
Il volume è la consueta meditazione tenuta dall'Arcivescovo di Milano in occasione della Giornata mondiale per le Comunità claustrali femminili; una riflessione incentrata sullo slancio missionario che, come grazia propria e responsabilità specifica, il Signore affida alla vita monastica e contemplativa.
Il presente volumetto raccoglie l'intervento tenuto dal Cardinale Tettamanzi nel corso degli incontri con gli amministratori locali. Il tema trattato è quello della legalità, della correttezza del ben operare e dell'onestà.
Il volume presenta tre interventi del Cardinale Dionigi Tettamanzi sul tema della Comunicazione Sociale, che vedono sempre protagonista la persona e ciò che comporta quel coraggio della verità per il bene dell'uomo che deve esser sempre presente sia in chi offre comunicazione sia in chi ne usufruisce.
Si tratta di una lettera che il Cardinal Tettamanzi ha pensato per gli adolescenti che si sono allontanati dalla celebrazione eucaristica domenicale. Le "parole chiave", escogitate dal cardinale per ripercorrere la Messa nel suo svolgimento, entrano non solo nella profondità del mistero eucaristico, ma anche nella profondità delle esperienze vissute dagli stessi interlocutori. E allora la Messa appare proprio come una danza, una musica, una festa, che ha tanti ingredienti e momenti miscelati ad arte.
La Pasqua di Resurrezione attraverso le parole del Cardinale Arcivescovo, che quest'anno si concentrano sulla figura pastorale del decano, durante la Funzione del Giovedì Santo. Uno spunto per una riflessione quotidiana individuale e di gruppo.
Nelle parole dei due autori, i giovani fidanzati potranno trovare un aiuto a rileggere il loro amore nell'amore di Cristo per la Chiesa; nelle preghiere, nella contemplazione delle parole del Cantico dei Cantici e nelle invocazioni.
Tradizionale spunto per la riflessione durante le festività natalizie l'opera, che anche quest'anno è incentrata su una personale meditazione del Cardinale su un tema di strettissima attualità, rappresenta l'augurio personalissimo che l'Arcivescovo rivolge a tutte le famiglie.
L'omelia del Cardinale Tettamanzi durante la celebrazione del sette dicembre, tradizionale "momento forte" del calendario liturgico ambrosiano, nel quale l'Arcivescovo tratta argomenti di particolare attualità o sollecita la riflessione ed il dibattito su questioni aperte.
Il volume presenta il tema e i contenuti dell'anno pastorale, quest'anno essere sale della terra e luce del mondo. Punto di riferimento per la realtà diocesana ma di interesse su tutto il territorio nazionale per lo spessore dell'Autore, figura di primo piano del cattolicesimo contemporaneo, il testo offre spunti di riflessione per tutti i credenti.