
La creatività al servizio della fede: un libro gioco che contiene mille idee per catechisti, animatori e famiglie, con tanti "tutorial" per creare oggetti di facile realizzazione e di grande effetto. Ogni pagina del volume contiene: il "tutorial" e la lista degli strumenti necessari; un'immagine dell'oggetto finale e foto che accompagnano la realizzazione; un riferimento biblico; un riferimento letterario; uno specchietto riassuntivo personale in cui inserire delle variazioni oppure appuntare le proprie idee; un piccolo diario da completare con l'esperienza di ogni bambino; e infine modelli da ritagliare e assemblare. Età di lettura: da 6 anni.
Robert Baden-Powell, generale dell’esercito inglese, nel 1907 ebbe per primo l’idea di portare un gruppo di ragazzi su un’isola per far loro vivere la più bella delle avventure. Dopo aver abbandonato l’esercito, si dedicò completamente allo scoutismo, che si diffuse in tutto il mondo, coinvolgendo milioni di bambini e ragazzi, all’inse- gna dell’esplorazione e del contatto con la natura, animati da valo- ri come il servizio al prossimo, l’onore e la fratellanza.
"Questo piccolo volume non è un trattato di teologia sulla Messa. Non è neppure un'analisi della celebrazione eucaristica. È il tentativo di mettere in ordine alcune - poche - idee a proposito della Messa. L'idea di scrivere queste righe mi è venuta ascoltando molte persone durante le ore passate a confessare, o negli incontri con famiglie, o semplicemente nella vita quotidiana del collegio per studenti di cui sono cappellano. Ho riscontrato spesso che la Messa è avvertita come una faccenda noiosa, alla quale bisogna assistere per il fatto di essere cristiani, ma della quale si farebbe (e si fa) volentieri a meno. E non c'entra che i canti siano belli o brutti, che ci sia gente simpatica o meno o che il prete sia in gamba oppure no. Il fatto è che la Messa in sé è una noia; e per quanto tutti si sforzino di renderla divertente, non ci riescono. Quindi se ho qualcos'altro di più interessante da fare, a Messa non ci vado. Io invece sono convinto che la Messa sia la faccenda più straordinaria mai data nella storia dell'umanità. Questo libro prova a spiegare perché" (Giovanni Zaccaria)
Il libro si propone di offrire anche ai più piccoli la possibilità di accostarsi direttamente alle parole scritte da san Francesco verso la fine della sua vita rivolgendosi «a tutti gli uomini e le donne che abitano nel mondo intero».
Nella “Lettera ai fedeli”, infatti, il santo di Assisi ha usato parole semplici e comprensibili da chiunque, ma allo stesso tempo capaci di farci uscire dalla piatta superficialità del mondo in cui viviamo.
Allo stesso modo, le tavole di sr. Chiara Amata che illustrano questo libro colpiscono per la loro spontaneità, ma offrono anche la possibilità di essere meditate e “lette” in profondità per aiutarci ad entrare in quel mondo interiore nel quale la presenza di Dio è più evidente e percepibile.
Un sussidio di preghiera per accompagnare i ragazzi e le loro famiglie durante il periodo delle vacanze. La voce speciale dellevangelista Giovanni guida le riflessioni, a partire da un brano della Parola di Dio, letto e commentato. Diciotto tappe da collocare durante il tempo estivo, per ritagliarsi due momenti di preghiera alla settimana, e la proposta di un impegno da vivere.
Libretto per bambini con disegni a colori per imparare il segno della croce e capirne il significato. Sono previsti spazi per dare al bambino la possibilità di esprimersi attraversi disegni personali. Età di lettura: da 6 anni.
Libretto per bambini con disegni a colori per imparare il padre nostro e capirne il significato. Sono previsti spazi per dare al bambino la possibilità di esprimersi attraverso disegni personali. Età di lettura: da 6 anni.
Libretto per bambini con disegni a colori per imparare l'ave maria e capirne il significato. Sono previsti spazi per dare al bambino la possibilità di esprimersi attraverso disegni personali. Età di lettura: da 6 anni.
Libretto per bambini con disegni a colori per imparare la preghiera dell'angelo di Dio e capirne il significato. Sono previsti spazi per dare al bambino la possibilità di esprimersi attraverso disegni personali. Età di lettura: da 6 anni.
La preghiera “delle cinque dita”di papa Francesco è nata in Argentina, dove è divenuta subito molto popolare perché è semplice, universale, completa, perchè comprende tutto il mondo nelle dita di una mano ed è “a portata di mano”.
Pregare, secondo le intenzioni che ci suggerisce papa Francesco, ti aiuterà così ad uscire dal tuo piccolo ambiente quotidiano, a ricordare la vastità e i bisogni del mondo, a comprendere meglio l'importanza degli altri (anche di chi non conosci) nella tua vita, ad aiutare gli altri attraverso la preghiera.
Rivolgiti a Dio e a Gesù con tutto il tuo cuore e ricorda che Gesù ha detto ai suoi discepoli: «In verità, in verità io vi dico: se chiederete qualche cosa al Padre nel mio nome, egli ve la darà » (Gv 16,13)
Una madre dalla fede profonda spiega al giovane figlio il Credo, la professione della fede cristiana.
Età di lettura: da 6 anni.