
Il volume analizza argomenti di diritto romano.
Il volume presenta approfondimenti di diritto romano.
Fra i testi che trattano l'ECDL questo si differenzia perché contiene, oltre a tutti gli argomenti previsti dalla nuova versione del Syllabus 4.0, molti inserti come note, approfondimenti, suggerimenti e anche una serie di Appendici che aiutano il lettore a inquadrare meglio gli argomenti e ad ampliarli. Il taglio didattico rende il testo particolarmente utile agli studenti universitari che sostengono l'esame ECDL. L'aggiornamento è stato condotto sulle versioni di Windows XP e Office XP. Il CD-ROM allegato accompagna il lettore nello studio dell'ECDL mettendo a dispozione un ricco apparato di test e esercitazioni pratiche, per un totale di oltre 500 esercizi. Contiene inoltre il software SimulATLAS che permette di simulare l'esperienza dell'esame con il sistema ATLAS, con le stesse condizioni che lo studente incontrerà in un TestCenter accreditato.
Per la prima volta si pubblica la tesi di laurea integrale che Maria Montessori discusse nel 1896 iniziando a costruire il proprio futuro di successo e una rivoluzione nella didattica. Il testo è introdotto e commentato da una nota studiosa di Montessori e del movimento di emancipazione femminile di fine '800 e inizio '900. Il libro descrive audacia e determinazione di Montessori in campo sociale e medico e la collaborazione non sempre pacifica col suo maestro Sante de Sanctis.
Il libro copre un settore, quello della applicazione delle moderne tecniche di neuroscienze ai settori dell'economia e del marketing, di recente nascita e di grande interesse per l'opinione pubblica, per gli addetti alla pubblicità nonché agli studiosi di neuroscienze. Il libro presenta, in un linguaggio piano e non per gli esperti della materia, la struttura ed il funzionamento cerebrale (così come si conosce ad oggi) durante i processi decisionali nell'uomo. Di interesse l'analisi di come i diversi sistemi neuronali all'interno del cervello possono cooperare fra loro nel generare delle decisioni. Tutta questa semplice trattazione fisiologica è inserita nel contesto dell'analisi dell'attività cerebrale durante la visione di clip commerciali. Nello studio originale presentato in questo libro, le variabili interessate sono state quelle relative al ricordo della pubblicità televisiva in un campione di soggetti normali giovani. Questo studio è semplicemente il primo che si effettua di tale tipo in Italia e sarà destinato ad essere un punto di riferimento per i successivi studi nel settore.
"Mind the Change" nasce dalla collaborazione fra un imprenditore illuminato (ai vertici di Confindustria e fra i padri del piano nazionale sull'Industria 4.0), un consulente di innovazione (a metà tra Stati Uniti e Italia) e un docente di marketing (esperto di tecnologica e cambiamento strategico). Con stile chiaro e numerosi esempi, il libro affronta le titubanze indotte dalla velocità del cambiamento tecnologico. Proponendo strumenti inediti, aiuta ad ideare e applicare nuovi modelli di business e nuove fonti di ricavo, per sfruttare al meglio il potenziale delle tecnologie digitali. Destinato ad imprenditori, top manager e decision maker, questo libro offre intuizioni su: come l'innovazione digitale impone l'adozione di nuovi modelli di business; perché le imprese più innovative considerano ormai irrinunciabile l'API economy; perché la "quota dati" sostituirà la "quota di mercato" nel definire il leader di un settore; come le strategie evolvono grazie ai dati (che molti nemmeno sanno di possedere); perché è miope e dannoso concepire Industria 4.0 solo in termini di mera efficienza; cosa significa davvero, e quanto è potente, pensare in prospettiva C2B (e non più B2C).
Con questo libro, Claudio Azzara offre un'immagine sintetica dei secoli 'barbarici' dell'Italia, ossia di quel periodo che va dalla crisi dell'impero romano nel corso del quinto secolo all'assoggettamento dei longobardi da parte dei franchi di Carlo Magno alla fine dell'ottavo. È il periodo dei regni barbarici: degli ostrogoti di Teodorico prima, e dalla fine del sesto secolo dei longobardi. Il volume espone gli avvenimenti, discute le conseguenze politiche, sociali ed economiche del successivo insediamento delle due popolazioni sul territorio italiano, e mostra come la ricerca storica e archeologica più recente finisca per correggere l'immagine tenebrosa e tragica di quei secoli.
A partire dai secoli quarto e quinto si verificò, negli immensi spazi compresi fra l'Asia e l'Europa, un vasto processo di spostamenti a catena di popolazioni eterogenee che, dopo un vario e lungo peregrinare, finirono per stabilirsi in sedi diverse da quelle d'origine, trasformando in profondità gli assetti del mondo allora noto, in concomitanza con il collasso dell'impero romano d'occidente. L'epoca delle grandi migrazioni dei popoli o, come si usa dire adottando il punto di vista dei romani, delle invasioni barbariche ha sempre esercitato una fortissima suggestione ed èattualmente oggetto di una particolare attenzione storiografica. Il profilo di Azzara ripercorre le complesse vicende che portarono alla sostituzione dell'impero d'occidente con una pluralità di regni barbarici assai eterogenei e di disuguale durata, fino agh estremi fenomeni migratori che investirono lo spazio europeo nei secoli decimo e undicesimo. La sua esposizione non solo fa il punto sulle singole questioni, ma indica le ulteriori linee di sviluppo dell'indagine storica su avvenimenti alla radice della nostra civiltà.
Il lavoro e le teorizzazioni di Jean Ayres hanno avuto notevoli influenze in diversi ambiti della ricerca clinica. Il testo di Jean Ayres qui tradotto è costantemente presente nelle bibliografie di tali lavori di ricerca anche di quelli più recenti. Una prima influenza del lavoro di Jean Ayres è quella sul sistema di classificazione CD:0-3 e sulla sua forma più recente CD:0-3R. I disturbi di regolazione, nuova categoria diagnostica introdotta da questo sistema di classificazione del bambino piccolo, fanno chiaramente riferimento alle anomalie della processazione e integrazione sensoriale... Il secondo ambito di influenza è relativo alla presenza e natura dei disturbi delle percezioni sensoriali nei disturbi dello spettro autistico... In terzo luogo il lavoro di Jean Ayres ha avuto notevole influenza sullo sviluppo di uno dei metodi di trattamento dei bambini "con bisogni speciali" noto come modello DIR. Infine ricordiamo l'influenza che ha avuto il concetto di disfunzione dell'integrazione sensoriale nel trattamento dei bambini e in particolare nello sviluppo di uno specifico trattamento chiamato Sensory-Integration Therapy.