
Nel volume si presenta la Biografia di Santa Caterina da Siena scritta dal Beato Raimondo da Capua (Legenda Maior) narrata in terzine dantesche.
Il libro sottolinea il significato che l'Autrice attribuisce al bisogno di ascoltare cio che la sua anima le suggerisce per poterne poi dipingere" in versi i sentimenti piu profondi. " Dice l'Autrice: Tutto quello che scrivo e anima: anima che vive, anima che si apre libera da ogni ipocrisia come un fiore sboccia al sole; anima che soffre, anima che gioisce ed e sempre sincera, anima che si offre e sa alzarsi oltre le nuvole e sprofondare negli abissi. E l'anima dev'essere ascoltata nello stesso modo in cui, impotenti e sorpresi, ci si lascia penetrare dal frullare delle ali di una farfalla, stupiti ci si sente bambini e in silenzio si percepisce quella leggera sensazione di meraviglia, la si accetta e per essa si gioisce, senza porsi domande, senza chiedere alla ragione di interpretare qualcosa che con essa non ha nulla a che fare""
Questa selezione comprende alcune delle più belle odi "morali" e "sentimentali" di Neruda: l'allegria, l'amicizia, la tranquillità, la speranza, la solitudine, la pigrizia, l'amore... È, nel suo insieme, una grande ode alla vita, perché "la vita aspetta / tutti I noi che amiamo / il selvaggio / odore di mare e di menta / che ha fra i seni".
"Ritorna tra gli amici" è una silloge di ventuno poesie tratte dal "Diario Postumo". In un ideale Simposio, il Poeta riunisce i suoi amici più fedeli per celebrare post mortem, in uno con l'ultima ispiratrice dei suoi versi, il dio Eros che presiede al culto della philia e le conferisce il sigillo dell'immortalità.