
L’Islanda è un Paese che nell’immaginario comune viene associato allo splendore della natura, alla leggenda delle saghe, al mistero degli elfi e del popolo nascosto. Ma l’Islanda di oggi è anche un Paese in grande cambiamento, sotto tutti gli aspetti: un’economia incredibilmente sopravvissuta alla crisi bancaria del secolo, una politica scossa da scandali e rivoluzioni, una Nazionale di calcio sulle prime pagine di tutto il mondo, una battaglia per la parità dei sessi che la pone all’avanguardia, un boom di turisti senza precedenti nella storia e una serie di dighe e centrali idroelettriche che minacciano l’ecosistema con danni ancora inestimabili. A raccontarci le sfide, le contraddizioni e le ferite dell’Islanda contemporanea, in esclusiva per The Passenger, sono grandi firme internazionali e le più importanti voci della letteratura islandese come Hallgrimur Helgason, Andri Snaer Magnason e Halldor Laxness.
Petrarca non è stato solo il poeta di Laura, il letterato che ha dato un indirizzo imperituro alla lirica nei secoli. Egli è stato molto altro: un colto pensatore politico, un precursore in campo linguistico, un pioniere nella ripresa umanistica del genere dialogico. Ancora, uno dei grandi lumi dell’Europa moderna, che ha saputo osservare dall’alto i confini delle discipline e delle nazioni. Colui, infine, che con la sua autorevolezza e molteplicità di interessi, con la sua forse ingenua ma sincera vocazione per la pace, aprì le porte della riflessione moderna su questo tema.
Un tema che è oggetto, ora, di una pubblicazione, Petrarca, l’Italia, l’Europa, a cura di Elisa Tinelli (edizioni di pagina, pp. 448, euro 21), che raccoglie gli Atti del Convegno di studi (Bari, 20-22 maggio 2015), con interventi di: A. Andreoni, A. Antonazzo, G. Baldassarri, G. Bonifacino, D. Canfora, G. Cascio, S. Castellaneta, C. Cavallini, L. Chines, C. Consiglio, C. Corfiati, G. Dell’Aquila, G. Distaso, L. Geri, R. Girardi, P. Guaragnella, M.D. Limongelli, F.S. Minervini, L. Mitarotondo, M. Mongelli, J.-L. Nardone, R. Palmieri, G. Perucchi, A. Quondam, I. Ravasini, R. Ruggiero, S. Rutigliano, P. Salwa, B. Sasse, G. Scianatico, M. Sciancalepore, P. Sisto, F. Tateo, E. Tinelli, S. Valerio, P. Vecchi Galli, P. Vescovo, P. Viti.
L’unità degli studi e delle prospettive, l’ammirazione per l’antico e il gusto per la modernità, fatta di recupero e al tempo stesso di rinnovamento, di rigore filologico e di varietà linguistica e disciplinare: questo il lascito maggiore dell’umanista aretino, ciò su cui si cerca qui di gettare qualche luce, con contributi dedicati alla fortuna italiana ed europea – non univoca e costante, ma comunque straordinaria – di Petrarca attraverso i secoli, a partire già dai suoi tempi e dall’età, l’Umanesimo, che più di altre riconobbe in lui un autentico maestro di studi, per giungere all’epoca del trionfo della letteratura volgare e, infine, ai giorni nostri.
"Le "Memorie di Luigi XIV per l'istruzione del Delfino" non sono autografe, ma sono state redatte tra il 1666 e il 1671 da due segretari, Périgny e Pellisson, in composizioni successive, costantemente riviste dal re. Si può dire che Luigi XIV abbia concepito il progetto di scrivere le sue Memorie fin dall'inizio del suo governo, dopo la morte del cardinal Mazzarino. [...] Ogni contributo alla conoscenza del pensiero e della personalità di un grande sovrano, come quello che regnò nell'epoca che Voltaire chiamava "il secolo più illuminato della storia", è prezioso; e questo corpo d'istruzioni politiche, non destinato al pubblico, ma all'educazione di un fanciullo che all'inizio dell'opera aveva cinque anni [...], si configura al primo sguardo, al di là dell'intenzione esterna, come un rendiconto delle proprie azioni a se stesso e una chiarificazione delle proprie idee. È l'autore stesso ad affermare che l'esposizione ordinata dei propri pensieri lo aiuta a perfezionarli. Si può dire che il giovane sovrano, soffermandosi nel corso di cinque anni, dal 1666 al 1671, su princìpi politici che non erano astratti, ma che egli aveva immediatamente sperimentato nei casi concreti, abbia piuttosto completato la propria educazione. In questa luce, la cronaca delle sue prime esperienze di governo personale, così piene di successi, assume un particolare interesse." (dallo scritto di Gigliola Pasquinelli)
Un uomo in crisi raggiunge Parigi dalla Spagna; un architetto ricorda uno straordinario quanto allucinante episodio della sua giovinezza; un fotoreporter colombiano sempre in viaggio seduce, una dopo l'altra, le hostess di varie compagnie aeree; due orfani abbandonati a se stessi vivono in una grande casa piena di fantasmi; un cileno in Germania si trova a giocare un ruolo imprevisto e rischioso. Dal noir al racconto d'avventura, all'erotismo: storie eterogenee di scrittori che si sentono fratelli benché appartenenti a diverse nazionalità. Scrittori che hanno scelto temi vicini e che sono accomunati dall'inesorabile vocazione a raccontare storie.
La storia delle apparizioni di Medjugorje raccontata ai bambini. Attraverso le parole e le immagini, i più piccoli saranno condotti alla scoperta di questo meraviglioso evento, che ha cambiato per sempre la storia della Chiesa e che ci ha fatto conoscere meglio la Mamma di Gesù.
Lodi per la Liturgia delle Ore. La Liturgia, dopo il Vaticano II, ha posto in mano a tutti i fedeli il libro dei Salmi come fosse un libro di preghiere. Il Santo Padre e la Gerarchia Ecclesiastica raccomandano che la Liturgia delle Ore unisca il maggior numero di fedeli possibile... Testo ad integrazione di: Leccionario biblico-patristico ciclo bienal para el oficio de lectura vol. 1-8.
La scrittura elegante e le splendide immagini dell'Atlante dei luoghi letterari, edito da Rizzoli, ci guidano in un viaggio attraverso quattromila anni di narrativa - dall'Epopea di Gilgamesh a Due anni, otto mesi e ventiquattro notti di Salman Rushdie - alla scoperta dei mondi immaginari più amati della letteratura.
Laura Miller ha interpellato scrittori, critici e accademici di fama
mondiale, che ci accompagnano nell’esplorazione di quasi cento mondi
fantastici, in un’antologia che per la prima volta affianca i classici
alla letteratura popolare e alla narrativa contemporanea. Una folgorante
rassegna – raccontata e illustrata – delle terre inventate e delle
ambientazioni immaginate da autori di tutti i tempi, dai miti fondatori
– tutte le più grandi saghe e leggende antiche – fino ai fantasy e ai
romanzi distopici del XX secolo. Ogni opera è presentata con cura,
illustrata con immagini artistiche e rappresentata dalla copertina
dell’edizione più significativa. Non manca l’omaggio a grandi autori
italiani creatori di terre leggendarie come Ludovico Ariosto, Italo
Calvino, Dante Alighieri.