
In un solo libro migliaia di esercizi svolti e commentati per mettere in pratica i concetti appresi nel manuale di teoria e completare al meglio la tua preparazione ai test di ammissione all'università. Il volume di Esercizi e verifiche, aggiornati sulla base delle domande realmente assegnate nel corso degli ultimi anni, ti consentiranno di acquisire rapidamente quella familiarità necessaria allo svolgimento dei test. Le 5 prove d'esame simulate, complete delle relative soluzioni, ti offriranno un'ulteriore possibilità di verificare la tua performance nelle singole materie trattate, per rispondere con successo alle domande dei test ed entrare subito in università.
800 quiz svolti e commentati, suddivisi in 10 batterie di prove, per esercitarti e mettere in pratica i concetti appresi nel Manuale di teoria e, soprattutto, per verificare il tuo livello di preparazione reale. I volumi, aggiornati sulla base delle domande realmente assegnate nel corso degli ultimi anni e ricchi di indicazioni dettagliate, ti consentiranno di acquisire rapidamente quella familiarità necessaria allo svolgimento del test ufficiali. Le 10 prove di ammissione simulate, complete delle relative soluzioni, ti offriranno un'ulteriore possibilità di verificare la tua performance in una situazione simile a una vera prova d'esame, mettendoti nelle migliori condizioni di superare il test ed entrare subito nel mondo dell'Università.
Il volume contiene tutte le materie d'esame utili per i test di ammissione e precisamente: Conoscenze socio-economiche - Educazione civica - Lingua inglese - Informatica - Logica - Comprensione brani - Matematica Statistica. Comprende inoltre una grande quantità di esempi ed esercizi risolti e commentati.
Il volume contiene tutte le materie d'esame utili per i test di ammissione e precisamente: Psicologia - Biologia - Logica - Comprensione brani Matematica - Statistica. Comprende inoltre una grande quantità di esempi ed esercizi risolti e commentati.
L'obiettivo ultimo dell'edizione di "Strategia Aziendale" consiste nell'offrire ai docenti la massima efficacia in aula, un risparmio di tempo nella preparazione delle lezioni e gli strumenti necessari affinché gli studenti possano considerare il corso estremamente piacevole, istruttivo e, in definitiva, uno dei migliori della loro carriera universitaria. L'edizione ha una struttura in dodici capitoli e include un'ampia raccolta di casi ben articolati e frutto di un'attenta ricerca, ricchi di tematiche decisionali coinvolgenti e di importanti elementi formativi. Una spiegazione efficace dei principali concetti e strumenti analitici caratterizza questo testo. Sono stati integrati i più recenti risultati della letteratura di settore e le best practices delle imprese, per mantenersi al passo con l'evoluzione sia della teoria sia delle applicazioni pratiche. Gli aggiornati inserti pillole di strategia aziendale sono arricchiti con numerosi esempi e la sezione degli esercizi di fine capitolo è stata ampliata e adeguata a standard più elevati. I contenuti dei capitoli sono equilibrati e ancorati alla tradizione, rispecchiando i più validi precetti del mondo accademico e, allo stesso tempo, i più efficaci approcci strategici della realtà professionale.
La "Dei Verbum", la costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione, è il documento del Vaticano II che contiene le idee guida per uno studio della Sacra Scrittura validamente inserito nel contesto di una formazione teologica generale. La lettura del testo conciliare, integrata da altri fondamentali documenti della Pontificia Commissione Biblica, fornisce basi di metodo solide ed efficaci e le indispensabili nozioni preliminari per introdurre alla conoscenza della parola di Dio in sintonia con la dottrina della Chiesa. Le questioni legate al carattere sacro della Bibbia, aspetto connesso con i concetti di rivelazione e di ispirazione, portano in evidenza i criteri in base ai quali sono stati riconosciuti i libri considerati canonici. Ma la trasmissione del testo è importante come la sua composizione. Fanno perciò parte integrante del manuale approfondimenti riguardo la formazione dell'Antico e del Nuovo Testamento, la critica testuale e l'ermeneutica. Una breve guida alla ricerca biblica e una nutrita appendice documentaria completano il lavoro.
Il gioco è uno dei fenomeni più naturali e diffusi nell'infanzia, ma il suo scopo e la sua importanza per lo sviluppo del bambino sono stati, e rimangono, fonte dì interrogativi non solo per i genitori, ma anche per gli psicologi. Proponiamo la nuova edizione del volume in cui Catherine Garvey mette in chiaro i modi in cui i! gioco aiuta il bambino a conoscere se stesso, gli altri e il mondo che lo circonda. Mettendo a confronto gli aspetti ludici e quelli di altro genere della medesima attività, l'Autrice evidenzia come il gioco vada considerato più come un atteggiamento che come un particolare tipo di comportamento.
La televisione, sin dalla sua nascita, ha offerto materiale originale e unico nel suo genere alla ricostruzione degli avvenimenti storici, fissando immagini, parole, emozioni e atmosfere nella nostra memoria. La TV, allo stesso tempo, costituisce anche uno straordinario strumento di divulgazione storica e di interpretazione di eventi in grado di raggiungere un universo di individui estremamente ampio e variegato e di rappresentare una storia "altra", a più voci, rivolta a tutti e in particolar modo a quelle generazioni che di quegli accadimenti non hanno avuto testimonianza diretta. Il volume esplora le modalità e i limiti attraverso i quali la storia, a partire dalla seconda metà degli anni Novanta, è entrata a far parte della programmazione televisiva a tutti gli effetti, decretando il successo di un nuovo genere, acquisendo la narrazione, la grammatica e le forme proprie del mezzo e affermandosi come luogo di coagulo per una memoria condivisa.
La psicologia è oggi chiamata a spiegare e comprendere la complessità di fenomeni psicologici a partire da una nuova visione dell'uomo: non più impegnato in un processo di adattamento più o meno attivo all'ambiente ma capace di auto-determinazione e di manipolazione del contesto culturale in cui vive. Pertanto, da scienza tesa a studiare fenomeni umani generalizzabili la psicologia diventa scienza che analizza fenomeni situati e contestuali, che riguardano la sfera delle funzioni psichiche superiori, specificatamente umane e condizionate dal contesto storico-culturale. Il concetto di intersoggettività emerge come cruciale nel comprendere la portata di questo tipo di psicologia e tenta di dar conto del sofisticato intreccio tra Sé, dimensione sociale e mediazione simbolica. L'obiettivo del testo è duplice: offrire una panoramica sintetica e chiara di come si è evoluto questo concetto e di come sia oggi utilizzato; fornire elementi pratici per promuovere la costruzione dell'intersoggettività in diversi contesti formativi, compresi quelli mediati dalla tecnologia. Il testo si rivolge in particolare a psicologi dell'educazione, educatori, formatori, comunicatori, filosofi, sociologi e in generale agli studiosi e operatori di qualsiasi contesto applicativo in cui sia prevista un'azione formativa e comunicativa.
Come si è formata la lingua italiana? Perché è stata lingua prevalentemente scritta fino all'Unità, e come è diventata anche lingua parlata della nazione? Quali sono oggi le sue tendenze evolutive? Il libro ripercorre la storia dell'italiano, dalle origini all'età contemporanea, e ne individua le fasi più significative, descrivendo i rapporti con il latino, con i dialetti, con le altre lingue, e illustrando il ruolo fondamentale che hanno avuto gli scrittori e più recentemente i media.
Da sempre la narrazione è uno dei modi più efficaci per comunicare conoscenza e tramandare cultura: le "buone" storie sono infatti ricche di stimoli emotivi e di riferimenti utili per risolvere problemi quotidiani e favorire l'apprendimento. L'evoluzione tecnologica dà ora la possibilità di narrare e condividere storie utilizzando anche immagini e video: Internet offre sia gli strumenti sia i canali perché chiunque diventi autore di storie digitali e le possa diffondere. Il testo traccia un ampio ed esaustivo panorama delle potenzialità dello "storytelling digitale", applicandolo ai contesti della scuola, delle aziende e delle organizzazioni.
Come si attua un piano di relazioni pubbliche? È utile definire una metodologia per una disciplina che vive nel pieno della contemporaneità - dove si incrociano il mondo dell'economia, della politica e dell'informazione - e che rischia, da una parte, di uccidere ogni creatività e, dall'altra, di imbrigliarla in modo rigido e schematico? La risposta è sì. Non solo è utile, è indispensabile. Per uscire dal pressapochismo; per dare credibilità e spessore manageriale alla professione; per imparare a misurare i risultati; per istituzionalizzare le relazioni pubbliche come elemento strategico e farle diventare una pratica costante e accettata dalle organizzazioni, siano esse pubbliche o private, profit o non profit. Nel tentativo di raggiungere questi obiettivi il libro vuole innanzitutto proporre una griglia metodologica per gestire in maniera sistemica e processuale le diverse fasi nelle quali si articola un corretto ed efficace piano di comunicazione. In secondo luogo, intende contribuire a definire il ruolo manageriale e strategico della professione che si declina nel governo dei sistemi di relazioni all'interno dei quali ogni impresa/organizzazione si trova ad operare e che richiede l'applicazione di strumenti di pianificazione, gestione, controllo, misurazione e valutazione dei risultati. Un terzo obiettivo è quello di presentare la metodologia proposta attraverso otto case history relative ad alcune delle migliori best practices oggi presenti nel nostro Paese.