
Il profitto è davvero l'unica regola per le società d.azioni? Quali sono gli obblighi morali di un datore di lavoro verso i dipendenti? Quali sono le implicanze etiche dell'economia globale? Imprenditore e insegnante, George Devine si fa strada nelle acque agitate dell'etica commerciale degli anni '90 con onesta e grande chiarezza, fornendo risposte ineccepibili e ben fondate. La scommessa da vincere è la seguente: conviene di più, a tutti, che gli affari siano improntati da grandi principi ispiratori. Chi cercherà un'altra strada, sarà costretto a cambiare dai fatti.
Amartya Sein in questo volume fornisce contributi essenziali sull'economia dello stato sociale. Dalla teoria assiomatica della scelta sociale, alla definizione degli indici per valutare stato sociale e povertà, agli studi empirici sulla carestia.
In un piccolo volume, corredato di tabelle e grafici facilmente leggibili, è sintetizzata un'imponente mole di informazioni sullo "stato di salute" dell'Italia. La presente edizione è particolarmente significativa perché imperniata sui diversi aspetti del processo che ha portato l'Italia tra i paesi partecipanti alla fase finale dell'unificazione monetaria europea.
DIVERSE SONO STATE LE VARIAZIONI INTERVENUTE NELLA SOCIETA IN QUESTI ULTIMI VENT ANNI. IL LIBRO NE TIENE CONTO IN PARTICOLARE PER LE RIPERCUSSIONE CHE QUESTE HANNO PROVOCATO NELLA QUESTIONE DEL MEZZOGIORNO. DISPONIBILE DA SETTEMBRE IL CRINALE TRA GLI ANNI '80 E GLI ANNI '90 PUO`ESSERE CO NSIDERATO UN PUNTO DI PASSAGGIO STORICO PER LA QUESTIONE DEL MEZZOGIORNO. IL SEMPRE MAGGIORE INSERIMENTO DEL NOSTRO PAESE IN EUROPA, GLI EFFETTI DI TANGENTOPOLI, I MUTAMENTI PROFONDI NELLA VITA POLITICA DEL PAESE, SONO ALCUNI DEI MOTIVI CHE HANNO PROVOCATO UN BRUSCO MUTAMENTO DI PERCORSO DELLA VICENDA MERIDIONALE. IN PRIMO LUOGO INFATTI ESSA RISCHIA DI SMARRIRE LA SUA STESSA IDENTITA ED ENTRA NELL'AMBITO DEI PROBLE MI DELLE AREE SVANTAGGIATE EUROPEE. LE POLITICHE PER MOLTI ANNI DESTINATE AL SUD, ANDATE PROGRESSIVAMENTE PERDENDO DI EFFICACIA, QUANDO NON DIVENUTE CAUSA DI EFFETTI NEGATIVI, VENGONO MENO E SONO SOSTITUITE DA QUELLE DI AMBITO COMUNITARIO DESTINATE, CERTO, IN PRIMO LUOGO ALLE REGIONI A MAGGIORE DIVARIO COME QUELLE DEL SUD, MA ANCHE A TUTTE LE AREE AD INSUFFICIENTE SVILUPPO O IN CRISI INDUSTRIALE DEL CENTRO NORD. SONO TUTTI SPUNTI CHE IMPONGONO UN SEVERO RIPENSAMENTO DEI PROBLEMI IN GRAN PARTE NUOVI CHE TRAVAGLIANO IL NOSTRO SUD, NELL AMBITO DEL QUALE LA SICILIA OCCUPA UN POSTO DI PRIMO PIANO PER DIMENSIONI GEOGRAFICHE, TRADIZIONI STORICHE E LETTERARIE, COMPLESSITA DI UNA CONDIZIONE CIVILE E UMANA.