
Saggio filosofico di Rosmini sulle categorie. A cura di P.P. Ottonello.
L'opera racchiude, in sinstesi, il pensiero morale rosminiano nella sua compiuta maturita. Composto negli anni 1846-47, quanto la violenta controversia teologica sollevata dagli avversari di Rosmini si era sopita. L'opera racchiude, in sintesi , il pensiero morale rosminiano nella sua compiuta maturita. Composto negli anni 1846-47 - quando la violenta controversia teologica sollevata dagli avversari di rosmini si era sopita e l'autore poteva dedicar si con maggiore serenita alla meditazione filosofica -, il compendio presenta in modo sintetico, con nitidezza di esposizione, i temi fondamentali della propria dottrina morale, ordinati secondo il metodo dei testi scolastici. Il co rredo critico della presente edizione consente di distinguere le note originali di rosmini da quelle apposte successivam
vol. 12 delle opere complete di a. Rosmini opera fond amentale che ha aperto la strada al pensiero contemporaneo e ad un recupero dell autonomia della filosofia. La teosofia - ovvero la scienza che tratta l'essere nella t otalita delle sue forme, scienza puramente speculativa, estranea all'ambito pratico e al le sue applicazioni - costituisce la summa del pensiero di rosmini e il compimento del suo impianto enciclopedico. L'el aborazione di quest'opera, ch e per ampiezza e grandiosita di impianto - con una struttura a spirale - e`forse la piu`complessa e articolata del filosofo roveretano, occupr l'ulti mo decennio della sua vita.opera fondamentale che ha aperto la strada al pensiero contemporaneo e ad un recupero dell'a
L'elaborazione di quest'opera, che per ampiezza e grandiosita' di impianto - con una struttura a spirale - e' forse la piu' complessa e articolata del filosofo roveretano, occupo' l'ultimo decennio della sua vita. Uscita prevista: luglio 98 la teosofia - ovvero la sc ienza che tratta l'essere nel la totalita delle sue forme, scienza puramente speculativa, estranea all'ambito pratico e alle sue applicazioni - costituisce la summa del pensiero di rosmini e il compimento del suo sistema enciclopedico. L' elaborazione di quest'opera, che per ampiezza e grandiosita di impianto - con una struttura a spirale - e`forse la piu`complessa e articolata del filosofo roveretano, occupr l'ul timo decennio della sua vita. Opera fondamentale - presentata da citta nuova in sei volumi - che ha aperto la strada al pensiero contemporaneo e ad un recupero dell'autonomia dell
summa del pensiero di rosmini e il compimento del suo sistema enciclopedico, la teosofia rappresenta la strada aperta del pensiero filosofico contemporaneo. La teosofia ovvero la scienza che tratta l'essere nella t otalita delle sue forme, scienza puramente speculativa, estranea all'ambito pratico e all e sue applicazioni costituisce la summa del pensiero di rosmini e il compimento del suo sistema enciclopedico. L'elabor azione di quest'opera, che pe r ampiezza e grandiosita di impianto con una struttura a spirale e`forse la piu`complessa e articolata del filosofo roveretano, occupr l'ultimo dec ennio della sua vita. Opera fondamentale presentata da citta nuova in sei volumi che ha aperto la strada al pensiero con-temporaneo e ad un recupero dell'autonomia della filosof
la teosofia, ovvero la scienza che tratta l essere nella sua totalita di forme, estranea all ambito pratico e alle sue applicazioni, costituisce la summa del pensiero di rosmini e il compimento del suo sistema enciclopedico.
il penultimo volume dell opera fondamentale di rosmini che riguarda la teosofia. Il pensiero del filosofo roveretano ha aperto la strada al pensiero contemporaneo e ad un recupero dell autonomia della filosofia.
l ultimo volume di un opera fondamentale che ha aperto la strada al pensiero contemporaneo e ad un recupero dell autonomia della filosofia.
A cura di A. Valle.
Un documento di notevole valore per la comprensione del pensiero politico di Antonio Rosmini e dei suoi rapporti con le altre discipline, quali la teologia, la filosofia, la pedagogia e la letteratura.
E' sicuramente l'opera piu importante di Rosmini, quella in cui le prime intuizioni filosofiche giungono ad una piena maturita e si organizzano in un'architettura di pensiero ordinata e coerente.
Il Nuovo Saggio sull’origine delle idee è l’opera senz’altro più importante di Rosmini, quella in cui le prime intuizioni filosofiche giungono ad una piena maturità e si organizzano in un’architettura di pensiero ordinata e coerente. Il saggio vede la luce nel 1830 e immediatamente, per la dimensione, l’ampiezza e l’originalità dell’orizzonte speculativo, procura a Rosmini, allora poco più che trentenne, una grande notorietà. Nella prima parte l’Autore si dedica all’analisi e alla demolizione dei sistemi filosofici precedenti, in particolare sottopone a vaglio critico il pensiero di Locke, Leibniz e Kant. Nella seconda parte procede all’edificazione della sua dottrina filosofica fondata sull’idea dell’essere, idea innata, «fonte di ogni certezza» e «mezzo per conoscere tutte le altre cose».