
Scopri com'è facile disegnare una principessa! Tiaiuteranno la giraffa Adelaide e il suo amico Pino l'uccellino. Segui le istruzioni e... magia! Una principessa apparirà sul tuo foglio. Età di lettura: da 5 anni.
Scopri com'è facile disegnare un dinosauro! Ti aiuteranno la giraffa Adelaide e il suo amico Pino l'uccellino. Segui le istruzioni e... magia! Un dinosauro apparirà sul tuo foglio da disegno! Età di lettura: da 5 anni.
Finalmente il gran giorno è arrivato e il piccolo cervo si prepara a festeggiare il compleanno con gli amici più cari. Ma cosa succede se la luna di giorno va a dormire e il sole ha preso un brutto raffreddore? Niente paura! Nel bosco accadono sempre cose straordinarie! Una fiaba sul valore profondo dell'amicizia. Età di lettura: da 5 anni.
«Dove l’essere umano era ignorato, maltrattato, violentato, ho cercato di far evaporare nella poesia, nella fantasia e nell’allegria, l’oltraggio dell’infanzia vissuta nella miseria della strada, dove tutto è male». Miloud Oukili introduce così la storia dei “ragazzi di Bucarest” e la nascita della fondazione Parada. Un libro fatto di immagini e poesia; un racconto per i più piccoli ma che tocca il cuore di tutti.
Un bambino allevato dalla morte, per essere salvato dalla vita. Nobody è scampato all’omicidio della sua famiglia ed è stato accolto nel cimitero, tra i morti. Ora vive tra le tombe e la sua migliore amica è una strega. Ma il richiamo del mondo dei vivi è troppo forte… Dall’autore di Coraline, un romanzo di grande suggestione con un protagonista speciale.
Tocca le piume del pulcino, senti la lana della pecora, accarezza la pelliccia del coniglio...
Un libro di scoperta per i piccoli, tutto da toccare, per esplorare la fattoria... con la punta delle dita!
Continua, sull’onda del successo dei primi due titoli dedicati a spazio e savana, la collana di divulgazione pensata per i bambini da tre anni in su, curiosi di scoprire il mondo che li circonda. Attraverso testi semplici e divertenti e grazie alle immagini colorate e intuitive, la collana IL MONDO DA TOCCARE racconta al bambino le prime affascinanti scoperte stimolando la sua sensorialità e curiosità.
I DINOSAURI DA TOCCARE è caratterizzato da finestrelle e inserti accattivanti realizzati in vari materiali tutti da toccare e strofinare: ruvidi, lisci o pelosi, ricordano il manto dei dinosauri! Il primo emozionante viaggio nella preistoria inizia con... la punta delle dita, alla scoperta del Tirannosauro, del Brontosauro e di tante curiosità su un tema che affascina da sempre i bambini.
E' un fantastico albo attivo per i piccoli, dedicato a Pimpa e ai suoi amici, che racchiude una grande novità: tanti adesivi colorati da attaccare per personalizzare il libro e divertirsi sempre di più!
In ogni pagina c’è un disegno da completare e colorare, numerosi giochi di osservazione e logica per imparare a riconoscere oggetti, colori, numeri e anche le prime parole
“Delizioso romanzo d’esordio sotto forma di scrittura a più mani” - New York Times
“Ci vuole la saggezza di Yoda per superare la prima media. (...) Romanzo originalissimo di un nuovo eccezionale talento” - Dal sito ufficiale di Star Wars, www.starwars.com
Uno dei personaggi più amati dell’indimenticabile film Guerre Stellari è Yoda, il Gran Maestro del Consiglio Jedi, detentore di una saggezza si può dire “universale”. Ma... non tutti alla scuola media McQuarrie lo conoscono.
Dwight, il ragazzo più schiappa della scuola in questione, non smette però di sorprendere ogni giorno i suoi compagni: tramite un pupazzetto di carta da lui costruito e infilato sul dito, un origami a forma di Yoda, riesce sorprendentemente a dispensare perle di saggezza a chiunque si rivolga a lui per un consiglio.
Yoda, parlando attraverso la voce di Dwight, è capace di prevedere il giorno del compito in classe a sorpresa o di salvare un ragazzino da una figuraccia imbarazzante o di dare sempre il consiglio giusto nelle complicate faccende di cuore. Ma è possibile che quello strano pupazzetto dalle orecchie aguzze abbia davvero dei poteri e utilizzi la mitica “Forza” dello Yoda? O è solo un bidone, e ci sono cascati (quasi) tutti alla scuola media McQuarrie? Tommy decide di investigare... e così riunisce in un libro i racconti e i commenti dei suoi compagni, sotto forma di testimonianze dirette da parte di chi ha avuto a che fare con Yoda, con più o meno successo.
Ed ecco che La mia vita con Yoda diventa un gustosissimo diario corale, scritto a più mani da compagni e compagne della stessa scuola, per arrivare alla verità dei fatti. Di pagina in pagina, si assiste alle dinamiche esilaranti, tenere e spietate che regolano la vita quotidiana di un divertente gruppo di ragazzini di prima media alle prese con timidezze e pene d’amore, drammi della vita scolastica, le uscite in compagnia, confidenze e tradimenti... scoprendo che i grandi poteri a volte hanno forme inaspettate...
La mia vita con Yoda è un romanzo irresistibile nel quale si confessano a turno ragazzi e ragazze, illustrato da spassosi sketch in tutte le pagine. E, alla fine, per tutti, le istruzioni per costruire l’origami a forma di Yoda, da infilare sul dito e da far conoscere ai propri amici... E chissà che non inizi a dispensare ottimi consigli! Fateci sapere!
Traduzione di Barbara Ponti
Anis e Bana, due tartarughine gemelle, vivono felici vicino allo stagno. La piccola radura, verde e rigogliosa, è tutto il loro mondo.
Un giorno Nahla, una loro cugina, va a trovarle e racconta del luogo meraviglioso da cui proviene. Tutti gli abitanti dello stagno – sentendola parlare del mare, di grandi navi, di creature marine e di uomini – la considerano un po’ matta. Solo Anis ne resterà segretamente affascinata. Gli abitanti della radura credono infatti che al di là del bosco ci sia “il nulla”, mentre Anis desidera vedere il mare...
Abbandonata in fasce su una montagna dal padre, il re Jaso, che desiderava un figlio maschio, la piccola Atalanta viene allevata da un'orsa sotto lo sguardo vigile di Diana, la dea della caccia; divenuta una giovane donna forte e coraggiosa, parte alla scoperta del mondo e compie imprese straordinarie. Il suo coraggio, la sua forza d'animo, la sua integrità fanno sfigurare eroi come Teseo e Giasone, dei quali si conquista il rispetto e l'amicizia. Per la prima volta Gianni Rodari affronta il meraviglioso mondo della mitologia greca e racconta, con la sua consueta maestria, la storia di un personaggio femminile capace di lasciare il segno anche nell'immaginario dei lettori di oggi. Età di lettura: da 8 anni.
Siamo nell’America di fine ‘800: quando un elefante arriva in città, Tad e Cissie vanno a vedere lo spettacolo in piazza come molti altri, ma da quel momento la loro vita cambia. A causa dell’elefante i due vengono coinvolti in una grande fuga attraverso gli Stati Uniti. Viaggiano in treno e sul fiume per salvare la vita dell’animale e se stessi, ma soprattutto per trovare il loro posto nel mondo. Ma come è difficile nascondere un enorme elefante indiano!
DESTINATARI
Ragazzi dai 10 anni.
L'AUTORE
Gillian Cross, nata a Londra nel 1945, è un’affermata autrice per ragazzi. Sposata e madre di 4 figli, prima di diventare scrittrice a tempo pieno ha lavorato come insegnante, assistente al Parlamento e ha fatto parte di una commissione governativa sulle librerie pubbliche. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui la Carnegie Medal; con La fuga del grande elefante ha vinto il Whitbread Children’s Novel Award e lo Smarties Great Prize Award.