
Un albo indirizzato ai bambini che ancora non sanno leggere per iniziarli alla conoscenza della vita di Maria tratta dai Vangeli. Ogni tavola contiene un episodio con disegno a tratto da colorare e una citazione evangelica affinché la mamma o l'educatore possa leggerla e poi raccontarla ai bambini. Età di lettura: da 4 anni.
In molte occasioni papa Francesco ha messo in evidenza i nonni: «Dio ci insegni a rispettare i nonni, nella loro memoria i nonni hanno la saggezza della storia, sono la memoria di un popolo….» (11 Aprile 2014)
Dal 2005 la festa dei nonni è stata istituita come ricorrenza civile il 2 ottobre di ogni anno, giorno in cui la Chiesa cattolica celebra gli “angeli custodi”, visto che sono spesso i nonni ad affiancarli in terra.
Beate quelle famiglie cha hanno i nonni vicini! Il nonno è padre due volte e la nonna è madre due volte.» (28 settembre 2014) Così, queste pagine vogliono essere un omaggio ai nonni e un dono per i nipoti che potranno ricordarsi di loro quotidianamente attraverso la preghiera e invocare la protezione celeste su di loro.
Cari ragazzi, così come mantenete una connessione continua con lo smartphone, è importante che voi manteniate una connessione continua con Dio (lo ha raccomandato anche papa Francesco!), che voi gli parliate e gli diciate o comunicate i vostri pensieri, gli chiediate un aiuto costante in ogni momento della giornata, soprattutto quando sentite di averne più bisogno.
Questo libretto vi offre alcune preghiere tradizionali, ma anche altre preghiere di lode e di ringraziamento molto belle. Usatele per rivolgervi a Dio nei vari momenti della giornata e della settimana.
Sceglietene, però, anche una che vi piaccia particolarmente e imparatela a memoria per rivolgervi con essa a Dio e a Gesù non appena sentite di avere bisogno del loro aiuto, per voi stessi, la vostra famiglia, i vostri studi, i rapporti con i vostri compagni ed amici e il mondo che vi circonda…
Tema: #LIBERI
Il testo per la preghiera si suddivide in 6 tappe e contiene:
• le preghiere del mattino e della sera che seguono la “scansione liturgica” del tempo: iniziano cioè al tramonto del giorno in corso e si concludono nel pomeriggio del giorno seguente. L’itinerario di preghiera ha uno sviluppo “battesimale”, realizzando il percorso di liberazione e di passaggio dalla morte alla vita, dalla schiavitù alla libertà che è proprio del Battesimo. In questo modo la preghiera diventa per gli adolescenti il luogo di una nuova sintesi di vita in scelte concrete.
• uno spunto per la rilettura della serata precedente
• la proposta di un Testimone
• una attività di animazione che prevede l’incisione di un tavoletta di argilla.
Associato alla Guida Animatori 2. del Campo Teenager 2 con gli spunti formativi per l’animatore, metodo del campo, obiettivi, attenzioni pedagogiche, catechesi bibliche, attività, film…
Nuovo testo adatto per guidare le preghiere di campi scuola, o incontri di animazione, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2018, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale.
Tema: Il Campo Teenager prende le mosse dal Libro dell’Esodo dove il cammino del popolo d’Israele al seguito di Mosè è un’esperienza di liberazione. A partire dalla “notte” come situazione esistenziale degli adolescenti, si scopre che la chiamata di Dio incontra la passione che li abita e dà possibilità di assumere la realtà in maniera creativa.
La Guida Animatori contiene: l’Itinerario biblico sul cammino dell’Esodo in 6 tappe; le catechesi di narrazione biblica proposte da Don Elvis Ragusa; obiettivi, attenzioni pedagogiche a cura di Marica Esposito, spunti formativi per gli animatori, metodologia dei laboratori, strumenti per l’animazione, proposte di attività, film… per sintonizzarsi sull’esperienza della “notte” e proporre la crescita come méta.
Nuova guida adatta per itinerari di campi scuola, incontri di animazione e catechesi, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2018, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale.
• Associato al Testo del Campo Teenager 2
Tema: Il Campo Giovani prende le mosse dal Libro dell’Esodo dove il cammino del popolo d’Israele al seguito di Mosè è metafora della storia di ciascuno. La fedeltà di Dio abita i desideri, le resistenze, le paure e infedeltà e dà coraggio di fare scelte autentiche per il futuro.
Il Campo può essere vissuto come un'esperienza di cammino itinerante o con delle escursioni quotidiane. Per ogni giornata è proposta "un' uscita da vivere" concretamente, mettendosi in cammino o esistenzialmente, lasciandosi guidare dalle pagine dell'Esodo.
La Guida Animatori contiene: l’Itinerario biblico sul cammino dell’Esodo in 6 tappe; le attenzioni pedagogiche a cura di don Luca Garbinetto, spunti formativi per gli animatori, metodologia, suggerimenti per vivere l'ambientazione, proposte per la preghiera, attività, 2 schede film … per sintonizzarsi sul cammino verso una vita adulta e offrirne le coordinate.
• Associato al Testo del Campo Giovani 3
• Il Testo può essere usato anche per l’animazione di proposte itineranti nell’anno del Sinodo sui Giovani.
Domenico Savio, Michele Magone, Francesco Besucco, Michele Rua, Giovanni Cagliero, ma anche Giovanni Bisio, Luigi Piscetta, Pietro Enria, Giovanni Villa e molti altri. Ragazzi noti e ragazzi meno conosciuti, santi e monelli. Sono solo alcuni fra le centinaia di giovani che hanno incontrato Don Bosco e sono rimasti con lui all’:Oratorio di Valdocco. Questo libro racconta il loro primo incontro con il ":santo dei giovani":, le loro prime impressioni, ciò: che li ha affascinati di questo prete, l’:entusiasmo di essere ":i ragazzi di Don Bosco":, la loro storia prima di incontrarlo, il cammino fatto per diventare ":buoni cristiani e onesti cittadini":. Al termine di ogni racconto, il testo propone alcune domande per la rifl essione personale e una proposta concreta per ":passare all’:azione":, perché: Don Bosco non rimanga solo un bel ricordo ma, attraverso noi, sia ancora vivo per accogliere i giovani d'oggi.
Nascoste tra le storie bibliche più note, ci sono le vicende di altre persone le cui vite meritano di essere approfondite. Le loro storie, che parlano di compassione e amore verso il prossimo, rivelano a volte una sorprendente forza di carattere.
Il racconto e le immagini di Antonia Woodward ti porteranno nel cuore della prima Pasqua.
Qual è l'atteggiamento più giusto per vivere la fede cattolica? Un teologo risponde alle domande di un gruppo di ragazzi su Dio, la politica, l'amore, l'amicizia, il sesso, la giustizia: gli eterni interrogativi dell'uomo uniti ai temi più scottanti del nostro tempo. Una guida per punti, spontanea e immediata, nata da un dialogo sincero e più che mai attuale, dedicata a tutti i giovani interessati al messaggio di Gesù. Età di lettura: da 13 anni.
Queste pagine propongono la “Via Crucis” dei bambini e dei fanciulli. Perché? Perché proprio la “Via Crucis” può offrire un prezioso contributo alla formazione umana e cristiana dei piccoli. La “Via Crucis” è scuola di realismo. La “Via Crucis” è lezione di tenerezza. La “Via Crucis” è messaggio di speranza. È difficile trovare più valori in una sola volta. Per questo siamo convinti che, con tutta tranquillità psicologica e pedagogica, possiamo, opportunamente, proporre ai nostri piccoli la loro “Via Crucis”.
La bellezza è una via da percorrere, una porta da attraversare. È venuto il momento di confrontarci sul nostro stato di bellezza, perché essa è essenziale alla decifrazione e alla realizzazione della verità dell’uomo. Si tratta però di sapere come ripensarla e restituirle diritto di cittadinanza.
Il ritorno alla bellezza, augurabile a tutti i livelli, non può evitare l’incontro con l’avventura educativa; anzi, proprio questa la esige in modo particolare perché l’educazione è un evento di natura attrattiva e questa è possibile se è pervasa e animata dalla bellezza.
«L’eclissi della luce della bellezza spaventa tutti, ma in modo particolare si presenta come una vera disgrazia per i giovani che, solo alla sua chiarità, possono vedere gli orizzonti plurali del presente per decifrarlo e del futuro per non temerlo e andare verso di esso con fiducia».