
Al profeta Samuele si attribuiscono alcuni fondamentali resoconti storici sul rapporto "istituzionale" tra Israele e il suo Dio. In particolare essi trattano delle condizioni e delle difficoltà di un regno di Dio sulla terra, e della sua prima realizzazione sotto l'autorità di Davide. Come è noto, la speranza biblica del Messia si è alimentata alle promesse fatte a Davide; infatti nel Nuovo Testamento Gesù viene chiamato più volte "figlio di Davide". Ravasi segue attraverso i due libri biblici la storia dei tre attori principali: Samuele, il giudice/profeta; Saul, il re stolto e disobbediente; Davide, il re giusto e pio, analizzandone i caratteri della storiografia biblica e della teologia messianica collegata alla figura di Davide.
Pubblichiamo in questa collana i testi delle conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano da mons. Ravasi, docente di S. Scrittura alla Facoltà teologica dell'Italia settentrionale. Il volume, riveduto dall'autore, è arricchito da brevi note per l'approfondimento e indicazioni bibliografiche.
Il volume propone i testi delle cinque conferenze che mons. Ravasi ha tenuto al Centro culturale S. Fedele di Milano e che commentano le Lettere a Timoteo e a Tito.
Il mistero della presenza umana di Gesù Cristo, del suo "volto", viene qui analizzato da diversi punti prospettici. L'incarnazione come storicità e trascendenza: il rapporto tra le testimonianze storiche e il "salto" della fede: il profilo di Gesù nei sinottici; umanità e divinità del Cristo giovanneo; figlio di Dio con potenza: Paolo e Cristo; i mille volti di Cristo nell'unica realtà della sua persona.
La celebrazione del Giubileo del 2000 comporta il rischio che molti si accontentino di curarne gli aspetti esteriori, le manifestazioni e le cerimonie. Per impedire che questo accada, occorre ritrovare le radici di una tradizione che si ancora nell'Antico testamento e appare indirettamente anche nel Nuovo. Con questo obiettivo, mons. Ravasi approfondisce in quattro dissertazioni il tema del Giubileo nella Bibbia e nel tempo della Chiesa.
Una riflessione sul Dio della Bibbia è particolarmente ardua perché egli è presentato in moltissimi modi, nessuno in grado di esaurire la sua infinita ricchezza. Ancor più difficile è analizzare il mistero della Trinità nella Scrittura, soprattutto nell'Antico Testamento, in cui, esplicitamente, la Trinità non compare.
«L'unicità di Dio rimane, per l'Antico Testamento, la professione di fede più importante eppure, mediante la luce emanata dalla rivelazione neotestamentaria, possiamo intravedere, già nell'Antico Testamento, come la Parola, la Sapienza, lo Spirito di Dio, sono quasi delle realtà, delle figure in sé considerate, che ci permettono di vedere profilarsi, sia pure ancora in maniera abbozzata e soltanto ammiccante, la figura del Padre, del Figlio e dello Spirito. Il Nuovo Testamento, illuminandole, ce ne fa cogliere la portata, perché è proprio grazie a queste sfumature presenti nell'Antico Testamento che gli apostoli e i discepoli di Gesù hanno potuto comprendere e raccontare il mistero trinitario».
In forma rivista dall'autore si presentano le conferenze da lui tenute presso il Centro culturale San Fedele di Milano nella Quaresima 2000.
Sommario
1. Il mistero di Dio nell'Antico Testamento: la Parola. 2. Il mistero di Dio nell'Antico Testamento: la Sapienza e lo Spirito. 3. La Trinità nella teologia dei Vangeli. 4. La Trinità nella teologia paolina. Conclusione. Piste di approfondimento. Bibliografia.
Note sull'autore
GIANFRANCO RAVASI, del clero ambrosiano, biblista di fama internazionale, autore di opere scientifiche e grande divulgatore, dal 2007 è presidente del Pontificio consiglio della cultura e delle Pontificie commissioni per i beni culturali della Chiesa e di archeologia sacra. È stato creato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20.11.2010. Noto esegeta, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana, è autore tra gli altri di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, 3 voll., EDB, Bologna 1983; Il Cantico dei cantici, EDB, Bologna 1992). Le EDB pubblicano inoltre sia le registrazioni sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche da lui tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano (circa 50 titoli, sull'Antico e il Nuovo Testamento).
Mons. Ravasi propone al lettore quattro conversazioni tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano nel corso dell'Avvento 2000, dedicate all'antropologia biblica, cioè al ritratto dell'uomo, così come la rivelazione ebraico-cristiana lo illumina.
Descrizione dell’opera
Attorno al libro di Giobbe impazzano da sempre le questioni, le interpretazioni, le verifiche, le ipotesi e le tesi. Si tratta infatti di un testo misterioso e per certi versi irraggiungibile, dall’architettura strana, con brani di difficile collocazione. Mons. Ravasi se ne occupa nuovamente nelle conferenze tenute presso il Centro culturale San Fedele di Milano nella Quaresima 2001, dopo oltre vent’anni dall’avvio del cammino di conversazioni bibliche: fu infatti il libro di Giobbe a inaugurarlo il 7.12.1980, quando ancora non si pensava né alla trasmissione via radio, né alla registrazione professionale e alla pubblicazioni degli incontri. Egli affronta questo testo ancora con la volontà di salvaguardare una certa "impotenza interpretativa", perché anche il lettore se ne accosti con umiltà, custodendo il sospetto di non aver capito tutto.
Note sull’autore
Mons. Gianfranco Ravasi, del clero ambrosiano, è Prefetto della Biblioteca Ambrosiana e membro della Pontificia Commissione Biblica. Noto esegeta, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica settentrionale, è autore di un saggio su Giobbe (Borla) e di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, tre voll., EDB 1983; Il Cantico dei cantici, EDB 1992). Le EDB pubblicano sia le registrazioni sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche tenute da Gianfranco Ravasi al Centro culturale S. Fedele di Milano (quaranta titoli, sull'Antico e Nuovo Testamento).
Mons. Ravasi propone tre conversazioni registrate al Centro culturale S. Fedele di Milano nel corso dell’Avvento 2001, dedicate al tema dell’altro nella Scrittura.
1. L’altro, il diverso, lo straniero nella Scrittura.
2. Universalismo e particolarismo nell’Antico Testamento.
3. «Dove non c’è più né giudeo né greco, ma tutti sono uno in Cristo».
Note sull'autore
Mons. Gianfranco Ravasi, del clero ambrosiano, è Prefetto della Biblioteca Ambrosiana e membro della Pontificia Commissione Biblica. Noto esegeta, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica settentrionale, è autore di un saggio su Giobbe (Borla) e di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, tre voll., EDB 1983; Il Cantico dei cantici, EDB 1992). Le EDB pubblicano sia le registrazioni sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche tenute da Gianfranco Ravasi al Centro culturale S. Fedele di Milano (quaranta titoli, sull'Antico e Nuovo Testamento).
L’itinerario, costituito dalle quattro conferenze tenute da Mons. Ravasi nel corso della Quaresima 2002, è guidato dalla tematica dell’amore, una categoria che si rivela assai complessa ed estremamente ricca di possibilità, di sfumature e di sviluppi secondo temi diversissimi tra loro. Il percorso di riflessione sull’amore di Dio, l’amore dell’uomo e l’amore tra gli uomini, attraverso cui egli accompagna il lettore, non vuole essere soltanto esegetico, ma anche di taglio teologico.
Sommario. 1. «Amerai il Signore tuo Dio… amerai il tuo prossimo come te stesso». 2. «Se in mezzo a te c’è qualche fratello bisognoso, non indurire il cuore e non chiudere la mano». 3. «Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi». 4. «La moltitudine dei credenti aveva un cuore solo e un’anima sola». Piste di approfondimento. Bibliografia.
Note sull'autore
Mons. Gianfranco Ravasi, del clero ambrosiano, è Prefetto della Biblioteca Ambrosiana e membro della Pontificia Commissione Biblica. Noto esegeta, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, è autore di un saggio su Giobbe (Borla) e di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, tre voll., EDB 1983; Il Cantico dei cantici, EDB 1992). Le EDB pubblicano sia le registrazioni sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche tenute da Gianfranco Ravasi al Centro culturale S. Fedele di Milano (quaranta titoli, sull’Antico e Nuovo Testamento).
L’itinerario, costituito dalle tre conferenze tenute da mons. Ravasi nel corso dell’Avvento 2002, affronta una questione fondamentale dell’approccio al testo sacro. La Bibbia può e deve, infatti, essere letta e interpretata a tre livelli: quello umano delle scienze storiche e letterarie, quello divino della teologia e del senso di fede, quello umano e divino assieme del lettore che legge in quanto comunità credente. Il volume introduce al significato di questi tre passaggi.
Sommario
1. Conflitti e armonie nell’interpretazione biblica. 2. I nuovi metodi dell’interpretazione biblica. 3. L’interpretazione biblica nella vita della Chiesa. Piste di approfondimento.
Note sull'autore
Mons. Gianfranco Ravasi, del clero ambrosiano, è prefetto della Biblioteca Ambrosiana e membro della Pontificia Commissione Biblica. Noto esegeta, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, è autore di un saggio su Giobbe (Borla) e di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, tre voll., EDB 1983; Il Cantico dei cantici, EDB 1992). Le EDB pubblicano sia le registrazioni sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche tenute da mons. Ravasi al Centro culturale S. Fedele di Milano, a tutt’oggi oltre quaranta titoli sull’Antico e Nuovo Testamento.
L’itinerario, costituito dalle quattro conferenze tenute da mons. Ravasi nel corso della Quaresima 2003, affronta alcuni testi della Scrittura non particolarmente esplorati perché considerati troppo aridi o troppo ardui per la lettura e la riflessione personale: il libro dei Numeri e la Prima e la Seconda lettera ai Tessalonicesi. Questi testi non sono omogenei, anzi, per certi aspetti sono molto differenti tra loro, ma hanno un denominatore comune: l’«impopolarità».
Sommario
1. Il libro dei Numeri, un libro arido? 2. Il libro dei Numeri, un libro del deserto? 3. La Prima lettera ai Tessalonicesi: un testo arduo? 4. La Seconda lettera ai Tessalonicesi: un testo oscuro? Piste di approfondimento. Bibliografia.
Note sull'autore
Mons. Gianfranco Ravasi, del clero ambrosiano, è Prefetto della Biblioteca Ambrosiana e membro della Pontificia Commissione Biblica. Noto esegeta, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, è autore di un saggio su Giobbe (Borla) e di due grandi commenti biblici più volte ristampati (Il libro dei Salmi, tre voll., EDB 1983; Il Cantico dei cantici, EDB 1992). Le EDB pubblicano sia le registrazioni sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni bibliche tenute da Gianfranco Ravasi al Centro culturale S. Fedele di Milano, a tutt’oggi oltre quaranta titoli sull’Antico e Nuovo Testamento.