
Un testo per riscoprire il pensiero filosofico di Jacques Maritain sull'azione umana, in occasione del trentesimo anniversario della sua morte.
Un documento di notevole valore per la comprensione del pensiero politico di Antonio Rosmini e dei suoi rapporti con le altre discipline, quali la teologia, la filosofia, la pedagogia e la letteratura.
E' sicuramente l'opera piu importante di Rosmini, quella in cui le prime intuizioni filosofiche giungono ad una piena maturita e si organizzano in un'architettura di pensiero ordinata e coerente.
Il volume, che comprende una nota biografica e un inserto fotografico, ricostruisce il pensiero di Jacques Maritain (1892-1973) attraverso una schedatura dei suoi scritti.
"Uso la parola credo nel senso in cui la usa la gente comune, quello cioè di avere la fede religiosa, la fede cristiana. La domanda che riguarda quello in cui crediamo in segreto è l'unica alla quale non abbiamo il diritto di sottrarci". Così inizia questa riflessione sui grandi temi dello spirito e del cristianesimo alla luce della crisi dei valori (e delle verità) che attanaglia l'uomo contemporaneo. Al materialismo e alle filosofie umane di questo secolo Guitton contrappone la forza argomentativa del filosofo e la propria esperienza di fede. Il suo discorso si apre al confronto con l'altro, con chi pensa all'opposto, al quale invia un messaggio di tolleranza. Prefazione di Giulio Giorello.
Comprende quattro quaderni in cui, uno dei direttori spirituali di Padre Pio, ha descritto le estasi, la misteriosa malattia, le apparizioni diaboliche, le prove e le tentazioni del Santo.
Raccolta di saggi del cardinale Anastasio Ballestrero sul Carmelo teresiano e le sue principali problematiche. Vengono qui raccolti da padre Giuseppe Caviglia alcuni saggi sulla problematica all'interno del Carmelo riformato da Teresa di Gesu: le radici della vocazione carmelitana e le sue specificita; la sua indole contemplativa e apostolica; le linee per un possibile rinnovamento della vita religiosa carmelitana. Viene poi presentata la collocazione dei tre Dottori della Chiesa carmelitani, santa Teresa d'Avila, santa Teresa di Lisieux e san Giovanni della Croce, nell'oggi che il cristianesimo vive.
Il libretto propone il ritratto di S. Ignazio e dei Compagni che con lui diedero inizio alla Compagnia di Gesu. Una stimolante introduzione per conoscere i primordi di un grande Ordine religioso. Ci stupisce ancora oggi che dieci giovani, tra le migliaia che popolavano il Quartiere Latino a Parigi tra il 1525 ed il 1536, si siano messi insieme a poco a poco fino a maturare un progetto comune, grande come la Chiesa e il mondo intero. Erano studenti universitari nella citta piu stimolante del loro tempo, l'incontro con S. Ignazio, ma soprattutto con il Signore attraverso gli Esercizi spirituali, cambio la loro vita e la vita di molti che li incontrarono. Nasceva la Compagnia di Gesu.
Il libro e una specie di autobiografia scritta da Padre Pio stesso, in cui egli descrive l'itinerario mistico che lo ha portato alla identificazione col Cristo Crocifisso.

