
Dal monte Sinai al Cairo, passando per Manchester e Firenze, in viaggio intorno al mondo come piccoli Indiana Jones sulle tracce di Gesù. Con l'aiuto di mappe, papiri e documenti storici, cercheremo insieme una risposta a un grande quesito: Gesù è davvero esistito? Un volume ricco di illustrazioni, pensato per i ragazzi, storicamente accurato e dalla grafica moderna. La questione fondamentale del "Gesù storico" è affrontata in questo volume in modo preciso, documentato e accattivante. Uno strumento utile per la catechesi, i gruppi giovanili e la lettura personale.
«In questo libro trovi tante voci che cercano, preghiere e invocazioni pronunciate, scritte, tenute a memoria, sussurrate, gridate, cantate, danzate da uomini di ogni parte della Terra. Leggerai parole a volte simili, a volte molto differenti, diversi sono i nomi a cui sono indirizzate, uno o più divinità. A volte è la stessa natura ad essere chiamata, i fenomeni del cielo, le creature della terra. Preghiere che chiedono pace, nutrimento per tutti, protezione. Preghiere che dicono la meraviglia, lo stupore davanti alla bellezza e il mistero. Preghiere che benedicono e ringraziano. Chiedono perdono e purificazione e saggezza. Qualcuno, quando credere sembra impossibile, chiede a Dio almeno di esistere. In tutte riconoscerai una tensione, la passione del cercare inoltrandosi anche nelle cose invisibili, il desiderio di fermarsi e stare davanti al mistero».
In questo volume viene esaminato il dialogo tra diritto e antropologia nei beni culturali di interesse religioso. Lo sguardo si alza, l'orizzonte si amplia, la riflessione si fa più articolata. Beni dotati di materialità, prodotti dell'ingegno, del talento e della creatività umana. Testimonianze di cultura e di civiltà, ma anche, e questo è il punto cruciale, portatori di significati e valori religiosi, spirituali, che vanno ben oltre e che «riverberano il divino». Rappresentano un'occasione straordinaria per l'uomo, per la sua crescita e il suo innalzamento. Lo invitano alla riflessione sul sacro e, in tempi tanto difficili, gli insegnano ad andare oltre la superficie e a porsi le grandi domande, quelle inesauribili che spingono verso l'avventura della conoscenza e dell'approfondimento. Sono storia, memoria, speranza, indispensabili a dare forza ai valori ultimi in cui una collettività si riconosce. Chiedono a chi ne abbia la responsabilità di difenderli nella loro integrità fisica e nel loro valore immateriale. Impongono forme particolari di tutela, valorizzazione e fruizione. All'educazione, poi, spetta un compito difficile ma fondamentale: fornire gli strumenti per riconoscere l'Arte e il Mistero che essi racchiudono.
I salmi, espressione del desiderio di unirsi a Dio, descrivono i diversi sentimenti che l'uomo prova nelle situazioni in cui viene a trovarsi: lode, ringraziamento, richiesta di perdono, afflizione per la sofferenza vissuta, delusione, sconforto, abbandono... Essi mostrano che le fasi della vita dell'uomo e della sua preghiera da credente sono sempre attuali. Il volume di Mangiacapra si concentra sui salmi pregati durante la compieta, la preghiera che si fa al termine del giorno. È l'ufficio liturgico più semplice, che ci predispone al riposo della notte, all'affidamento della nostra vita nelle mani di Dio. La meditazione dell'Autore su questi nove salmi è un congedo alla giornata, in dialogo con ogni lettore; è un invio a quella "pace" di cui parla il cantico biblico Nunc Dimittis proclamato in questa ora liturgica. Le riflessioni, nate dall'ascolto della Parola e della vita, sono un'offerta a chi avverte un bisogno di cura, a chi è turbato, a chi la sera vuole sentirsi dire: sei amato da Dio. Ma insieme sono anche testimonianze di un prete, di un parroco che vive la fatica del ministero, il servizio alla Chiesa e l'incontro quotidiano con tante persone. In questa chiave esperienziale, le profonde meditazioni di Mangiacapra si articolano suggestivamente in tappe successive, che delineano un percorso: quello della vita umana e cristiana, sotto lo sguardo di Dio che illumina e allieta ogni nostra notte.
"La Bibbia è un libro (o meglio una serie di libri) che racconta le avventure e le disavventure di Dio e di Israele. Allora questo libro che il lettore ha tra le mani racconta forse l'altro libro? In tal caso, presentandolo qui, sia pure in breve, racconteremmo il racconto di un racconto. Le cose sono più semplici e più complicate. Silvia Giacomoni ha fatto qualcosa di molto diverso: come Alice è entrata nello specchio, lei è entrata nel mondo raccontato dalla Bibbia, si è mescolata a quelle persone, ha parlato con loro, ha vissuto quelle vicende, ha pensato quegli infiniti pensieri narrati dalla Bibbia. E ora torna fra noi e ci racconta tutto." (Paolo De Benedetti)
Le storie di alcuni personaggi della Bibbia (Noè, Giuseppe, Rut, Giona, Giobbe, Daniele, Ester, Tobia, Giuditta) e le storie di bambini e ragazzi come te. Sono meravigliose perché sono piene di meraviglie: fanno vedere che Dio è presente nella nostra vita, è vicino a ogni persona in ogni momento... anche a te! Un testo che induce alla riflessione e strappa un sorriso; pensato per i bambini cattolici, protestanti, ortodossi, ebrei e musulmani; adatto ad essere letto dai piccoli e, ancor meglio, in compagnia degli adulti. Un buon modo per imparare a conoscere la Bibbia e prendere il gusto della sua lettura. Età di lettura: da 8 anni.
Una raccolta di alcuni degli episodi più famosi dell'Antico e del Nuovo Testamento, adattati e illustrati. Età di lettura: da 6 anni.
Un emozionante viaggio lungo un intero anno attraverso gli episodi più amati della Bibbia. Ognuna delle 365 storie è accompagnata da un versetto della Bibbia, un riferimento alla scrittura e note o domande per approfondirne la conoscenza.
L’autore
Juliet David ha scritto molti libri per bambini. Ama la pittura, la musica e i viaggi in Israele e nei luoghi biblici.
L’illustratore
Jane Heyes, sin dall’infanzia, ha sempre amato cirdon- darsi di dipinti e disegni. Natura, paesaggi, uccelli e ani- mali sono una fonte costante di ispirazione per il suo lavoro. Ha pubblicato lavori in tutto il mondo e si dedica anche alla decorazione di carta, tessuti e ceramiche.
Età di lettura: da 3 anni.
Costruisci la fantastica Arca di Noè, guardala da tutti i lati e scopri gli animali che si salvano dal diluvio universale! Incastra la zebra sull'elefante, la giraffa sul rinoceronte e tutti ali altri animali dell'Arca. Completa la costruzione con una bellissima colomba bianca! Età di lettura: da 3 anni.
Il primo libro dei Santi, dedicato a bambini e ragazzi.Vengono presentati, dal testo e dalle illustrazioni a colori, i principali Santi della tradizione che più si avvicinano al mondo dei bambini:l’Arcangelo Gabriele,Sant’ Anna,San Giuseppe, San Giovanni Battista, San Pietro, San Paolo, Santa Cecilia, Santa Elena Imperatrice, Santa Lucia, Sant’Ambrogio, Sant’Agostino, San Benedetto, Santa Caterina, San Francesco, Sant’Antonio da Padova, Santa Rita,San Giovanni Bosco,Santa Bernardette.Una figura del santo,realizzata da Nicoletta Bertelle, apre ogni capitolo che si compone di un testo non lungo, scritto da Maria Loretta Giraldo in modo avvincente e avventuroso. La figura del santo diviene così vicina e affascinante e stimola l’immaginazione e la fantasia,oltre che mostrare la bellezza del cristianesimo.
AUTRICE
Maria Loretta Giraldo,nata a Padova,vive e lavora sulla Riviera del Brenta.Scrive da sempre filastrocche che compaiono in molti libri di lettura per le scuole elementari.Le sue favole sono state pubblicate sul Messaggerodi Padova.Con Nicoletta Bertelle ha pubblicato diversi libri per case editrici italiane ed estere.Per San Paolo ha pubblicato tutti i libri della collana JAM delle avventure di Anna,e la storia della Madonna,La chiamarono Maria(2006).
ILLUSTRATRICE
Nicoletta Bertelle,nata a Padova,dove vive e lavora,ha frequentato l’Istituto d’arte e la Scuola dell’illustrazione del maestro Stephan Zavrel.Tiene laboratori e letture animate nelle scuole e nelle biblioteche;ha illustrato numerosi libri per editori italiani e stranieri.Per la San Paolo ha illustrato tutta la serie di Annae altri albi illustrati.
Chi è Gesù? Perché è venuto sulla terra? Si è mai innamorato? Era un uomo felice? L’ha sempre saputo di essere il Figlio di Dio? Quando potremo rivederlo? Ecco un ritratto di Gesù attraverso 62 domande, poste al sacerdote con la freschezza e la spontaneità che solo i bambini possiedono. L’autore risponde con franchezza, sapienza e semplicità, prendendo sempre spunto dai brani evangelici.Le sue risposte non si esauriscono sulla pagina,ma lasciano sempre aperta la finestra della riflessione personale. Questo libro è adatto ai bambini,ma è utile anche ai grandi,che attraverso una serie di risposte a tappe sulla vita di Gesù (la nascita,l’infanzia,le parole,i gesti,lo sguardo sul mondo,la morte,la risurrezione,e Gesù oggi) possono riscoprire e rinforzare quello che sanno del Figlio di Dio. L’ultimo capitolo raccoglie alcuni dei brani evangelici citati nelle risposte. Chi è dunque Gesù? Forse ti è venuta voglia di conoscerlo. Allora apri il libro: ti aiuterà a sfogliare i Vangeli.Troverai le risposte alle tue domande. Ma ne rimane una la cui risposta dipende solo da te: Gesù sarà la tua guida,il tuo amico? Charles Delhez
AUTORE
Charles Delhez,è un sacerdote gesuita della comunità di Louvain-la-Neuve, sociologo di formazione,caporedattore del periodico belga Dimanche, direttore editoriale delle edizioni Fidélitée conferenziere. Per la rivista Samuel,da lui fondata,destinata ai ragazzini dai 9 ai 13 anni,da anni risponde alle domande dei bambini sulla fede.