
Anna e il suo fratellino Tom hanno sempre desiderato un animaletto domestico. Dopo l’ennesima campagna di assillo, la mamma finalmente cede e permette loro di scegliere una coppia di criceti dal negozio di animali. Ma la loro felicità si trasforma rapidamente in un giallo quando scoprono che i criceti sono misteriosamente scomparsi dalla loro gabbia. Anna e Tom iniziano la loro indagine sulla scomparsa dei criceti. Riusciranno a risolvere lo strano caso dei criceti scomparsi?
Traduzione di Caterina Cartolano. Età: + 8 anni
Contenuto
I bambini dagli otto ai dodici anni sono formidabili. Pongono domande vere e importanti sul mondo, sulla vita, su se stessi. Gli adulti devono trovare le parole per rispondere con semplicità. Il libro presenta 120 domande di bambini raggruppate in cinque capitoli: famiglia, sentimenti, vita e morte, società, mondo. Le risposte non hanno la pretesa di essere definitive, cercano piuttosto di offrire spunti di riflessione affinché ogni bambino trovi la sua risposta.
Destinatari
Bambini dagli otto ai dodici anni, genitori, educatori, catechisti.
Un bambino e suo padre tutte le domeniche fanno una passeggiata in campagna. Ma le siepi di biancospino e gli alberi ostruiscono la vista del bambino che vorrebbe vedere le stesse cose che vedono gli uccelli che passeggiano nel cielo. Il bambino è bravo ad arrampicarsi e conquista la cima di un albero ma anche questo non gli basta. Vuole più spazio. I colori, i profumi, le geometrie dei campi coltivati, la lentezza del volo degli uccelli, i ritmi placidi della vita contadina nella prosa limpida e splendente di Giono.
Amsy vive nel Niger odierno insieme ai suoi genitori. La sua è una famiglia di schiavi. Poco alla volta il deserto li consuma: di sera il vento rende le notti insonni, e al mattino è il sole a tormentarli. Un giorno, mentre raccoglie la legna, il ragazzo incontra uno sconosciuto che gli propone di andare con lui in città, dove potrà vivere libero. E se fosse l’occasione buona per ritrovare sua sorella che è stata venduta? Ma che ne sarà dei suoi genitori? Verranno liberati anche loro? Comunque vada, Amsy dovrà lottare, perché la strada verso la libertà è dura per chi nella vita ha imparato solo a tacere e obbedire.
Destinatari
Dai 12 anni. Un crossover che piacerà a ragazzi e adulti.
L’autore
Dominique Torrès da trent’anni è un’inviata speciale del canale televisivo France2. Ha girato il mondo e per nove anni ha partecipato a «Résistance», una trasmissione sui diritti dell’uomo. Ha realizzato quattro film per la televisione sulla schiavitù e nel 1993 ha pubblicato "Esclaves" per la casa editrice Phébus. Sempre nel 1993 ha fondato il Comité contre l’esclavage moderne (Comitato contro la schiavitù moderna) e dodici anni dopo Réagir dans le Monde (Reagire nel mondo). La prima associazione che lotta contro la schiavitù in Francia, mentre la seconda si occupa dello stesso fenomeno al di fuori dei confini nazionali.
Un libro che racconta le professionalità impegnate nella realizzazione del giornale, le diverse competenze necessarie, i tempi delle notizie.
La prima parte del volume inizia e finisce in edicola, con il quotidiano nelle mani del lettore.Tra i due estremi i tanti lavori della redazione, popolata dai giornalisti e dai loro termini gergali: timoni, menù, cucina, pesci e gamberi, usati con accezioni metaforiche.Termini che ben si prestano a venir giocosamente interpretati dalla fantasia del disegnatore che arricchisce il volume di utili e divertenti illustrazioni.La seconda parte del manuale si propone come una guida al linguaggio giornalistico e alla scoperta dei vari elementi che danno forma a ogni pagina.
Infine, un’ampia appendice con un excursus negli altri media: i periodici, la televisione e la radio, Internet.
Destinatari
Bambini dagli 8 anni.
Gli autori
Rossana Sisti e Nicoletta Martinelli sono due giornaliste del quotidiano «Avvenire», da anni impegnate nel fortunatissimo inserto per Ragazzi «Popotus». Per la prima volta vogliono spiegare la vocazione giornalistica al loro pubblico giovane attraverso un libro.
Jason e Julia, due gemelli di undici anni, si trasferiscono a Kilmore Cove, un tranquillo paesino della Cornovaglia, dove fanno amicizia con il vicino Rick. Insieme si divertono a esplorare la loro immensa villa. Ben presto si imbattono in una porta nascosta dietro un armadio che non si riesce ad aprire in alcun modo. Perché qualcuno ha voluto nasconderla? I ragazzi sono decìsi a scoprire il mistero. A tutti i costi... Età di lettura: da 10 anni.
Antico Egitto, Terra di Punt. Dopo aver oltrepassato la Porta de Tempo Jason, Julia e Rick sono sbucati all'interno di un'immensa e labirintica biblioteca. Stanno cercando una mappa misteriosa, nascosta nella leggendaria Stanza che non c'è. Ma solo il perfido proprietario della Bottega delle Mappe Dimenticate conosce un indizio che può metterli sulla strada giusta... Età di lettura: da 10 anni.
Nuovo formato a misura dei lettori più piccoli con tre scenari pop-up e tanti elementi interattivi: ruote, alette, finestrelle, mini-libri a fisarmonica. Testi di facile lettura e disegni efficaci per un primo approccio con i segreti del corpo umano. Età di lettura: da 6 anni.
Nuovo formato a misura dei lettori più piccoli con tre spettacolari pop-up e tanti elementi interattivi: ruote, alette, finestrelle, mini-libri a fisarmonica. Testi di facile lettura e disegni efficaci per un primo approccio con il mondo della scienza e della storia. In questo volume: l'appassionante racconto dell'antico Egitto. Età di lettura: da 6 anni.
Certo che Artemisia è una strega tutta al contrario!Non ha un aspetto severo o arcigno ma buffo e simpatico, non si veste con abiti neri ma con vestiti colorati, non detesta i bambini ma li adora ed è sempre gentile con loro. E, soprattutto, nel suo paiolo non cucina disgustose pozioni con purè di scarafaggi o minestre di rospi, ma squisiti budini alla vaniglia e ottime tagliatelle al ragù!
Venerdì odia il suo nome, come le lezioni di tennis, le gite della domenica e tutto quello che gli adulti gli impongono. Per fortuna c’è la sua sorellastra (e migliore amica) Annalaura che lo capisce!Insieme hanno deciso di fondare un’agenzia investigativa, ma Venerdì non può immaginare che il suo caso più importante sarà proprio Annalaura...
Questo fiume è grande come il mare. Lo dicono sempre gli anziani della tribù di Okuvana Tanka quando raccontano le loro storie. Ed è quello che pensa anche Hubert appena arriva con gli altri coloni nel Nuovo Mondo. Lungo le rive del fiume, le vite dei due ragazzi si intrecciano in una serie di coincidenze, fino a legarsi indissolubilmente...