
Le persone con gravi e cronici disturbi psicologici correlati al trauma manifestano spesso varie forme di sofferenza e dissociazione, come il PTSD e i disturbi dissociativi. La cura del sé traumatizzato descrive un nuovo modello quadridimensionale di dissociazione correlata al trauma (modello 4-D) per classificare i sintomi dello stress post-traumatico, sia che siano di natura intrinsecamente dissociativa sia che non lo siano, in modo da rispecchiare le quattro dimensioni sia nella forma di stati alterati di coscienza correlati a traumi (TRASC) sia di coscienza normale in stato di veglia (CNV). Il modello 4-D è stato sviluppato facendo riferimento agli studi fenomenologici e a quelli neuropsicologici degli stati alterati di coscienza. Nella sostanza, questo modello descrive sintomi clinicamente rilevanti lungo dimensioni che appartengono alla sfera del tempo, del pensiero, del corpo e delle emozioni negli stati di coscienza normale in stato di veglia e negli stati alterati di coscienza correlati a traumi. Le tipiche manifestazioni di TRASC includono: flashback, sentire voci, depersonalizzazione e ottundimento emozionale. In questo libro gli autori enfatizzano l'importanza del modello 4-D e ne raccomandano l'uso nel processo di valutazione e trattamento delle persone con disturbi correlati al trauma. Il libro è arricchito da numerosi casi clinici, da disegni e da poesie, e sarà di grande utilità per tutti i clinici - psicologi, psichiatri, assistenti sociali e psicoterapeuti - che lavorano con pazienti con traumi complessi.
Il cinese per gli italiani, giunto alla seconda edizione e ora organizzato in due volumi, è il primo corso completo per l’apprendimento della lingua cinese da parte di parlanti italiano.
Questo primo volume consente di raggiungere i livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e della certificazione cinese Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK); si articola in venti lezioni, ordinate secondo una progressione di difficoltà grammaticale e sintattica, con dialoghi e testi ambientati in Italia, dove si intrecciano le vicende di alcuni ragazzi cinesi e italiani. L’opera è corredata da numerose appendici, da esercizi pratici di pronuncia, scrittura, grammatica e traduzione, da dettagliate spiegazioni grammaticali e lessicali, da un’ampia trattazione della scrittura cinese e da 2 CD-Audio, che contengono esercizi e testi dei dialoghi presenti nel libro.
Il corso prosegue con il secondo volume, che consente di raggiungere i livelli B1 e B2 del QCER e della certificazione HSK, ed è completato da un terzo volume, intitolato Il cinese per gli italiani. Corso avanzato. I tre volumi offrono così un percorso completo per chi intende dedicarsi allo studio della lingua cinese, oppure desidera più semplicemente essere in grado di articolare semplici espressioni durante un soggiorno in Cina. I 2 CD-Audio contengono esercizi e dialoghi presentati nel volume.
Il cinese per gli italiani, giunto alla seconda edizione e ora organizzato in due volumi, è il primo corso completo per l'apprendimento della lingua cinese da parte di parlanti italiano. Questo secondo volume è rivolto agli studenti che posseggono un livello di competenza linguistica elementare della lingua cinese e consente di raggiungere i livelli B1 e B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) e della certificazione cinese Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK). Come già il primo, anche il secondo volume si articola in venti lezioni, ordinate secondo una progressione di difficoltà grammaticale e sintattica, che consente di esaurire lo studio di tutta la grammatica della lingua cinese moderna. Ciascuna lezione include un gran numero di esercizi di fonetica, grammaticali e lessicali, ideati anche in vista della preparazione per l'esame HSK. L'opera è corredata da dettagliate spiegazioni grammaticali e lessicali e da 2 CD-Audio, che contengono esercizi di comprensione orale e i testi dei dialoghi e dei brani presenti nel libro. Il corso è completato da un terzo volume, intitolato Il cinese per gli italiani. Corso avanzato. I tre volumi offrono nel loro complesso un percorso completo per chi intende dedicarsi allo studio della lingua cinese.
8001 quiz, interamente risolti, per esercitarti nelle materie d'esame e per verificare il tuo livello di preparazione reale. Il volume, aggiornato sulla base delle domande realmente assegnate nel corso degli ultimi anni, ti consentirà di acquisire rapidamente quella familiarità necessaria allo svolgimento dei test ufficiali. Gli 8001 quiz per la preparazione ai test di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie, completi delle relative soluzioni e interamente commentati online, ti offriranno la possibilità di verificare la tua performance, mettendoti nelle migliori condizioni di superare il test ed entrare subito nel mondo dell'Università. Online su www.hoeplitest.it è possibile trovare: soluzioni e commenti di tutti i quiz; aggiornamenti e integrazioni agli argomenti trattati; simulatore con prove d'esame per verificare la tua preparazione; quiz assegnati nel corso degli ultimi anni; ultime notizie su leggi e normative per le diverse sedi.
Il cinese per gli italiani, giunto alla nuova edizione anche del terzo volume, è il primo corso completo della lingua cinese pensato per studenti italiani. Rivolto a coloro che padroneggiano già le principali regole fonologiche, i rudimenti della scrittura, i fondamenti di grammatica e un lessico di base di circa mille e trecento parole, il testo consente un approfondimento della competenza nella lingua cinese fino a soddisfare il livello Intermedio dell'esame HSK. I contenuti delle venti lezioni sono stati ideati come strumento per approfondire la conoscenza della società cinese tradizionale e moderna. Ciascuna lezione è composta da un brano iniziale che, nelle prime dieci lezioni, è accompagnato da un più semplice testo in forma di dialogo, seguito dalle parole nuove in esso contenute. Si trovano poi alcune brevi note relative all'impiego di particolari strutture sintattiche o di espressioni lessicali più complesse. Queste parti sono seguite da esercizi, da un breve brano in lingua italiana per imparare a tradurre dall'italiano in cinese e da alcuni argomenti di discussione o tracce di componimenti relativi al soggetto delle lezioni. Il volume si chiude con una serie di esercizi di ascolto, composti di domande multiple e quesiti a cui rispondere sulla base dei testi inclusi nei 2 CD-Audio allegati.
In questa nuova edizione il volume offre un'ampia panoramica delle principali tipologie di imprese turistiche aggiornata ai significativi mutamenti del contesto economico e legislativo. Nella trattazione sono analizzati i cambiamenti del settore turismo, tra cui in particolare l'incremento del mercato on-line e la crescita dell'offerta extra-alberghiera. Articolato in tre parti, il manuale si compone di dieci capitoli scritti da esperti, collegati all'ambito accademico e con specifiche competenze nei diversi settori. Dopo una sezione propedeutica di carattere teorico, sono descritte le più significative tipologie di imprese affermatesi nel corso degli anni nel campo dell'offerta e in quello dell'intermediazione. Il quadro della trattazione conduce ad affrontare il tema dell'impresa turistica da prospettive di complessità del sistema, incoraggiando un approccio critico e non solo descrittivo ai problemi del comparto. Oltre che agli studenti universitari di scienze del turismo, il testo si rivolge anche ai professionisti del settore interessati ad avere un quadro aggiornato della materia.
Il volume ricomprende sia i delitti contro la persona previsti dal titolo XII del codice penale, sia quelli contro la famiglia, inseriti nel titolo XI, ma da tempo ritenuti, per ormai consolidata evoluzione interpretativa, lesivi non già dell'istituzione in quanto tale, bensì di autonomi e specifici valori delle singole persone componenti il gruppo familiare. I delitti contro la vita - che costituiscono indubbiamente il nucleo primigenio della parte speciale del codice penale - sono oggetto di particolare interesse: accanto alle tradizionali figure di reato previste dal codice, vengono trattate - pur nei limiti degli obiettivi perseguiti dall'opera - le ipotesi criminose concernenti la tutela penale della vita prenatale, vuoi con riferimento alla protezione del concepito di cui alla normativa sulla interruzione della gravidanza, vuoi in relazione alla tutela dell'embrione di cui alla legge sulla procreazione assistita. Uno spazio rilevante viene dedicato alle riforme novellistiche che hanno modificato, negli ultimi anni, l'assetto originario dei delitti contro la persona, in particolare alle novità in materia di pornografia infantile e sfruttamento sessuale dei minori, maltrattamenti contro familiari e conviventi e ai recenti orientamenti in tema di responsabilità medica, che hanno inciso fortemente sia sulla descrizione dei comportamenti punibili, sia sull'estensione della tutela penale dei diversi beni giuridici protetti.
Questo libro non si propone come semplice resoconto di una "buona prassi", ma formula alcune ipotesi di lettura abbastanza inedite sui nuovi problemi che attraversano le famiglie, sul nuovo ruolo cui sono chiamati i servizi (in particolare rispetto al lavoro di comunità), sul futuro del welfare e, più in generale, sulla convivenza sociale e la qualità della vita nei contesti locali. Lo stile espositivo (in alcune parti più tecnico, in altre più narrativo, con una forte attenzione alla descrizione puntale del che cosa e del come si è fatto) consente di rivolgersi a livelli di pubblico abbastanza eterogenei: dirigenti e operatori del pubblico e del privato sociale, università, associazioni promotrici di iniziative di cittadinanza attiva, amministratori locali.