
La Bibbia è costituita da centinaia di storie e di personaggi che hanno formato la nostra civiltà. Per credenti o meno, leggere quei racconti è come intraprendere un viaggio straordinario nel pensiero, nell'arte e anche nella fantasia. Philippe Lechermeier ci invita a farlo con una riscrittura personale ma sempre fedele di quel patrimonio immenso, realizzata attraverso una molteplicità di stili e di voci che si intrecciano e si compongono come un grande affresco narrativo. Con lo stesso spinto rispettoso e in totale libertà creativa, Rébecca Dautremer amplia gli orizzonti della sua arte e ci conduce all'interno degli episodi biblici con grandi tavole a colori e rarefatti disegni a matita e inchiostro. Illustrazioni di sognante leggerezza che infrangono con grande poesia l'immaginario abituale.
Giona e la balena, Daniele nella fossa dei leoni... Alcune storie della Bibbia avvengono sotto gli occhi di testimoni il cui giudizio raramente viene ascoltato. Eccone otto delle più amate raccontate dal punto di vista degli animali... Età di lettura: da 5 anni.
Dieci storie, dieci preghiere per imparare a sognare con il racconto più bello del mondo.
Le più belle storie della tradizione biblica raccontate con semplicità ai bambini. Le splendide immagini che accompagnano la narrazione riscaldano il cuore e rendono le storie e i personaggi indimenticabili. Età di lettura: da 6 anni.
La storia del diluvio universale per i più piccoli con illustrazioni semplici e immediate per le prime letture. All'interno l'arca di Noè da costruire senza collane e forbici con i personaggi e tanti animali! Età di lettura: da 4 anni.
Un album dal testo semplice e immediato e tanti stickers staccattacca per completare i grandi scenari. Età di lettura: da 4 anni.
Un album dal testo semplice e immediato e tanti stickers staccattacca per completare i grandi scenari. Età di lettura: da 4 anni.
Un'occasione, per i genitori e i loro figli, di riscoperta della preghiera, e in particolare dell'unica preghiera insegnata da Gesù. Ma anche un utile strumento per accompagnare la "Consegna del Padre nostro" ai ragazzi del catechismo. Il volumetto fa parte di una serie di sussidi in forma di agili libretti, curata dai medesimi autori e pensata per accompagnare i vari "passaggi" nella catechesi dell'iniziazione cristiana. Con suggerimenti di attività pratiche, preghiere e riflessioni.
Questo libretto offre approfondimenti sul "Credo", visto come contenuto della fede ma anche come "atteggiamento" di fondo in ogni scelta di vita del cristiano. Particolarmente adatto ad accompagnare la "Consegna del Credo" ai ragazzi del catechismo. Il volumetto fa parte di una serie di sussidi in forma di agili libretti curata dai medesimi autori e pensata per accompagnare i vari "passaggi" nella catechesi dell'iniziazione cristiana. Con suggerimenti di attività pratiche, preghiere e riflessioni.
Età di lettura: da 4 anni.
Un libro per pregare in famiglia in preparazione al Natale e nei giorni speciali che caratterizzano questa festa. Un libro per pregare in famiglia in preparazione al Natale e nei giorni speciali che caratterizzano questa festa. Testi semplici che aiutano i bambini a vivere in un clima di attesa gioiosa, di speranza e di gratitudine per il dono più bello: la venuta di Gesù tra noi. Tra le preghiere i bambini troveranno personaggi (Maria, Giuseppe, angeli, pastori, magi...) ed elementi (capanna, albero di Natale, doni...) protagonisti dei racconti della Natività e potranno così approfondire il loro messaggio e il significato della loro presenza. Età di lettura: da 6 anni.
Tramite un dialogo immaginario del Pontefice con i tre bambini Franz, Miriam e Tommaso gli autori lasciano raccontare al Papa stesso la sua vita. Siamo così testimoni dell’infanzia di Joseph Ratzinger vissuta con i genitori con il fratello Georg e la sorella Maria nella sua Baviera. Il racconto passa dagli anni della guerra alla nomina a professore fino alla consacrazione episcopale e poi a Roma dove , eletto Papa si dona alla Chiesa.
Il testo è scorrevole e si rivolge in modo adeguato ai bambini, i disegni sono molto vivaci e coinvolgenti e l’opera, nel suo insieme trasmette molto bene il carattere mite, umile e simpatico di questo grande Pontefice.