
Dai dinosauri ai grandi problemi contemporanei, passando per i cacciatori di mammuth ad Abramo, Cesare, Maometto, il Re Sole, Napoleone, gli indiani, il XX secolo: ogni argomento è presentato su una doppia pagina con testo sintetico e moltissime illustrazioni a colori.
Le erbe, i fiori, gli animaletti dell’erba e gli animali selvatici del bosco, nei parchi e nei giardini, in campagna e in riva ai fiumi, nelle grandi foreste e sulla spiaggia: ogni capitolo si apre con una grande immagine dell’ecosistema presentato e un box con i dettagli. Bellissime illustrazioni tutte a colori con dettagli sulle strutture elementari di fiori e piante.
Arturo è in casa con sua sorella Alice. Lei ha preparato una torta di cui è molto orgogliosa. Vorrebbe farla assaggiare ad Arturo che invece guarda la tv: c’è il suo programma preferito. Alice lo chiama, poi lo chiama di nuovo. Alla terza volta Arturo non solo si degna di rispondere, ma scoppia come una bomba aggredendola con le parole. Quando gli succede, Arturo non sa che cosa può veramente accadere. Come un fuoco d’artificio la rabbia esce e si espande attorno a lui. La stessa bomba di rabbia scoppia quando qualcuno suona alla porta. Arturo urla strepita e ci scappa pure un pugno. La situazione precipita, dei vicini riescono a fermarli. Alla vista del sangue Arturo si spaventa: “Questo sangue è mio?” La mamma arriva al momento giusto per portarlo a suturare il piccolo taglio provocato dalla rissa. In ospedale un medico grande e grosso lo prende in custodia. E gli chiede: “ ti capita spesso di arrabbiarti?”.
Annalisa Strada è nata in provincia di Brescia, dove vive. La sua vita lavorativa ruota attorno ai libri, alle parole e alle storie. Per vari editori ha prodotto testi e manuali, alcuni sulle tradizioni popolari, altri di cucina e dintorni, certi anche per i lettori più piccoli. Mentre scriveva si è divertita anche a insegnare italiano e storia ad alcune classi di ragazzi che l’hanno deliziata con la loro vivacità. Per bambini e ragazzi ha pubblicato testi di lettura per le scuole medie e storie per i più piccoli. Tra gli altri: “Tutti in scena!” (Paravia Bruno Monaddori), “Una nonna da educare”e “Oggetti smarriti” (Loffredo); Cinque contro tutti (Simone Libri); “Enrica la formica senza sedere” (Ape Junior); “Chi ride in giardino?” (Edizioni Arka); “Come nasce la casa” (Panini Ragazzi); “Il Condominio” (Hablò); “Le tre caramelle” (Hablò).
Maria Caprì, grafica e illustratrice. Dopo il diploma all’istituto d’arte di Monza si tuffa a volo d’angelo nel mondo della pubblicità, facendo la “garzona di bottega” come layoutista prima (armata di pantone e quicklayout) art assistant poi, e quindi art director. Per avere l’opportunità di ampliare la sua esperienza lavorativa lascia la grossa agenzia per una piccola dove poter seguire tutto l’iter di realizzazione dei progetti sui quali lavora, e dopo un anno diventa free lance. Da quel momento il lavoro di grafica si svela in tante variegature che la portano a realizzare marchi e immagini coordinate, libri, a collaborare con Letizia Galli per la realizzazione di un libro onomatopeico per bambini (cura la parte tipografica) uscito in Francia e Svizzera, piccole illustrazioni per l’editoria (donna moderna), negli ultimi anni predilige il web e partecipa alla creazione, tra gli altri, di due siti dedicati ai bambini: bimbisicuri (www.bimbisicuri.it) sito-progetto per la sicurezza dei bambini in auto, e genitoriche.org, sito vaso di pandora (in cui sbirciare senza pericolo) con community di genitori (o aspiranti o chiunque ne volesse far parte) che hanno voglia di far domande, di dar risposte, di confrontarsi.
Maya e Roberta sono due amiche. Maya è naturalmente generosa e si accorge di essere più felice quando dà che quando riceve. Le capita infatti di fare una gara di corsa e lasciar passare Roberta in testa a un soffio dal traguardo, facilita ancora l’amica nell’acchiappare un ciondolo alle giostre e in altre occasioni, non può che seguire questo suo slancio verso gli altri. Il papà che la osserva da lontano si preoccupa che quella della figlia non sia paura di primeggiare o altro. Lo scambio di idee tra padre e figlia porta Maya a riflettere ancora di più sul concetto di dare e avere e ottenere. Alla fine il sorriso pieno di allegria e di riconoscenza della sua amica Roberta ripaga tutto il resto e Maya è felice di essere generosa.
Annalisa Strada è nata in provincia di Brescia, dove vive. La sua vita lavorativa ruota attorno ai libri, alle parole e alle storie. Per vari editori ha prodotto testi e manuali, alcuni sulle tradizioni popolari, altri di cucina e dintorni, certi anche per i lettori più piccoli. Mentre scriveva si è divertita anche a insegnare italiano e storia ad alcune classi di ragazzi che l’hanno deliziata con la loro vivacità. Per bambini e ragazzi ha pubblicato testi di lettura per le scuole medie e storie per i più piccoli. Tra gli altri: “Tutti in scena!” (Paravia Bruno Monaddori), “Una nonna da educare”e “Oggetti smarriti” (Loffredo); Cinque contro tutti (Simone Libri); “Enrica la formica senza sedere” (Ape Junior); “Chi ride in giardino?” (Edizioni Arka); “Come nasce la casa” (Panini Ragazzi); “Il Condominio” (Hablò); “Le tre caramelle” (Hablò).
Maria Caprì, grafica e illustratrice. Dopo il diploma all’istituto d’arte di Monza si tuffa a volo d’angelo nel mondo della pubblicità, facendo la “garzona di bottega” come layoutista prima (armata di pantone e quicklayout) art assistant poi, e quindi art director. Per avere l’opportunità di ampliare la sua esperienza lavorativa lascia la grossa agenzia per una piccola dove poter seguire tutto l’iter di realizzazione dei progetti sui quali lavora, e dopo un anno diventa free lance. Da quel momento il lavoro di grafica si svela in tante variegature che la portano a realizzare marchi e immagini coordinate, libri, a collaborare con Letizia Galli per la realizzazione di un libro onomatopeico per bambini (cura la parte tipografica) uscito in Francia e Svizzera, piccole illustrazioni per l’editoria (donna moderna), negli ultimi anni predilige il web e partecipa alla creazione, tra gli altri, di due siti dedicati ai bambini: bimbisicuri (www.bimbisicuri.it) sito-progetto per la sicurezza dei bambini in auto, e genitoriche.org, sito vaso di pandora (in cui sbirciare senza pericolo) con community di genitori (o aspiranti o chiunque ne volesse far parte) che hanno voglia di far domande, di dar risposte, di confrontarsi.
"C'era una volta (si fa per dire) un gruppo di bambini e bambine che erano venuti al mondo nello stesso paese, chi un po' prima chi un po' dopo, mentre la Terra stava compiendo lo stesso giro intorno al Sole. Per questo motivo li misero nella stessa classe e li affidarono a un maestro che li faceva parlare e li ascoltava attentamente e un giorno disse: "Io da voi imparo tante cose". Ma loro pensavano che fosse uno scherzo perché la gente crede che i maestri a scuola ci siano per insegnare, non per imparare. Allora fecero un patto: chi sapeva o capiva subito una cosa diventava maestro e la insegnava a chi non aveva ancora capito. In questo modo scoprivano che nessuno sapeva fare bene tutto e che tutti potevano essere maestri agli altri. Anche n maestro diventò scolaro dei suoi scolari. E come stava attento, specialmente quando loro gli spiegavano come credevano che fosse il mondo. Fecero trecentoundici giornalini e anche una storia a puntate, una specie di romanzo avventuroso dal titolo La mongolfiera che ora vi dico come cominciò e come finì."
Londra. Di ritorno da scuola, Tim trova un cane abbandonato, ma i suoi genitori si rifiutano di tenerlo in casa. Scopre che si chiama Gruk e che appartiene all'ambasciatore della Stanislavia, un piccolo stato dell'Europa dell'Est. Tim sa esattamente cosa deve fare: sale su un aereo diretto a Vilnetto, la capitale della Stanislavia. Lì la popolazione è oppressa da una dittatura militare e l'ambasciatore e la sua famiglia sono spariti nel nulla. Tim e Gruk si troveranno a pilotare un elicottero, irromperanno in un carcere di massima sicurezza, per lanciarsi infine in una spericolata fuga oltre il confine... Età di lettura: da 7 anni.
Tim e Gruk non avrebbero mai pensato di lasciare il loro tranquillo tran tran e di trovarsi da un giorno all'altro nel più lussuoso degli alberghi di Rio de Janeiro, il Copacabana Castle. Ma a coinvolgerli in questo strano viaggio sono stati proprio Natasha e Max, i due fratelli Raffifi. Si trovano così ad affrontare la più pericolosa banda criminali del Brasile, prima inseguendoli in una favela ai margini della metropoli, poi fin nella giungla. I tre fratelli Pelotti hanno pistole, coltelli, auto, barche, un aereo personale e 40 sacchi gonfi di denaro. Tim invece ha solo il suo cervello e l'aiuto dell'amico Gruk. Età di lettura: da 7 anni.
Rosalind la razionale, Skye la maschiaccia, Jane l'aspirante scrittrice e Batty la timida, che non esce mai di casa senza le sue ali. Le sorelle Penderwick si aspettavano una noiosa vacanza in campagna... Ma ad Arundel nulla è come immaginavano: giardini incantati, soffitte piene di tesori, nuove amicizie e amori segreti... per tutte loro sarò un'estate indimenticabile. Età di lettura: da 9 anni.
Un viaggio nel mondo della cavalleria medievale alla scoperta di costumi e regole, guerre e armi, tornei e imprese audaci. Tutto quello che c'è da sapere su un'epoca densa di mistero e valori eroici. Età di lettura: da 9 anni.
I miti greci come nessuno li ha mai raccontati! l'intrepida Susan si trova coinvolta in un magica avventura nell'antica Grecia.
La luna Giovanna, già protagonista di tante avventure di Nicoletta Costa, è alle prese questa volta con un gatto burlone: sarà uno strano modo di fare amicizia? Età di lettura: da 5 anni.
In un regno lontano i pavoni della montagna scelgono le principesse che diventeranno regine: ascoltano le pretendenti al trono cantare, e rispondono con un canto magico solo a quella che sarà la nuova regina. Una piccola orfana, carbonaia, canta solo per il suo piacere, ma è proprio a lei che i pavoni rispondono, eleggendola nuova regina. Età di lettura: da 6 anni.