
Il libro racconta, attraverso le alterne vicende di due ragazzi il grande romanzo dell’Unità d’Italia nel periodo che va dall’aprile del 1859 al marzo del 1861.
Iano è un ragazzino palermitano figlio di un rivoluzionario che partecipa agli scontri della Gancia nell’aprile 1859. Il moto viene soffocato nel sangue e il padre di Iano è costretto a fuggire a Milano. Il ragazzino rimane a Palermo con la madre, che aspetta un bambino. È legato a una coetanea,Agata, figlia di un poliziotto. La loro amicizia sta diventando qualcosa di più profondo ma la ragazza, messa in guardia dal padre, prima gli nega il saluto e poi sparisce.
Nel frattempo Iano si aggrega ai garibaldini sbarcati a Marsala, mentre la madre trova ricovero, grazie ad amici del padre, a Salemi. Quando i garibaldini entrano a Palermo, Iano ritrova Agata: ora è sola, la madre è morta, il padre scomparso. La ragazza lo segue nella spedizione. Agata si improvvisa infermiera, mentre Iano combatte come un vero soldato, rimanendo ferito gravemente. Curato amorevolmente dalla ragazza, sopravvive, e insieme i due decidono di lasciare i garibaldini per andare a ricongiungersi con il padre di Iano, a Milano.Ancora qualche mese al Nord per mettere insieme i soldi necessari al lungo viaggio e poi arriva il momento in cui la famiglia, con i tanti amici incontrati durante la lunga avventura, si ricongiunge a Palermo, proprio nel giorno (17 marzo 1861) in cui a TorinoVittorio Emanuele II viene proclamato re d’Italia.
Punti forti
L'evento: nel 2011 ricorrono i 150 anni dell’unità d’italia. La storia è appassionante e coinvolgente, e si presta ad avvicinare i ragazzi a una pagina essenziale della nostra storia nazionale.
Destinatari
Ragazzi dagli 8 agli 11 anni, insegnanti, bibliotecari, quanti sono interessati a far conoscere queste vicende storiche ai più giovani.
Autori
Annalisa Strada si occupa di servizi editoriali, scrive libri per bambini e da qualche anno ha ripreso a insegnare lettere nella scuola media di Adro (Brescia). Gira l’Italia per animazioni, incontri nelle scuole, laboratori di scrittura creativa.Tra i suoi tanti libri: la collana Laboratori Scientifici Mastino Macchiavelli (San Paolo 2010) che ha appena vinto il premio Gigante delle Langhe, Evviva la Costituzione... e Co-operiamo. La nostra Costituzione... (Il Segno dei Gabrielli 2008-10). Per la nostra collana ha scritto Gli inventori botanici (2007).
Gianluigi Spini, marito della Strada, si occupa di servizi editoriali e ha scritto numerosi manuali. Ha recitato a lungo in teatro e si è occupato per molti anni di animazione nelle scuole. Ha recitato nel film Quando sei nato non puoi più nasconderti di MarcoTullio Giordana e nel 2010 gli è stato conferito il premio alla carriera assegnato dal Toscolano Maderno Festival.
illustratore Luca Salvagno, di Chioggia (VE), ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti a Venezia. Nel 1988 è arrivato al Messaggero dei Ragazzi dove tutt’oggi lavora. È l’erede ufficiale di Benito Jacovitti, e disegna per il Giornalino Cocco Bill. Insegna in un liceo e realizza illustrazioni per varie case editrice tra cui Mondadori. Per la nostra collana ha illustrato L’Ala nera del falco (2007).
La figura di Garibaldi, eroe del Risorgimento, spirito libero, che col suo entusiasmo e la sua immaginazione riuscì a far diventare realtà il sogno di un'Italia unita.
Con parole facili e concetti semplici gli autori introducono i bambini (e i loro genitori) nel mondo del diritto e ci ricordano che solo rispettando le regole avremo una società in cui tutti siamo liberi allo stesso modo. Illustrazioni di Ilaria Faccioli.
Il libro
“Mi sono dimesso per portare il mio granellino di sabbia sulla strada del cambiamento. Queste pagine sono una parte di quel granellino.”
Gherardo Colombo
Cosa è la giustizia?
Da dove vengono le leggi e come mai non sono le stesse in tutto il mondo?
E soprattutto, cosa possiamo fare per vivere
in un mondo migliore?
Gherardo Colombo con parole facili e concetti semplici introduce i bambini (e i loro genitori) nel mondo del diritto e ci ricorda che solo rispettando le regole avremo una società in cui tutti siamo liberi allo stesso modo.
45 filastrocche e tante pillole di storia per conoscere vicende e personaggi (tra i quali Cavour, D'Azeglio, De Amicis, don Bosco, Mazzini, Pellico, Verdi, Vittorio Emanuele II) di un momento fondamentale per l'Italia. Un modo divertente per incuriosire i bambini e invitare gli adulti - genitori e insegnanti - a raccontare la storia!Stai attento...sai com'era l'Italia prima del Risorgimento? Sembrava il vestito di Arlecchino,tutte toppe, cucite di fino.Toppe di qua e toppe di là,poco pane, nessuna libertà!Alzava la voce lo straniero usando le bugie a disonor del vero.Per fortuna che c'eran pensatori,musicisti, poeti, gran scrittori,che volevan l'Italia indipendente,libera dallo straniero, intelligente.Quanti eroi hanno dato la vita!La storia dice: «A che è servita?». A rifare l'Italia tutta intera come un vestito nuovo a primavera. Età di lettura: da 5 anni.
In questo volume i ragazzi troveranno in rassegna tutti i fatti salienti e i momenti fondamentali della storia dell'umanità, dalla comparsa dei primi uomini alle grandi civiltà antiche (Egizi, Babilonesi, Fenici, Pesiani), dall'affermazione della Grecia alla nascita del grande impero di Roma, dal Medioevo ai comuni e alle signorie, dalla scoperta dell'America alla Riforma luterana, dalla rivoluzione industriale all'unità d'Italia alle due guerre mondiali, dalla Costituzione Italiana ai meravigliosi anni '60, fino ad arrivare ai nostri giorni. Età di lettura: da 9
Questo libro ripercorre il lungo e faticoso cammino che portò all'unità d'Italia, concentrandosi su un arco temporale che va dal 1796 al 1861: partendo, dunque suggestivamente, dal primo sventolio del tricolore fino alla proclamazione del regno nel 1861 con in più un riferimento al completamento dell'Unificazione nazionale con la III guerra d'indipendenza e la Prima Guerra Mondiale. Chiude il volume un capitolo finale su come e quanto i lontani eventi risorgimentali influenzino ancora l'Italia (e gli italiani) di oggi. Età di lettura: da 8 anni.
Una nuova collana di libri-gioco sulla storia, con tavole illustrare piene zeppe di particolari e oggetti nascosti da trovare.
LA STORIA
Il Doctor Key, uno scienziato in pensione, ha cotruito una macchina per viaggiare nel tempo. In compagnia dei suoi nipotini e di un pappagallo ha deciso di fare un viaggio nel futuro, ma per qualche "piccolo" errore di calcolo i nostri amici si ritroveranno nell'antica Roma tra centurioni, leoni, spie, inseguimenti e vicoli affollatissimi.
IL GIOCO
Nel libro sono presenti diverse tavole illustrate ricchissime di particolari tra le quali trovare, di volta in volta, gli oggetti indicati. Alla fine del volume vengono riportate le soluzioni.
Aguzza la vista! trova gli oggetti nascosti e aiuta il Doctor Key nella sua avventura.
Lo sviluppo dell'umanità, da Neanderthal fino all'ultimo dopoguerra. Robespierre e Napoleone, Michelangelo e Cristoforo Colombo, i loro tempi e i grandi mutamenti della Storia, descritti e spiegati con la scrittura lucida, avvincente, anti-retorica del maestro italiano della letteratura per l'infanzia. Età di lettura: da 11 anni.
Quattromila anni di storia in quattrocento pagine, senza ridurli a un arido elenco di date e di nomi. Impossibile? Tutt'altro: in questa "Breve storia d'Italia" Alfio Caruso fonde documentazione e divulgazione, raccontando l'Italia attraverso i personaggi, le mode, i costumi, le invenzioni. I grandi eventi si intrecciano alle minuzie quotidiane, i grandi uomini emergono da piccoli episodi, senza tacere dei loro lati meno onorevoli: il ruolo fondamentale di Nerone per la diffusione del Cristianesimo; la sola volta in cui Leonardo e Michelangelo si sfiorarono dandosi volutamente le spalle; l'unico incontro tra Manzoni e Leopardi (che non si piacquero) e molto altro Un affresco di questa complessa realtà chiamata Italia, e un modo efficace per trovare nel passato le ragioni del presente.