
Il libro indaga le possibilità di espressione dell'uomo, sul piano della sensibilità e su quello della ragione, ponendo a confronto i due sistemi espressivi. Se la Ragione è stata oggetto di ampia e dettagliata analisi filosofica, sin dall'antichità, il piano della Sensibilità è rimasto invece in ombra, forse perché ritenuto di minor importanza rispetto alla prima. Eppure è spesso proprio dalla sensibilità che traggono origine i comportamenti umani, che la Ragione subentra solo a posteriori a giustificare ed a motivare.
Spaziando dalla religione alla politica, dai sentimenti alla filosofia, dall'estetica alla psicologia, Galimberti ci offre un modello dinamico di interpretazione della realtà. Alcune voci: Adolescenza: tappa inconclusa dell'eterno disordine Censura: l'effetto ultimo della censura è in fondo quello di confondere la destra con la sinistra Creatività: C'è ancora del caos dentro di voi? - chiedeva Nietzsche - C'è ancora una stella danzante?
Il libro offre un panorama sintetico dei punti principali della filosofia della conoscenza
Il volume si propone di far riemergere dall'oblio due dei maggiori pensatori cristiani del Novecento - Jacques Maritain e don Natale Bussi - e le loro opere principali. Nell'insieme l'autore cerca le risposte più convincenti basate sull'ontologia umana per una sana tolleranza e convivenza civile a tutti i livelli.
Siamo di fronte ad un libro che aiuta fortemente a mettere in discussione alcune certezze del nostro tempo, come l'esaltazione dell'identita', la complementarieta' e le credenze ammantate di conoscenze scientifiche. (Isidoro Berenstein) Cosa contraddistingue l'essere umano? Cosa lo differenzia dall'animale e dalle macchine? Basandosi su un terreno che edifica via via da diversi punti di vista - psicoanalisi, biologia, fisica, antropologia e addirittura filosofia e storia - l'autore propone una nuova tesi: l'essere umano e', in realta', un animale 'difettato' nel suo modo di catturare il mondo che lo circonda. Cio' lo rende capace di connettersi con qualcosa che la sua logica non puo' capire: l'inconsistente. Questa gloria o perdizione dell'umano, il fatto di andare al di la' del consistente, si rivela la sua caratteristica decisiva, fonte della sua capacita' creativa e dello sconvolgimento che costantemente produce nell'ambiente in cui abita. I vincoli, la psiconalisi, la cura e persino il tema della comparsa dell'umano sono affrontati in questo libro partendo da questa nuova prospettiva.
Cosa fare del nostro cervello non è una domanda riservata ai filosofi, agli scienziati o ai politici, è una domanda che riguarda tutti e che dovrebbe permetterci di comprendere perché, nonostante esso sia plastico, libero, ci ritroviamo ancora e ovunque in "schiavitù", facendo del "nostro cervello" il servitore biologico dell'adattabilità, della polivalenza e della docilità imposte dalle nuove leggi dell'economia mondiale. La domanda che ci pone l'autrice in questo saggio è la seguente: come fare affinché la coscienza del cervello non coincida puramente e semplicemente con lo spirito del capitalismo?
L'autore, con uno stile essenziale, emozionante, divertente e provocatorio al tempo stesso, tocca molti temi cruciali di questo nostro vivere quotidiano messo in crisi dai falsi valori, dalla cultura dell'apparenza, dalle paure e dalle illusioni. Egli interagisce in modo confidenziale con il lettore esortandolo ad annotare le proprie riflessioni in appositi spazi e dando vita ad un testo con più piani di lettura, che non deve essere necessariamente letto dalla prima all'ultima pagina, ma sfogliato e gustato in modo diverso a seconda del proprio stato d'animo.
Ecco il dramma della libertà moderna: l'io senza il vero, il vero senza l'io. Un percorso filosofico attraverso i testi di F. De Vitoria, J.J.Rousseau, I. Kant, G.F.W. Hegel, J.S. Mill, C.S. Lewis, I. Berlin.
Vengono qui riproposti gli scritti metodologici di Mario Calderoni, che figurano nell'edizione completa delle sue opere del 1924 o in altre rare edizioni ormai lontane negli anni e sono, proprio per questo, di difficile reperibilità, nella certezza che chiunque si accingerà a leggerli avrà largamente agevolata la sua fatica dalla limpidezza dello stile e sarà sicuramente coinvolto in una sorta di complicità con l'autore per il fascino delle questioni accostate e discusse.
  
