
Studio critico sul significato del processo di stigmatizzazione - più che sulle stigmate in quanto fatto provato -, sulle implicazioni sociali che scaturiscono da questa forma di predicazione evangelica che parla attraverso il corpo.
Terza edizione, contenente:
Scritti e Biografie di San Francesco d'Assisi
Cronache e altre testimonianze del primo secolo francescano
Scritti e Biografie di Santa Chiara d'Assisi
Testi normativi dell'Ordine Francescano Secolare
Il vissuto spirituale di Francesco e le posizioni più caratteristiche dei teologi francescani sono oggetto della presente ricerca. Il Santo di Assisi notoriamente gode di una risonanza universale. La sua esperienza umana e cristiana suscitò e continua a suscitare ammirazione; la sua pur lontana testimonianza fornisce ancora impulsi per una scelta di valori alti; la sua utopia" fa ancora sognare. Il pensiero spirituale e teologico scaturito da tale esperienza e testimonianza nel corso della storia da parte sua ha goduto di larga diffusione e ha avuto una rilevante incidenza... "
Una ulteriore edizione tascabile degli scritti di Francesco e Chiara d'Assisi. Gli scritti di Francesco e Chiara costituiscono per molti una fonte primaria, se pur non esclusiva, per meglio comprendere non solo l'esperienza personale dei loro autori e il nucleo originario del francescanesimo, ma anche per comprendere le loro intuizioni, la loro opera e la loro straordinaria esperienza religiosa.
La storia di Francesco raccontata dagli affreschi attraverso la voce degli agiografi. Nella Basilica inferiore di San Francesco di Assisi, la navata è il luogo privilegiato per una catechesi per immagini sulla figura di Francesco. Il Gloriosus Franciscus, elevato dagli angeli in cielo, indica a tutti la via dell'obbedienza, della castità e della povertà ovvero la scelta dei consigli evangelici come via personale di perfezione attraverso la Regola.
Le Ammonizioni di san Francesco sono ventotto istruzioni, cioè brevi scritti di cui solo alcuni furono dettati dal santo, altri invece trascritti da conversazioni private o prediche. Le prime dodici trattano argomenti eterogenei, mentre le successive richiamano le beatitudini evangeliche. Gli studi su quest'opera non sono numerosi e per lo più con un taglio divulgativo. Pochi sono quelli che offrono una lettura in chiave biblica e nello specifico, non esiste nessun commento completo sulle Ammonizioni dalla prospettiva biblico-sapienziale. Il presente volume vuole riempire in qualche maniera questa lacuna nella ricerca francescana moderna e offre spunti validi e interessanti per una meditazione approfondita e fruttuosa dell'insegnamento di Francesco d'Assisi che, fondato saldamente sulla Sacra Scrittura, si rivela ancora oggi pieno di sapienza, freschezza e attualità dopo otto secoli.
Il formatore è colui che indica e rimanda all'Agnello di Dio. Ed è proprio in tal senso che Francesco può essere considerato formatore e, per i francescani, il formatore per eccellenza. Egli, infatti, addita ai suoi seguaci Gesù Cristo come l'unica e assoluta via" da seguire. "
I testi qui raccolti sono ricavati dagli scritti di Francesco d'Assisi; preghiere scaturite da un cuore innamorato di Dio, ricche di significato e di attualità per noi oggi.
Nell'autunno del 1226, Francesco detta il Testamento", con lo scopo di sintetizzare tutta la sua vita. Una testimonianza preziosa che diventa la prima e più autentica biografia del Santo. "
Il volume arricchito da una serie di lettere scritte con un'intensità e una profondità d'accenti non comuni, è un modo originale per rendere sempre più viva e attuale l'esperienza di fede di Giuseppe di Nazareth.
Questo libro guida alla scoperta della biografia interiore di Francesco. La personalità del fratello di Assisi è presentata come un invito a ripercorrerne il cammino segreto. Testo utile per chi affronta i temi francescani.
I maggiori fabbri del volgare europeo, quello pittorico (Giotto), e quello letterario (Dante), si incontrano nella figura di san Francesco - quasi che il loro nuovo linguaggio nascesse precisamente dalla necessità di rappresentarla. Ma l'incontro si rivela un conflitto: le loro interpretazioni della rivoluzione francescana divergono radicalmente e tuttavia non riescono a dar ragione del "crocefisso di Assisi", giacché entrambe lo tradiscono. Eppure, attraverso questi tradimenti, si afferma quello spirito che segnerà la nascita della nuova Europa.