
In un giorno particolarmente noioso della sua vita (già piuttosto complicata) Josh decide di ordinare su Internet un Technomon, un cucciolo virtuale. Ma al posto di un gioco divertente con il quale passare il tempo, si ritrova con un bell'uovo viola a pois che contiene un vero Flagondra, un draghetto in carne e squame che ha abitudini tutte sue. E per di più... sputa fuoco! Età di lettura: da 9 anni.
La Nuvola Olga torna con un ricco album illustrato, in cui fa degli incontri teneri e buffi. Questa volta diventerà amica di una bambina. Età di lettura: da 3 anni.
Lo sviluppo dell'umanità, da Neanderthal fino all'ultimo dopoguerra. Robespierre e Napoleone, Michelangelo e Cristoforo Colombo, i loro tempi e i grandi mutamenti della Storia, descritti e spiegati con la scrittura lucida, avvincente, anti-retorica del maestro italiano della letteratura per l'infanzia. Età di lettura: da 11 anni.
Prima è una topina nata sotto il coperchio di un pianoforte, dietro le quinte del BaIlet Jolie, e cresciuta con un sogno: diventare la prima ballerina del teatro. Ma non avrebbe mai immaginato di potersi esibire perfino davanti agli umani, viaggiare fino a Parigi e fare amicizia... con una ragazzina! Età di lettura: da 7 anni.
La terza media è finita e gli esami superati... Finalmente è arrivata l'estate! Pietro e i suoi amici, con famiglie al seguito, già pregustano una piacevole vacanza in campeggio. O almeno così sperano... Ma, tra pile di stoviglie sporche, mocciosi urlanti, ragazze da conquistare e tornei di calcio all'ultimo rigore, la loro estate sarà tutt'altro che tranquilla! Età di lettura: da 9 anni.
Quando una misteriosa esplosione fa scoppiare un incendio alla tonnara di Cala Pizzuta, tutti pensano che sia stato un incidente. Ma Antonio non ci crede, e convince le sue amiche Anna e Paola a indagare. Gli indizi portano fino al sindaco del paese e ai suoi loschi traffici: forse i ragazzi hanno pescato un pesce troppo grosso e rischiano di finire loro nella rete... Età di lettura: da 9 anni.
Gli uccellini, amici dell'albero Giovanni, sono felici perché è arrivata la primavera, ricca di colori e profumi. Età di lettura: da 5 anni.
Un simpatico galateo" per i bambini, con tanti consigli utili per imparare a comportarsi con gentilezza, cortesia e garbo. Coed. Elledici - Piccoli. "
Si chiama Peonia Rosa. Tutto bene, se non fosse che è un maschio. E' il protagonista di questa storia, dal nome ridicolo e femminile grazie a una madre troppo romantica, preso in giro da compoagni e insegnanti, perseguitato e deriso a più non posso. Ma Peonia Rosa non si perde d'animo... Età di lettura: da 8 anni.
Un ragazzino che vive in una sperduta isola del nord d’Inghilterra diventa cieco per un tuffo in acqua bassa. La sua sensibilità si acuisce attraverso il dolore e la solitudine e la storia di re Artù è una delle sue poche compagnie. Quando in un campo della sua fattoria viene ritrovata una spada vecchia di secoli la sua fantasia prende il volo e l’avventura tra realtà e sogno ha inizio. La spada è Excalibur e va riconsegnata ad Artù, che l’aveva abbandonata nella sua ultima battaglia sulla spiaggia. Bun, il protagonista ha l’onore di impugnare la spada e di trovarsi di fronte al mitico personaggio che racconta di sé e della forza della spada. Con lui c’è l’amica Anna che gli da sicurezza e con la quale si instaura un rapporto di amicizia profonda. Tra mito e realtà il giovane Bun guarisce anche dalla cecità da trauma che lo affligge e impara a credere profondamente in ciò che fa.
Michael Morpurgo è uno degli autori più conosciuti in Inghilterra e più tradotti in tutto il mondo. Vive in una fattoria nella campagna inglese dove organizza soggiorni studio per bambini della scuola primaria. Il suo stile modernissimo e fluido calamita i lettori, le sue trovate narrative giungono sempre a un finale insolito che offre grande soddisfazione al lettore. Oggi nel mercato italiano sono tradotti 12 suoi romanzi per ragazzi.
Arriva la rivoluzione: il corpo cambia e cambiano gli umori, i sentimenti, la voglia e le attese. Dedicato a tutte le ragazze che stanno crescendo, questo coloratissimo libro attraversa i pezzi di vita delle tredicenni per incoraggiare e non deprimere, per imparare a non trascurare nulla e a dare il peso giusto alle cose e alle persone. In ogni capitolo (Cambiamenti, Corpo, Amiche, Cuore, Famiglia, Scuola, Sogni, Tempo, Altri) le diverse parti presentano situazioni reali, consigli pratici, ricette e trucchi, guida all’autoanalisi, progetti.
Fulvia Degl’Innocenti nasce a La Spezia il 12 settembre 1966. Dopo la laurea in Pedagogia all’università di Genova si trasferisce a Milano per frequentare la scuola di giornalismo dell’Università Cattolica. Collabora con il Corriere della sera, la Rai, Il Giorno, l’Avvenire, Famiglia Cristiana, Focus, e una serie di riviste di settore sulla comunicazione e il cinema. Nel 1994 assume la redazione de il Giornalino dove segue tutto, dalla divulgazione all’attualità, dalle recensioni alla rubrica Cara Raffa. Ha pubblicato con numerosi editori: Celluloso gigante goloso (Città nuova), Come fu che Gigi la seppia perse l’inchiostro (Edicolors), L’omino nero (Edizioni San Paolo), Il fantasma della rocca (Edizioni Paoline), La gemella fantasma (Emme edizioni), Lo strano caso del cavallo a dondolo (Bradipolibri); Sai come siamo fatti? (Emme edizioni), Musici, giocolieri, saltimbanchi! (Edizioni corsare). Ha scritto un libro di narrativa per le medie (Un mondo di ragazze e di ragazzi, Archimede), un manualetto per i genitori sulle letture dei bambini (Mi leggi una storia? Edizioni Monti), canzoni per il Coro le Piccole colonne di Trento, saggi sul cinema e la pubblicità, diari scolastici, guide sull’alimentazione. Dal 2004 dirige la collana di narrativa Il parco delle storie delle Edizioni Paoline.