
Sono tempi duri per il conte Dracula! Il suo castello cade a pezzi e ha urgente bisogno di un restauro. Rimane una sola cosa da fare: andare a Londra a tentare la carriera cinematografica. Chi meglio di lui potrò recitare in un film del terrore? Ma in realtà Dracula ha l'animo del casalingo e vorrebbe dire addio alla dura vita del vampiro... Età di lettura: da 7 anni.
Da qualche tempo in TV imperversa l'irrefrenabile Panna che, pur non essendo una top-model (anzi!), vende prodotti anti-chili di troppo. Debbora è una sua grande fan, anche perché sembra che solo i magri possano avere successo nella vita.., ma non tutto è come appare, e Deb presto si renderà conto che non è la taglia a determinare la nostra felicità! Età di lettura: da 12 anni.
Gli indiani Choctaw devono lasciare le loro case ai coloni bianchi e trasferirsi nel nuovo Territorio Indiano. Il piccolo Minko e suo padre, insieme al simpatico pony Macchia, dovranno attraversare una terra selvaggia e piena di pericoli... Riusciranno con il loro spirito indomabile a sopravvivere al freddo e ai lupo feroci per cominciare una nuova vita? Età di lettura: da 9 anni.
Fin da piccola Vivy ha un sogno: diventare una ballerina e danzare sulle punte davanti alla platea silenziosa di un teatro. Suo papà vorrebbe che lei facesse nuoto e non sarà facile convincerlo a iscriverla a una scuola di ballo... Ma Vivy non si perde d'animo: bisogna sempre mettercela tutta per realizzare i propri sogni! Età di lettura: da 9 anni.
Quando nel 1940 la Germania occupa l'Olanda, Annie è solo una bambina, e non capisce perché i suoi amici non vogliono più giocare con lei. Sarò colpa di quelle assurde leggi contro gli ebrei? Da un giorno all'altro Annie e sua sorella sono costrette a scappare di casa e a nascondersi. Chiuse in una stanza segreta, con la paura costante di essere scoperte, Annie e Sini creano un mondo tutto loro, fatto di fantasia, di piccole cose e di grandi sogni. Età di lettura: da 12 anni.
Sono emozionantissima! A casa nostra sta per arrivare Pablo. Ha la mia età e viene dall'Argentina! Chissà quante cose del suo paese avrà da raccontare... Sono sicura che Pablo troverà tanti nuovi amici e che insieme ci divertiremo un sacco! Età dil ettura: da 8 anni.
Dopo una lunghissima attesa, il re e la regina hanno finalmente una figlia, Jawhara, bella come una perla rara. Ma alla festa del nome ci si dimentica di invitare Kandisha, la fata cattiva. Le sette fate buone riescono solo ad attutire la violenza della maledizione che la fata getta sulla principessina. A sedici anni Jawhara si punge con un fuso e si addormenta. Quando è risvegliata dal bacio del principe, si ritrova con la pelle nera: è il prezzo che ha pagato per mantenere intatta la propria giovinezza lungo cent'anni di sonno. La regina madre non apprezza l'idea di avere una nuora nera e cerca l'alleanza di una fata cattiva per eliminarla... La celebre fiaba di Perrault riscritta da Tahar Ben Jelloun per parlare di razzismo ai bambini.
Un paese lontano, un bambino che ne parla. Notizia o poesia? E perché non tutte e due? E, se quel bambino possedesse un tesoro, che ne fa un re?
Dopo aver portato a compimento la prima parte del Mahabharata - pubblicato in questa stessa collana nel 2002 - Samhita Arni, la nostra narratrice dodicenne, si concede un meritato riposo. Poi, ritemprata dal breve intervallo, si rimette all'opera e nel giro di quattro mesi completa il testo, corredandolo di nuove illustrazioni. Samhita riprende là dove si era interrotta, cioè dall'esilio dei Pandava, concentrandosi sul tema dominante di questa seconda parte, la guerra, che nella sua epica futilità sembra pervadere ogni pagina. Età di lettura: da 9 anni.
Nell’Arabia affascinante delle Mille e una Notte, tra saggi califfi e mercanti ricchissimi, splendide fanciulle e predoni sanguinari, si muove l’intricata vicenda di Ali Selim, il giovane cammelliere , che salva un uomo dalla morte e affronta con lui le più emozionanti avventure della sua vita.
Anna Lavatelli, nata a Cameri (NO) è insegnante di lettere e ha già pubblicato moltissimi libri per ragazzi. Ha vinto il Premio Andersen nel 1988 e ha recentemente pubblicato il suo ultimo romanzo nella prestigiosa collana Gli Istrici di Salani.
Connie Neal esplora il magico e misterioso mondo del giovane mago per dimostrare, con un arsenale di riferimenti e paralleli con il Vangelo, che i romanzi della Rowling possono essere raccomandati a tutti quei genitori e quegli educatori che hanno qualche dubbio su questo grande fenomeno letterario. Non solo, ricca e interessante è l'analisi che l'autrice presenta di ogni personaggio del mondo di Harry Potter.
Max è solo. Dopo la morte del suo amico Kevin, che era diventato il suo cervello e il suo compagno inseparabile ma poi stroncato da una malattia progressiva e incurabile, non ha più nessuno che creda in lui, a parte il nonno e la nonna, sempre più anziani. Grande e grosso, un po' lento nei gesti, Max è oggetto di continue beffe da parte dei compagni. Diventa amico di una ragazzina soprannominata Topo perché legge tantissimo (un Topo di biblioteca). Topo e sua madre sono maltrattate dal patrigno, un falso pastore evangelista, ma la colpa dei maltrattamenti ricade su Max. Lui e Topo fuggono insieme decisi a ritrovare il vero padre della ragazzina. Età di lettura: da 10 anni.