
Che cos'è la SpotPolitik? È la politica che pensa che per comunicare basti scegliere uno slogan generico, due colori e qualche foto. Quella che riduce la comunicazione a uno spot televisivo. Di SpotPolitik hanno peccato tutti i partiti italiani con pochissime eccezioni. Gli anni dal 2007 al 2011 sono stati i peggiori in questo senso, ma non illudiamoci che sia finita: la cattiva comunicazione potrebbe sommergerci ancora. Riflettere sugli errori del passato può essere utile ai politici, per non caderci ancora; e a tutti noi per scoprire come sia stato possibile accettare (e votare) quella roba.
L'italiano di oggi, usato ormai come lingua materna da parte di milioni di persone, somiglia sempre meno a quello codificato per secoli nei libri di grammatica. Il testo, che si rivolge soprattutto a un pubblico di non specialisti, descrive il funzionamento reale della nostra lingua, analizzandone alcune delle tendenze più interessanti - dal vocabolario alla grammatica, dai costrutti ai suoni - e inquadrando l'ambiente linguistico nel quale l'italiano è inserito: dialetti, varietà regionali, lingue straniere.
Senza scopo, gratuita, lontana da quotazioni, valori e poteri di scambio, la poesia è un'evidenza semplice e necessaria. Chi la scrive spesso la trova senza cercarla; chi la legge ne viene sorpreso e intrappolato, volentieri e per sempre. Ma esiste una tecnica per leggere la poesia? Un modo per orientarsi nelle sue regole e nelle infrazioni che nascono da quelle regole? Un modo per gioirne, come si gioisce quando si ravvisa qualcosa di familiare in una nuova conoscenza? Questa guida offre un tentativo di risposta: un'introduzione confidenziale al fenomeno poetico e alle sue trasformazioni.
Come si è evoluta nel tempo la nostra lingua? Attraverso quali stadi si è passati dal latino all'italiano? Questo libro descrive a tutti i livelli dell'analisi linguistica l'evoluzione dal latino al fiorentino trecentesco, che costituisce la base dell'italiano letterario e quindi dell'italiano tout court, offrendo un sintetico ma efficace profilo storico e geolinguistico della nostra lingua.
Come utilizzare le conoscenze teoriche sull'osservazione del bambino per organizzare la raccolta dei dati? Come costruire uno schema di codifica per classificare le osservazioni? Come ricavare alcune semplici misure dai dati disponibili? Come controllare l'accuratezza delle rilevazioni effettuate? Il libro risponde a queste domande proponendo una raccolta di esercizi, con relative soluzioni, che permetteranno al lettore di calarsi concretamente nel ruolo di osservatore.
La retorica, per molti secoli disciplina formativa fondamentale, viene oggi "riscoperta", arricchita da nuove metodologie, come "primaria scienza della comunicazione". Questo dizionario mira a offrire una conoscenza di base della disciplina, accompagnando le definizioni con un'ampia esemplificazione che spazia dalla letteratura al cinema, dai giornali ai fumetti, dalla pubblicità alla canzone d'autore.
Il testo illustra i rapporti tra fiaba, narrativa e mito. Presenta le grandi raccolte delle varie nazioni e le raccolte 'd'autore', affronta i problemi legati al reperimento del materiale, alla registrazione, alla trascrizione, alla 'purezza' e autenticità del repertorio, alle innovazioni 'moderne', alle contaminazioni, allo stile del narrare popolare. Il soggetto è la fiaba orale considerata nella sua superficialità, ma il riferimento va anche agli studi teorici generali dei Grimm, alla mitologia comparata, a Propp, alla scuola finnica, fino al saggio di Bogatyrëve Jakobson che ha equiparato la trasmissione dei testi folclorici al meccanismo dell'innovazione linguistica.
I focus group sono un tipo particolare di intervista di gruppo che ha lo scopo di produrre dati su un determinato tema attraverso il confronto tra i partecipanti. Si tratta di discussioni attentamente pianificate, che si svolgono con l'aiuto di un conduttore che stimola il gruppo ad esaminare in profondità un argomento, in un clima rilassato. Il volume illustra le principati caratteristiche dei focus group, chiarendo la natura delle informazioni che si ricavano dall'uso di questo metodo e la specificità di tale tecnica di ricerca rispetto ad altre. Inoltre fornisce indicazioni operative per la pianificazione dei focus group e per la loro conduzione.
La psicologia architettonica aiuta a progettare luoghi che promuovono la soddisfazione, il benessere, la produttività degli utenti. IL libro illustra i presupposti scientifici della disciplina, la sua rilevanza per la progettazione e la valutazione ambientate, le sue applicazioni a luoghi residenziali, di cura, di lavoro, di vendita, a musei e ad ambienti per l'apprendimento.
Questo libro potrebbe essere l'ultimo in cui l'espressione "giornalismo" compare al singolare: i confini di questa professione, fino a ieri ovvi, sono diventati improvvisamente incerti e mutevoli. Se le grandi organizzazioni che si incaricano di raccogliere, selezionare e diffondere notizie (dal "New York Times" alla CNN) sono sempre al loro posto, il loro status è assai più difficile da definire di quanto non fosse dieci o vent'anni fa. È nato un giornalismo politicizzato che, negli Stati Uniti, semplicemente non esisteva, insieme a migliaia di organizzazioni paragiornalistiche, talvolta composte da una sola persona, che mettono in rete notizie o riflessioni personali.