
Se è vero, come scrive Gaetano Chiappini nella prefazione a questo volume, che "tutta la poesia di Federico Garda Lorca è poesia d'amore, dentro l'amore, sull'amore, per l'amore", è anche vero che è possibile, nell'ambito della sua ricca produzione poetica, scegliere e riunire quelle liriche nelle quali il tema amoroso appare in tutta la sua evidenza e, insieme, viene esemplificato in ogni suo risvolto umano e poetico. Il risultato è quello di un vero e proprio canzoniere amoroso, uno dei grandi canzonieri amorosi del Novecento, e, insieme, una nuova chiave di lettura che ci permette di penetrare in profondità nel mondo poetico del grande poeta spagnolo; un mondo complesso e affascinante, dove l'amore è la verità, la speranza, il bene, ma anche il male della vita. Poesia dell'amore, dunque, ma anche del disamore, che qui si offre ai lettori nella scelta e traduzione di Valerio Nardoni.
Come ricorda Sabrina Mori Carmignani nella prefazione a questo volume, a un giovane poeta che nel 1903 gli chiedeva consigli sui propri versi, Rilke risponde senza traccia d'esitazione: "Non scriva poesie d'amore", e questo monito non può non essere letto anche e soprattutto in direzione dello stesso Rilke. Il quale, in realtà, aveva sì scritto 'poesie d'amore', e in particolar modo negli anni giovanili (fra l'altro un'intera raccolta dedicata a Lou Andreas-Salomé dal titolo In tuo onore), ma aveva anche avvertito piuttosto precocemente il limite di un'ispirazione inserita entro l'esperienza vissuta in prima persona. E non è certo un caso che poi molte delle liriche dedicate a Lou non siano state da lui pubblicate. Per questa ragione, selezionare e raccogliere un'antologia di liriche amorose nell'ambito della pur vasta opera rilkiana impone il difficile confronto con un orizzonte tematico aperto. Come spesso avviene nell'opera dei poeti più grandi ogni singolo componimento rappresenta una sorta di tutto compiuto; e in Rilke questo accade in maniera ancor più evidente, poiché tutta la sua straordinaria evoluzione di poeta, pur nella molteplice complessità della sua voce, tende a un assoluto rigore espressivo, a una sorta di 'congiunzione' dei temi, che ne rivela - si pensi ai Sonetti a Orfeo e al canto estremo delle Elegie Duinesi - la natura profondamente poematica.
I temi di queste poesie sono l'amore e la disonestà e furono composte da Wystan Hugh Auden fra il 1932 e il 1939.
Bussare più forte alla porta per farsi sentire. Scoprire ciò che si è perso. Capire, con fatica, quello che manca. Sapere cosa abbiamo dimenticato. Riuscire a fermare, addirittura, il tempo! Aspirare all'interezza. Sopportare il peso del vuoto. Sono questi i referti. Poi vengono le domande. E se il cavaliere tanto atteso fosse già dentro di noi e non lo sapessimo? Perché non ci guarisce dagli affanni? A cosa serve tutta la ricchezza di cui disponiamo? Non saranno, i nostri beni, semplici inganni? I traguardi che ci siamo posti sono sbagliati? Dove andremo? Neppure Google Maps ci potrà servire? (dalla prefazione di Eraldo Affinati). Uno dei 91 epigrammi. Eloquente: Il dubbio rimane, anche / dopo accorta disamina: /dove gettarla, l'anima? ( Raccolta differenziata) "E se fossimo noi stessi il castigo che ci meritiamo? Senza Itache. Senza rimpianti. Senza passati remoti. Senza più terre. Se andassimo giù a piombo, in un solo istante e non sapessimo neppure in quale raccolta differenziata gettare l'anima? In quel caso, risponde Marco Furgeri con stupore non privo di malinconia, alla maniera di Terrence Malick nell'ultima grande scena di The Tree of Life, non ci resterebbe che credere nei miracoli. Balzeremo sulle acque, avendo alle spalle il mondo sconosciuto e davanti quello ignoto. Il cuore scelto fra i sassi" (Eraldo Affinati).
Raccolta di poesie.
Il viaggio esistenziale del protagonista per eccellenza della storia del Graal descrive le tappe di un percorso di Risveglio ove accade il transito dall'ego al Sé, centrando la personalità nella Trascendenza che si rivela nel dono della vita. Nell'immanenza di una domanda posta al volto concreto di un ferito, si attinge il senso trascendente del vivere.
Il volume è una raccolta di poesie scritte da Suor Rosaria Brun, insegnante alla Scuola Imelda Lambertini di Venezia per trentasei anni, morta nel 2008 dopo una dolorosa malattia.
Per mantenerne vivo il ricordo, vengono pubblicate le sue poesie: un risvolto meno noto della sua vita in cui però traspaiono la sua sensibilità e ricchezza interiore.
Con prefazione del Cardinale Marco Cè.
"Con le 25 liriche del volume 'Azzurro', il quinto di 'Cantar de mi amor', Renzo Piccoli rende al meglio la versatilità di temi che caratterizza la collana. Dalla visione di un mondo migliore in cui l'uomo è in armonia con la natura, agli slanci passionali verso l'illuminata che arriva lieve come ondina. Ma è nelle rievocazioni e nelle suggestioni notturne che il poeta raggiunge il vertice."
"Scrivere poesie è tenere una corrispondenza col paese lontano dove aspetto di far ritorno?". Così inizia una poesia dell'A. Dice bene "corrispondenza", non un soliloquio, ma un tentativo di en-trare in relazione, con se stessa, con gli altri. Il "paese lontano" è quello che ci pone domande, non ci fa esaurire ogni aspettativa nel presente; c'è qualcos'altro, è quel "paese lontano", in parte conosciuto, in parte sconosciuto. "Far ritorno": è in atto una dinamica, un'attesa e quindi una speranza, di bellezza, di gioia, di pace. Sono temi e movimenti che ritroviamo in questa raccolta. Lo stile è colloquiale, con toni di freschezza che rende la lettura scorrevole. Ed è vera poesia perché tocca temi universali, in cui ognuno si può ritrovare e confrontare. E come ogni vera poesia ci aiuta a meglio sentire, a volte in estensione, a volte in profondità. Vedere oltre l'abitudinario, lo scontato, i luoghi comuni in cui lentamente ci richiudiamo?