
IL LIBRO
Sapete perché non dovete avere paura se girando per la Basilicata incontrate il Serrapotomo? E che le Dolomiti ci sono anche nel Meridione? Avete un’idea di che cosa leghi San Nicola e Babbo Natale? E perché a Orvieto tutti conoscono Maurizio?
Incontenibile Italia risponde a queste domande e a mille altre, presentandovi in maniera completamente nuova la storia, la geografia e le tradizioni della nostra penisola...
Italia spezzettata, unita, scoperta ed esplorata: tutte le curiosità e le bizzarrie del Paese più irresistibile del mondo!
UN BRANO
"Faremo la conoscenza con tutte le venti rissose regioni italiane, una per una. Già, ma da quale partiamo? Bisogna stare attenti, considerato quanto sono rissose e permalose... Di solito, i più terrificanti libri di geografia cominciano dalle regioni del Nord, passano a quelle del Centro e finiscono con il Sud e le isole.
Allora facciamo in ordine alfabetico? Neanche a parlarne: c’è sempre qualcuno che protesta, proprio come succede a scuola.
Sentite, facciamo come agli esami: si sorteggia una lettera e si comincia da lì, e poi si va avanti in ordine alfabetico. Tutti d’accordo? Bene: è uscita la H. Non ci sono regioni con la H? Riproviamo: Z. Neanche con la Z? Accidenti, non la finiremo mai, con questo sistema! Proviamo ancora una volta: ecco, è uscita la P. Bene: cominceremo allora dal perfido Piemonte."
L'AUTORE
Fabio Rossi è nato a Milano nel 1958. Dopo una laurea in Lettere classiche, ha insegnato a lungo in varie scuole superiori e ha una ventennale esperienza nell’editoria. Attualmente è responsabile del settore testi di storia e geografia per le scuole medie inferiori e superiori presso la casa editrice Principato.
Quando arriva a Misselthwaite Manor, la tetra casa dello zio, Mary Lennox è una bambina scorbutica, insensibile e solitaria. Il posto non le piace e ancora meno le persone che ci vivono. Ma presto scoprirà che esiste un luogo nascosto, un giardino abbandonato in cui la natura regna indisturbata. Impegnandosi con Colin a far rivivere il giardino, Mary creerà il loro posto magico e segreto, estirpando le erbacce e le paure, coltivando le piante e i sogni, e aiutando l'amico a riavvicinarsi al padre, fino ad allora perso nel suo dolore inconsolabile. Un capolavoro della letteratura per ragazzi, ricco del mistero che la natura riserva a chi è capace di osservarla e ammirarla nella sua complessa semplicità. Età di lettura: da 10 anni.
Tre film di animazione realizzati da Leo Lionni con il regista Giulio Gianini a partire dalla metà degli Anni Sessanta, storie ricche di colori e suggestioni tratte da altrettanti libri del celebre artista e illustratore. Gallucci regala ai bambini italiani una raccolta straordinaria, già amata da generazioni di bambini americani, che arriva in Italia in DVD per la prima volta. “Cornelio”, il coccodrillo che impara a camminare diritto, e che tutti prendono in giro per poi imitarlo di nascosto; le tre ranocchie litigiose di “È mio!” e i disastri del loro egoismo; il pesciolino e il girino, che capiranno attraverso la loro amicizia come ognuno sia ciò che è in “Un pesce è un pesce”. Racconti di animali parlanti che si muovono con un ritmo delicato e sognante e una ricchezza di immagini e dettagli che incanterà anche i genitori. Età consigliata: da 4 anni.
Al posto del sipario,
la copertina.
Al posto del palcoscenico,
le pagine.
Al posto degli attori,
la vostra fantasia.
Solo shakespeare
resta shakespeare.
Anche quando
diventa un racconto.
Libro-gioco con tavole illustrate ricche di dettagli e oggetti nascosti da cercare.
Il Doctor Key è uno scienziato che ha costruito una strana macchina del tempo: invece di viaggiare nel futuro, lo porta sempre nel passato. Questa volta il Doctor Key, insieme ai suoi nipotini e al pappagallo Pepito, atterrano nel Medioevo, nel bel mezzo di una battaglia!
Il perfido Signor Zero li ha seguiti ed è pronto a dare loro la caccia. Riusciranno a tornare nel XXI secolo sani e salvi?
Per aiutare il Doctor Key a ritrovare la via di casa, i bambini devono cercare una serie di oggetti, nascosti in 5 doppie tavole illustrate, ricche di dettaglie piccoli particolari.
Achille Rompi, scrittore di bestseller per ragazzi si trasferisce un una villa gotica per scrivere l'ultimo volume della sua celebre serie "Spettri mordaci". Gli manca l'ispirazione e non sa più come fare per consegnare il libro. Per di più scopre con sgomento che la villa è già occupata da un ragazzino undicenne abbandonato dai genitori, dal suo gatto e dal fantasma di una vecchia signorina che ha deciso di infestare la casa finché non vedrà la pubblicazione di uno dei suoi libri. I tre conviventi scoprono, loro malgrado, di avere molto in comune e di divertirsi moltissimo in compagnia l'uno dell'altro. Età di lettura: da 8 anni.
Il disordine si accumula nel laboratorio di Gigio Folgore. E Clunk, il robot bislacco che il topino ha costruito per tenere in ordine, fa solo disastri! Così Gigio butta Clunk nella discarica e si mette di nuovo al lavoro costruendo Gigiobot, un robot superefficiente. Tanto efficiente che finisce per buttare in discarica anche il nostro Gigio! Il piccolo topo allora ritrova Clunk e con i rottami delle sue invenzioni costruisce un esercito di simpatici e scombinati robot che lo aiuteranno a riconquistare il laboratorio. E a tenerlo in ordine. Ma non troppo!
Traduzione di Pico Floridi. Età: + 4 anni
Esiste chissà dove e chissà quando il paese dei bugiardi, dove il pane è inchiostro, dove il verde è rosso, dove i cani miagolano e i gatti abbaiano. Figuriamoci cosa succede quando in un paese simile arriva Gelsomino, abituato a dire pane al pane e vino al vino…
Gelsomino è dotato di una voce sonora e potentissima che produce disastri ogni qualvolta apre bocca. Un giorno capita in uno strano paese, dove il sovrano Giacomone obbliga i suoi sudditi a chiamarlo “sua maestà” e a dire le bugie. Chi commette il reato di dire la verità viene punito con la prigione o rinchiuso in manicomio.
Gelsomino non riesce ad accettare una simile realtà, per cui si pone come primo obiettivo quello di far comprendere agli abitanti di quel paese il valore della sincerità. Passa poi all’azione scardinando il sistema su cui si regge il dispotico ex pirata: utilizzando la sua voce potentissima, riesce a produrre una tale onda d’urto da far crollare addirittura il manicomio rimettendo in libertà le persone oneste che vi erano rinchiuse. Infine distrugge anche il palazzo reale mettendo in fuga il dispotico e prepotente re Giacomone. Finalmente la verità ha nuovamente diritto di cittadinanza in quel paese.
Pubblicato per la prima volta nel 1959, Gelsomino riesce ad essere ancora sorprendentemente attuale.
Anna e il suo fratellino Tom hanno sempre desiderato un animaletto domestico. Dopo l’ennesima campagna di assillo, la mamma finalmente cede e permette loro di scegliere una coppia di criceti dal negozio di animali. Ma la loro felicità si trasforma rapidamente in un giallo quando scoprono che i criceti sono misteriosamente scomparsi dalla loro gabbia. Anna e Tom iniziano la loro indagine sulla scomparsa dei criceti. Riusciranno a risolvere lo strano caso dei criceti scomparsi?
Traduzione di Caterina Cartolano. Età: + 8 anni
Contenuto
I bambini dagli otto ai dodici anni sono formidabili. Pongono domande vere e importanti sul mondo, sulla vita, su se stessi. Gli adulti devono trovare le parole per rispondere con semplicità. Il libro presenta 120 domande di bambini raggruppate in cinque capitoli: famiglia, sentimenti, vita e morte, società, mondo. Le risposte non hanno la pretesa di essere definitive, cercano piuttosto di offrire spunti di riflessione affinché ogni bambino trovi la sua risposta.
Destinatari
Bambini dagli otto ai dodici anni, genitori, educatori, catechisti.
Un bambino e suo padre tutte le domeniche fanno una passeggiata in campagna. Ma le siepi di biancospino e gli alberi ostruiscono la vista del bambino che vorrebbe vedere le stesse cose che vedono gli uccelli che passeggiano nel cielo. Il bambino è bravo ad arrampicarsi e conquista la cima di un albero ma anche questo non gli basta. Vuole più spazio. I colori, i profumi, le geometrie dei campi coltivati, la lentezza del volo degli uccelli, i ritmi placidi della vita contadina nella prosa limpida e splendente di Giono.