
What happened during the final week of Jesus of Nazareth's earthly life? How did the man whom many hailed as the Messiah on Palm Sunday come to be rejected by the leaders of his own people just a few days later? Was he a political revolutionary? Who was respon­sible for his death — the Romans or the Jewish authorities ... or both? How did Jesus view his suffering and death? How should we? And most importantly, did Jesus really rise from the dead? In Jesus of Nazareth: Holy Week – From the Entrance Into Jerusalem to the Resurrection, Pope Benedict XVI takes up these and other crucial questions. He dares readers to grapple with the meaning of Jesus' life, teaching, death, and resurrection. READ MORE OR ORDER
Cardinal Joseph Ratzinger, Pope Benedict XVI, was born at Marktl am Inn, Diocese of Passau (Germany), on Holy Saturday, April 16, 1927. He was baptized on the same day. He received his priestly ordination on June 29, 1951. He became Archbishop of Munich and Freising in 1977, and Pope Paul VI made him a cardinal in June of that same year. The Venerable Pope John Paul II approved Cardinal Ratzinger's election as Dean of the College of Cardinals in 2002. As such, he presided over John Paul II's funeral ceremonies in 2005, and convened the conclave to elect his successor 10 days later. The College of Cardinals elected him the 265th Pope of the Roman Catholic Church on April 19, 2005. READ MORE
Mit dem ersten Band seines Jesus-Buchs hat Papst Benedikt XVI. die Grundsatzfragen gestellt: Ist die Darstellung Jesu in der Bibel wahr? Ist Jesus Gottes Sohn? Ist der Glaube vernünftig? Im lange erwarteten zweiten Band geht es nun um das Herzstück des Christentums: Warum musste Jesus sterben? Was heißt Auferstehung? Und was heißt das für uns? In beeindruckender Weise lässt der Papst Anteil nehmen an seiner ganz persönlichen »Suche nach dem Angesicht des Herrn« – nachdenklich, klug, spirituell, ungemein anregend für die eigene Auseinandersetzung mit den existentiellen Fragen des Glaubens.
Il libretto raccoglie il discorso al termine della concelebrazione eucaristica con i cardinali elettori in Cappella Sistina il 20 Aprile 2005 e l'omelia per l'inizio solenne del Ministero Petrino del 24 Aprile 2005.
La prima enciclica di Benedetto XVI parla della relazione personale con Dio. L'enciclica e la piu alta forma di messaggio papale indirizzata a tutti i membri della chiesa cattolica
Discorsi e omelie pronunciati da Papa Benedetto XVI in occasione dell'Avvento e del Natale 2005.
Sesto volumetto della collana Magistero che contiene il discorso del Santo Padre al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede.
Il messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la XXI Giornata Mondiale della Gioventu. In appendice L'eredita di Colonia", discorso del Santo Padre all'udienza generale nell'aula Paolo VI il 24 agosto 2005. " Il messaggio che Benedetto XVI invia ai giovani del mondo in occasione della XXI Giornata Mondiale della Gioventu richiama il Salmo 118. Continuando la consuetudine di Giovanni Paolo II, Sua Santita Papa Benedetto XVI incontrera i giovani giovedi 6 aprile 2006 in Piazza San Pietro in preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventu che sara celebrata la Domenica della Palme (9/4/06). Un ricordo particolare, proprio nei giorni durante i quali, un anno fa, si piangeva la morte del Grande Giovanni Paolo II. Nel libretto e proposto anche il testo del discorso pronunciato il 24 agosto 2005 da Benedetto XVI dopo l'incontro con i giovani a Colonia e in ricordo di 20 giornate della gioventu celebrate all'insegna del messaggio di Giovanni Paolo II
Il volume contiene il discorso del Santo Padre pronunciato i occasione dell'Udienza Generale, tenutasi in Piazza San Pietro il Mercoledi delle Ceneri (1 marzo 2006), e verte sul significato del tempo quaresimale.
Il volume offre a tutti i fedeli i discorsi di Papa Benedetto XVI pronunciati al clero di Roma presso la Basilica di SanGiovanni in Laterano il 13 maggio 2005 e in Vaticano presso l'Aula della Benedizione il 2 marzo 2006.
Omelie e discorsi della prima Settimana Santa di Papa Benedetto XVI.
Incontro del Santo Padre con i giovani della Diocesi di Roma in preparazione alla XXI Giornata Mondiale della Gioventu (Piazza San Pietro 6 aprile 2006). Risposte di Papa Benedetto XVI a 5 domande di giovani: 1) Parola di Dio che illumina i nostri passi; 2) Coppia e progetto di Dio; 3) Annunciare il Dio di Gesu Cristo; 4) Chiamati dal Signore; 5) Scienza e fede.