
Il volume tratta della problematica relativa al dibattito sulle Scuole Penalistiche, tradizionalmente impostato sulla contrapposizione tra Scuola Classica e Scuola Positiva e sul successivo intervento mediatore della cosiddetta Terza scuola. L'autore, attualmente ordinario di Diritto Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Siena, prosegue l'indagine con un'analisi dei rappresentanti più significativi dei diversi indirizzi di pensiero parallelamente alla formazione dei codici che hanno caratterizzato l'Ottocento, spingendosi poi fino a considerare l'attualità dove sembra non sussistere più alcuna Scuola.
Rivista semestrale, n. 1-2/2008.Questo numero è dedicato al XXV anniversario della promulgazione del Codice di Diritto Canonico.
Rivista della Facoltà di Diritto Civile della Pontificia Università Lateranense, n. 2/2008.
Rivista semestrale del 2009.
In considerazione del carattere innovativo delle nuove norme è stata emanata la circolare esplicativa pubblicata in questo volume, che ha cercato di privilegiarne, con una trattazione maggiormente diffusa, i contenuti più all'avanguardia e per certi versi complessi. Il testo non modifica argomenti trattati dalle Nuove norme tecniche, e non ne aggiunge di nuovi, ma fornisce agli operatori indicazioni, elementi informativi ed integrazioni per una più agevole ed univoca applicazione delle stesse. La numerazione dei capitoli della Circolare è la stessa di quella utilizzata nel D.M. 14.1.2008. Inoltre il volume, ad integrazione del testo ministeriale, è corredato da indici e titoli di tutti i paragrafi per agevolarne la consultazione.