio, nella Sua misericordia, ha riservato ai nostri tempi” . Il nuovo libretto della collana I SANTI OGGI, dove si narra la vita di Victorine Le Dieu de la Ruaudière (Maria Giuseppa di Gesù), fondatrice delle Suore del Patronato di S. Giuseppe, che dal 1984 hanno la nuova denominazione di Suore di Gesù Redentore.
Spesso, proprio una vita semplice, custodita dalla freschezza della natura, poco conforme ai rumori che attirano
l’attenzione, quasi – verrebbe da dire – una vita anonima, trova la sua dignità in Cielo e si irradia sulla Terra. Proprio come tutte le cose di Dio.
Ubaldo Terrinoni narra con maestria la vita di suor Ambrogina, dall’infanzia alla consacrazione nelle suore di Gesù redentore
Questo piccolo volume vuole far conoscere un testo molto speciale sul tema dei poveri: quello del grande oratore J. Bénigne Bossuet. Abbiamo così la possibilità di scoprire quanto l'autore abbia saputo interpretare bene il messaggio della Scrittura e le intuizioni di S. Vincenzo, riuscendo a precorrere le sensibilità e le attenzioni della Chiesa del nostro tempo.
Caterina Labouré, questa giovane contadina del centro della Francia, appartiene a quella immensa schiera di credenti che hanno avuto il dono di poter vedere, dentro questo mondo, il dischiudersi dell'amore risanante di Dio nei frammenti decaduti della creazione. Con gli occhi della fede è stata attenta allo svelarsi del mistero di Dio attraverso le sue origini umili; nella chiamata a dedicarsi a lui nel servizio dei poveri; nell'abbraccio mistico della Vergine Maria che le consegnava una missione; nella tribolazione di non essere creduta e messa in disparte; nel nascondimento di una vita incolore per il mondo, ma per la fede ricca di sorprese. Questo nuovo libretto intende mostrare l'intimo nesso tra le vicende umane con il destino eterno dell'uomo, di cui la biografia di santa Caterina è stata ed è una trasparente testimonianza.
Ersilio Tonini muore a più di novantanove anni nella sua Ravenna: ha vissuto due vite, la prima come prete, la seconda da grandissimo "comunicatore di Dio". Pochi sacerdoti, in Italia, hanno lasciato un segno così profondo. La sua caratteristica? Non cedere alle mode, a nessuna, nemmeno adeguando il suo linguaggio ai nuovi tempi. Il suo talento? Quello che in gergo si dice "bucare lo schermo". Il suo cruccio? Lo scadimento della classe politica italiana. La sua passione? I giovani e la loro educazione. "... poiché saranno i giovani ad affrontare le sfide future, Dio si aspetta che l'attuale generazione adulta assuma come compito totale quello di impegnarsi a preparare i ragazzi a un simile momento... nel frattempo i ragazzi si guardano intorno e pur con il loro immenso desiderio di dedicarsi a qualcosa di grande, non vedono davanti a sé altro che una gara ad avere di più. La distinzione tra il Bene e il Male sta scomparendo, sostituita da una nuova distinzione fra le cose e cioè: mi piace o non mi piace, mi diverto o non mi diverto, ci guadagno o non ci guadagno e, infine, ho successo o non ho successo! Dobbiamo adoperarci per fare sì che la prossima generazione prenda per sé come fossero un comandamento le parole di sant'Agostino: 'Universus turbatur quando conscientia turbatur'; tutto il mondo viene sconvolto quando una coscienza si rovescia".
E' la storia di un uomo che viene da molto lontano, il cui ricordo si perde nella leggenda, che con tenacia ha viaggiato in mezzo a mille avversità per far arrivare nella sua patria, Cusano Mutri, una delle spine della corona di Cristo, che ancora oggi si venera come la Spina Santa". "
La storia di sette testimoni che con la loro vita e la loro esperienza hanno donato alla Chiesa una grande ricchezza. Chi sono queste persone? Tutti hanno tracciato una via, diversa per ciascuno, tesa alla santità, allo zelo missionario e all'impegno civile e sociale. Armida Barelli detta anche Sorella Maggiore della Gioventù Femminile di Azione Cattolica. Gianna Beretta Molla, canonizzata da Giovanni Paolo II il 16 maggio 2004 a Roma, medico, mamma e sposa fino al gesto eroico di morire per la salvezza della quartogenita Gianna Emanuela. Alberto Marvelli (1918-1946), assessore ai lavori pubblici, presidente del Consorzio idraulico, funzionario del Genio Civile, muore a ventotto anni investito da un camion. Nennolina (1930-1937), una bambina che attraversa la prova della malattia e della morte con straordinario affidamento al Signore Gesù; bambina della quale Papa Benedetto XVI ha dichiarato l'eroicità delle virtù. Pina Suriano (1915-1950) giovane donna che ha amato e sofferto molto per il Signore. pere Tarrés i Claret (1905-1950), medico, apostolo e sacerdote è punto di riferimento per i giovani, i laici, i consacrati. Giuseppe Toniolo (1845-1918) fu tutta la vita a servizio della Chiesa e della società.
Suor Maria Troncatti, nasce a Còrteno Golgi (Brescia) il 16 febbraio 1883, donna singolare, Figlia di Maria Ausiliatrice, missionaria e madre per tutti coloro che l'hanno incontrata, è la testimonianza di chi ha veramente vissuto la passione apostolica di don Bosco del "Da mihi animas, cetera tolle" (Datemi le anime e prendetevi tutte le altre cose). Beatificata il 24 novembre 2012, fa parte di quella schiera di generosi missionari Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, che nella selva amazzonica hanno seminato il seme del Vangelo.
Viso aperto e sorridente, questo figlio di don Bosco è considerato da chi ha avuto l'onore di stargli accanto "l'uomo più spontaneo del mondo". Non allontanava mai nessuno, aveva nel cuore una giustizia segnata dalla bontà. Non criticava mai e accanto ad alcune delle sue "sante collere" si percepiva nel suo carattere un grande autocontrollo. Non mancava di insistere sul perdono di Dio da chiedere e da accogliere nei sacramenti e sulla fiducia nell'amore del Padre, che non abbandona mai i suoi figli. Una vita carica di pericoli e di grazie. Una vita consacrata a Cristo. Il 29 ottobre 2010, il postulatore delle Cause di canonizzazione della Famiglia Salesiana, don Pierluigi Cameroni, consegnava alla Congregazione delle Cause dei Santi la Positio: un grosso volume di 712 pagine, contenente la sintesi delle testimonianze raccolte nel corso del processo diocesano di canonizzazione concernenti "la vita, le virtù e la fama di santità" del servo di Dio Giuseppe Augusto Arribat. Papa Francesco l'ha dichiarato venerabile l'8 luglio 2014. La nuova biografia è basata principalmente sulle dichiarazioni delle persone che hanno testimoniato durante il processo diocesano: tutti testimoni oculari. Si fonda inoltre su documenti originali trovati nell'archivio salesiano di Parigi e nell'archivio della Congregazione salesiana a Roma.