
Dalla penna del card. Angelo Comastri, la biografia e uno schema di Veglia di preghiera sulla vita di Benedetta Bianchi Porro, beata della Chiesa Cattolica, con importanti risvolti pastorali sulla tematica della sofferenza e della malattia.
L'autore offre una testimonianza della seconda guerra mondiale, con la freschezza e la passione di chi ne e stato protagonista diretto. E' questo il caso del libro Per forza e per amore in Siberia, dove il Padre Casimiro Przydatek, rivivendo i ricordi della sua sofferta fanciullezza con i suoi cari che vi furono deportati, ci offre l'opportunita di conoscere un ulteriore tassello del tragico mosaico della seconda guerra mondiale, non attraverso polverosi documenti d'archivio, ma con la freschezza e la passione di chi e stato protagonista diretto delle vicissitudini rappresentate. Le sue sono pagine che nella loro immediatezza colpiscono il cuore, perche scritte con il cuore, che coinvolgono la mente nelle riflessioni sulla fede, perche scritte da una persona animata da una profonda e provata fede. Chi legge queste pagine potra apprezzare meglio i doni preziosi della liberta e del benessere, il quale ultimo non deve mai offuscare i valori dello spirito.
Interessante volume sul beato Pietro Favre (1506-1546): contemporaneo di s. Ignazio di Loyola, fu il primo sacerdote della nascente Compagnia di Gesu. E l?immagine piu affidabile di Pietro Favre? E veramente distinta da un volto idealizzato dello stesso Ignazio? Interrogativi poco interessanti, ma che portano a riflettere sul conto in cui Ignazio di Loyola e i suoi primi compagni, tra i quali Favre appunto, tenevano la propria immagine esteriore, per spendersi invece con incomparabile zelo per il bene delle anime. Lo studio del padre O?Leary, a partire dal Memoriale del beato Pietro Favre, dimostra la ricchezza dell?esperienza di Ignazio di Loyola, che si adatta a persone e situazioni assai diversificate, riuscendo sempre a trovare in ogni circostanza la volonta salvifica di Dio.
Nel suo primo Angelus, Papa Francesco ha detto: "Non dimentichiamo questa parola: Dio mai si stanca di perdonarci, mai! Ma noi, a volte, ci stanchiamo di chiedere perdono. Non ci stanchiamo mai, non ci stanchiamo mai! Lui è il Padre amoroso che sempre perdona, che ha quel cuore di misericordia per tutti voi". A Roma, la persona che più di tutti personificava l'instancabile misericordia di Dio nel confessionale fu il gesuita Padre Felice Cappello, morto in fama di santità nel 1962. Fu stimatissimo professore di diritto canonico alla Gregoriana e consultore della Curia Romana, ma si fede nome anzitutto come il "confessore di Roma" nella chiesa di Sant'Ignazio. "Perché vedite da me?" chiese Padre Pio ai pellegrini romani: "A Roma avete Padre Cappello". In questo libro sono raccolti, insieme ad una breve biografia del Servo di Dio, i preziosi consigli che soleva dare ai suoi penitenti, e le commoventi testimonianze delle grazie che essi ricevettero tramite il suo ministero sacerdotale. Il Cardinale Re, che lo conosceva personalmente, ha scritto nell'introduzione: "Aveva il dono di intuire ciò che c'era nel cuore dei penitenti e di esprimerlo meglio di loro. Parlava con grande chiarezza. Sapeva dare sicurezza e incoraggiare. Aveva il dono di infondere serenità e pace. Tutti uscivano dalla confessione con lui rasserenati."
Una raccolta di memorie e ricordi sulla vita e l'azione pastorale del Vescovo Guglielmo Giaquinta.
Dare la vita per la fede e' stato il gesto eroico compiuto da Josef Mayr-Nusser, che per motivi religiosi nel 1944 si rifiuto' di prestare giuramento alle SS. Arrestato venne condannato e condotto ai campi di concentramento; muore nel 1945 a soli 35 anni.
"Giovani capaci di fare festa, ricchi di gioia e di fiducia nel Signore, se ne possono incontrare nella ferialità della nostra vita, nella quotidiana attività della parrocchia, della scuola e nella vita in comune di un'associazione. Occorre avere un poco di buona vista, perché in genere non lanciano proclami e non fanno miracoli, e a noi, che li abbiamo conosciuti come amici e apprezzati come compagni di cammino, capita che solo dopo ne cogliamo il valore e lo spessore della vita, diventata testimonianza. Testimoni senza mandato e senza tessera, giovani in mezzo ad altri giovani, ma che stanno maturando un crescere che un poco per volta si esprime nel fare proprio il Vangelo, vivendone gli ideali e facendolo diventare lievito della propria esistenza. E così diventano... aquile, capaci di quel volo che solo un cuore giovane ha l'ardire e la forza di intraprendere. La brevità della loro vita non ha interrotto il loro volo, perché esso continua in una memoria benedicente diventata forza esemplare per tanti altri giovani. Basta guardare in alto, lasciarsi prendere da ideali forti, per capire che il volo è possibile a tutti, come lo è stato per Gianfranco e Gigi." (dalla prefazione di Tullio Locatelli).
Questo libro racconta alcuni episodi della vita di suor Giuseppina Ronco, Sister Beppa super Act, parafrasando la celebre suor Maria Claretta del film Sister Act, che scatenò attorno a sé una pazza gioia che valse a risanare il monastero e il quartiere dove abitavano le seriose suore carmelitane alle quali ricordava: «Sorelle, noi tutte vogliamo avvicinarci a Dio, ma non è il caso di mettergli paura!».
Anche la nostra Sister Beppa ha rallegrato con la gioia la sua comunità, risanato il quartiere, glorificato Domine Iddio e tutte le persone che l’hanno incontrata. Spero davvero che queste pagine vi divertano e vi arricchiscano spiritualmente.
Suor Beppa era una suora buona, sempre sorridente, con gli occhi luminosi, accogliente e disponibile con tutti, piccoli e grandi. Era una vera Figlia della Carità!
«Drogati di merda». Così Don saluta i suoi ragazzi che gestiscono l’osteria marinara A’ Lanterna in via Milano dove si mangia un pesce da favola. «Ciao Don, in ritardo questa sera…», è la risposta di Fabio, che serve ai tavoli. Don gli batte una mano sulla spalla e poi girandosi verso di me: «Solo io li posso chiamare così».
Nel saluto c’è tutto l’affetto del mondo per i suoi giovani, per i tanti che sono passati dalla comunità di San Benedetto al Porto, che lui ha aiutato a uscire dal tunnel della droga e del malaffare.
Don lo avevo incontrato altre volte, durante un dibattito o un suo intervento in qualche mia trasmissione. Le sue parole mi hanno sempre affascinato, non sono mai buttate al vento, hanno sempre un senso, ti rimangono dentro, ti fanno pensare (è banale dirlo figuriamoci scriverlo, però non ho altro modo per raccontare quello che provo).
Quando è stato ospite a Che tempo che fa, mentre Fazio lo intervistava, io ero seduto dietro la scena, seguivo la ripresa attraverso un monitor di servizio, ascoltandolo pensavo: «Peccato che Don sia un prete, se fosse un politico, avremmo trovato il nostro leader». È facile fare il rivoluzionario con il fucile in mano, anche se a volte è inevitabile, soprattutto quando si lotta contro il dittatore o l’usurpatore.
Di Andrea Gallo conosco quasi tutto e mi sono reso conto, studiando la sua vita, che è quella di un grande rivoluzionario – sicuramente lui non sarebbe d’accordo con questa affermazione, scommetto che mi direbbe: «Io ho seguito solo le impronte lasciate da altri» – non solo per il bene che fa, ma per la forza della sua parola, l’esempio dato dal suo modo di vivere, per la capacità di rendere semplice tutto quello che è complicato.
Così ha scritto in una lettera pubblicata dal «Secolo XIX» qualche tempo fa: «Mai finora ci siamo ritrovati con animocosì turbato come oggi. Siamo di fronte, nel nostro bel Paese, a una caduta senza precedenti della democrazia e dell’etica pubblica. La mia coscienza di uomo e di prete che intende coniugare fede e impegno civile è in difficoltà a prendere la parola. Dov’è la fede? Nelle crociate moralistiche? Dov’è la politica? Nei palazzi? Dove sono i partiti? Sempre più lontani. È una vera eutanasia della democrazia, siamo tutti corresponsabili, anche le istituzioni religiose».
Loris Mazzetti
Ciò che colpisce di Aldo Brandirali è la sua grande passione per la verità che si esprime in una curiosità operativa, costringendolo a cambiare continuamente. Ci appare come un uomo sinceramente amante del vero che si accorge, di fronte a esso, che qualcosa deve cambiare. La conoscenza, così, è una conquista dell'esperienza. È l'anti-ideologia. Un libro-testimonianza in cui emerge chiaro, attraverso i racconti e le riflessioni, che è possibile perseguire questo obiettivo sul terreno della politica che, da questo punto di vista, non è meno dell'esperienza affettiva o del lavoro: anzi.
La figura di san Lorenzo da Brindisi (1559-1619) è esemplare per le spiccate virtù morali e le qualità intellettuali. Santo, dottore della Chiesa, apostolo, diplomatico, operatore di pace, apprezzato uomo di governo dell'Ordine Francescano Cappuccino.