
Nel novembre 1999 si è svolto a Seattle il terzo meeting interministeriale tra i paesi che aderiscono al Wto, l'organizzazione mondiale per il commercio. Lo scopo dichiarato era quello di trovare regole per la liberalizzazione e la diffusione del commercio. Ma il vero tema sul tavolo è l'espansione dei poteri dell'organizzazione a scapito delle legislazioni nazionali e, al contempo, l'estensione del dominio del commercio a tutta la sfera delle attività umane, al di là di quelle preoccupazioni ecologiche o etiche che possano frenare il rullo compressore della mercificazione.
Anche in Italia, come già a livello internazionale, acquista sempre più rilievo il ruolo del settore non profit, il cosiddetto "privato sociale". Una multiforme costellazione di organizzazioni private senza fini di lucro riversa il proprio contributo nei campi della sanità, servizi sociali, culturali, ricreativi, ambiente, tutela dei diritti civili, individuali e collettivi. Un fenomeno di ampiezza tale da suscitare forte interesse nell'opinione pubblica e tra gli studiosi. Questo volume riflette sull'attuale situazione complessiva e sulle linee di tendenza, tenendo presente anche le esperienze straniere.
Tutta l'economia italiana. E per tutti, esperti e non. La benzina che corre, le azioni che seducono, Internet che fa impazzire, le tasse che cambiano, le pensioni che fanno polemizzare. Scritto con la formula del dizionario e ricco di voci, il libro consente di compiere un viaggio all'interno della realtà e dei segreti dell'economia.
Argomenti trattati in questa edizione: l'economia italiana nell'area dell'euro; perché un decennio di crescita rallentata?; la competitività dele imprese italiane; mercato del lavoro e sistemi locali; formazione e inserimento lavorativo dei giovani; spesa sociale, trasferimenti alle famiglie e pensioni; il pianeta sanità; disagio economico e mobilità sociale; reti di solidarietà, assistenza e problemi della conciliazione lavoro-famiglia.
L'accumularsi di studi sulla figura del governatore della Banca d'italia Guido Carli, il rilancio critico di alcuni temi che affondano le loro radici negli anni Cinquanta e Sessanta, consentono oggi di rileggere i dibattiti sulla programmazione economica e sulla comprensione del modello di sviluppo dell'economia italiana. Un dibattito chiave dell'economia del dopoguerra del nostro paese che nelle pagine di Guido Carli può essere ricostruito nella sua dinamica fattuale e nelle aspettative di riforma formulate dal governatore. Un percorso che condurrà alla nascita del modello econometrico della Banca d'Italia e un'operazione culturale di grande rilievo che porrà l'istituto di via Nazionale all'avanguardia tra le banche centrali.
Testi e discussioni sulle realta del debito estero e sulle nostre responsabilita. Il debito estero e`una delle realta piu`difficili del nostro tempo che impoverisce sempre di piu`i paesi poveri. Comprendere i meccanismi del progressivo indebitamento dei paesi del sud del mondo e`il primo necessario passo per riuscire a modificare radicalmente la logica e il funzionamento dei rapporti economici internazionali. Questo volume, tutto a 4 colori, e`un prezioso sussidio a servizio della campagna jubilee 2000", della "campagna sdebitarsi" e della "campagna della commissione episcopale italiana". E' proposto dalla emi al tavolo delle campagne, alla rete lilliput e a quanti, gruppi e privati, si impegnano per "