
Una riflessione morale sul significato del matrimonio per i fedeli.
Il pensiero politico di Rosmini. A cura di G. Marconi.
A cura di A. Quacquarelli.
Una nuova edizione critica dell'opera piu nota del filosofo roveretano (la cui stesura risale al periodo compreso tra il novembre 1832 e il marzo 1833). L'opera fu messa all'indice per ragioni politiche nel 1849 e riabilitata solo un secolo dopo, con il concilio vaticano ii che riterra profetiche quelle pagine e dara il suo assenso alla causa di beatificazione di rosmini. L'opera puntualizza, con straordinaria lungimiranza, i mali che gravavano sulla chiesa, tra i quali l'insufficiente partecipaz ione del popolo alla liturgia, la mediocrita spirituale del clero, l'ingerenza civile nel le nomine episcopali e nell'a mministrazione dei beni ecclesiastici e costituisce una attenta analisi filosofica e politica del pensiero e delle vicende europee del primo ottocento. Conclude l'opera una ricost ruzione della vicenda compositiva e delle prime edizioni del
A cura e commento di Antonio Salvatori, le annotazioni di Rosmini ai Principi di Filosofia" di Tommaso Valperga-Caluso."
La riflessione sull'uomo e Dio da Parte di Romini. A cura di Umberto Muratore.
La riflessione sull'uomo e Dio da Parte di Romini. A cura di Umberto Muratore.
A cura di Vincenzo Sala, saggio sulla Logica del grande filosofo roveretano.
A cura di A. Valle.
La predicazione di Antonio Rosmini.
A cura di Vincenzo Sala, le opere giovanili di Antonio Rosmini.
A cura di F. Evain.