
Il tema scelto per la giornata della pace del 1 gennaio 2010 è Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato". " Un testo che riprende molti dei temi affrontati da Benedetto XVI nell'enciclica Caritas in veritate, ma che suona molto attuale anche per i temi internazionali legati alla tutela dell'ambiente.
Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2010.
Benedetto XVI riprende in questo quinto volume della collana il percorso del suo magistero, proponendo delle riflessioni sui grandi maestri della Chiesa d'Oriente e d'Occidente del Medioevo. Partendo da Sant'Oddone di Cluny e arrivando a Pietro Lombardo, Benedetto XVI in queste catechesi continua il suo percorso magisteriale.
Il volume raccoglie una serie di riflessioni del Santo Padre che come balsamo e segno di speranza aprono il cuore di chi legge al Sovrannaturale e all'Offerta. Particolarmente indicato per la Giornata del Malato (11 Febbraio) e come dono a singoli ammalati o a gruppi in pellegrinaggio (Ospedali, Unitalsi).
Questo volume si apre con sant'Oddone abate di Cluny e si chiude con Pietro Lombardo, teologo vissuto nel XII secolo.
Continuando i suoi interventi e passando attraverso le vite di tali testimoni, Benedetto XVI ci aiuta a comprendere "che cosa vuol dire essere cristiani oggi". La narrazione non si limita alla descrizione delle singole personalità, ma evidenzia anche lo scenario ecclesiale all'interno del quale essi vivono il loro sì a Cristo. E' la vita quotidiana dell'intero Popolo di Dio che, nelle parole del Santo Padre, trova ampio spazio e riaccende la nostra fede chiamata ad approfondire fra gli altri, figure come san Pier Damiani, san Bernardo di Chiaravalle, Ugo e Riccardo di San Vittore, assieme ai grandi dibattiti sulla teologia monastica e la teologia scolastica, e sul significato teologico dell'architettura romanica e gotica.
Vol.V, tomo 2 con gli insegnamenti di papa Benedetto XVI nella seconda parte del 2009.
La raccolta di tutte le catechesi e gli incontri tenuti da Benedetto XVI nella prima parte del 2009.
Vol.V, tomo 1 con gli insegnamenti di papa Benedetto XVI nella prima parte del 2009. La raccolta di tutte le catechesi e gli incontri tenuti da Benedetto XVI nella prima parte del 2009.
L'esposizione sistematica dei fondamenti della Fede in modo sistematico secondo le parole di Benedetto XVI. Come nel precedente volume dedicato a Sant'Agostino, Benedetto XVI cerca di far conoscere la profondità e labellezza della Fede cristiana con una predicazione densa di contenuti ma al tempo stesso comprensibile a tutti, attingendo direttamente dalla Bibbia e dagli insegnamenti di Gesù Cristo.
Questo volume, attraverso i discorsi e le omelie del Santo Padre, ripercorre le tappe principali del viaggio apostolico a Malta, tenutosi dal 17 al 21 aprile 2010, a conclusione dell'anno paolino.
Teologia della Liturgia.
La fondazione sacramentale dell'esistenza cristiana.
Questo volume , undicesimo dell'opera omnia di Sua Santità Benedetto XVI, è il primo pubblicato in Italia.
L'opera è stata curata da S.E.R. Mons. Gerhard Ludwig Muller in collaborazione con l'Istituto "Papa Benedetto XVI", Ratisbona:
Rudolf Voderholzer, Christian Schaller, Gabriel Weiten.
Edizione italiana a cura di:
Edmondo Caruana - Pierluca Azzaro.
Traduzione a cura di : Ingrid Stampa
Nota Breve : I discorsi e le omelie che Benedetto XVI ha pronunciato durante le tappe principali del suo viaggio in Portogallo tra l'11 e il 14 maggio 2010.
Recensione : I discorsi sono riportati in ordine cronologico a partire dall'intervista concessa dal Santo Padre ai giornalisti sul volo papale, proseguendo verso il momento cruciale del viaggio, cioè la celebrazione della Santa Messa presso il Santuario di Fatima, e concludendo infine con la cerimonia di congedo presso l'Aeroporto Internazionale di Porto. Il volume è rivolto a tutti i fedeli interessati al pontificato e al magistero di Benedetto XVI.
Benedetto XVI riprende il percorso delle sue catechesi, proponendo riflessioni sui più grandi Maestri francescani e domenicani della storia medievale e oltre. In queste riflessioni Benedetto XVI si è soffermato in particolare sulle figure di San Francesco d'Assisi, San Domenico di Guzman, Sant'Antonio di Padova, San Bonaventura, Sant'Alberto Magno, San Tommaso d'Acquino e Giovanni Duns Scoto.