
Il volume analizza l'istituto del prestito vitalizio ipotecario recentemente modificato dalla legge 2 aprile 2015, n. 44, che ha ampliato ed arricchito la disciplina attuale contenuta nell'art. 11-quaterdecies del decreto legge 30 settembre 2005, n. 203. Gli autori hanno approfondito gli aspetti giuridici del prestito vitalizio ipotecario, indagando anche il potenziale mercato, partendo dall'analisi del contesto sociale ed economico che ne ha determinato dapprima la sua introduzione ed oggi il suo "rilancio" ed analizzando anche i suoi possibili impieghi in Italia e le esigenze che detto strumento è in grado di soddisfare.
Il presente codice, firmato da prestigiosissimi esponenti della professione e dell’accademia, costituisce una preziosa fonte di consultazione e guida per chi esercita, a vario titolo, le professioni legali, e accompagna proficuamente tutti gli studenti universitari di diritto penale.
Il volume è aggiornatissimo al nuovo reato di omicidio stradale ed è arricchito da utilissime e pregevoli note esplicative di diritto sostanziale e processuale, nonché dalle principali pronunce delle Sezioni Unite della Cassazione.
Il codice è corredato dalle principali leggi complementari in tema di aborto, equa riparazione, mafia, ordine e sicurezza pubblica, prostituzione, reati bancari, reati della intermediazione finanziaria, reati fallimentari, reati societari, riciclaggio, stranieri, stupefacenti, usura e composizione delle crisi da sovraindebitamento.
Non si è, inoltre, trascurata l'esigenza di fruire compiutamente della normativa CEDU e di quella del Trattato sul funzionamento della Unione Europea.
Infine, la particolare scelta delformato pocket, senz'altro condivisa, conferisce al volume il non trascurabile pregio della maneggevolezza e agilità nell'utilizzo.
Il testo è stato interamente rivisto, per recepire le novità, oltre che dottrinali, normative e giurisprudenziali intervenute dopo la nona edizione. Le novità legislative concernono, inter alia, i redditi delle società fra professionisti, il catasto, le aliquote dei redditi di capitale, i contratti di associazione in partecipazione, l’aliquota dell’Ires e la base imponibile dei dividendi delle partecipazioni qualificate, l’aumentata tassazione dei dividendi percepiti da enti non commerciali, le modifiche alla struttura del conto economico, ecc. Sono state inserite le innovazioni apportate dal D.lgs. 14 settembre 2015, n. 147, dedicato alla internazionalizzazione delle imprese (in tema di spese di rappresentanza, interessi passivi, rinuncia dei soci ai crediti verso la società partecipata, valutazione dei titoli e delle partecipazioni, perdite su crediti, società ed enti non residenti, stabile organizzazione, sostituzione del ruling internazionale con gli accordi preventivi delle imprese con attività internazionale, abolizione del regime CFC per le imprese estere collegate, monitoraggio delle attività detenute all’estero, ecc.). Si è tenuto conto delle modifiche relative al riconoscimento delle perdite pregresse, in caso di accertamento di maggiori imponibili (introdotte dall’art. 25 del decreto delegato sulle sanzioni, 24 settembre 2015, n. 158).
L'8 dicembre 2015 sono entrate in vigore le norme contenute nel motu proprio di Papa Francesco Mitis Iudex Dominus Iesus, "sulla riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio". "Ho deciso di dare con questo motu proprio - si legge nel documento papale - disposizioni con le quali si favorisca non la nullità dei matrimoni, ma la celerità dei processi, non meno che una giusta semplicità, affinché, a motivo della ritardata definizione del giudizio, il cuore dei fedeli che attendono il chiarimento del proprio stato non sia lungamente oppresso dalle tenebre del dubbio". Si tratta di una riforma che, dopo quasi tre secoli di sostanziale stabilità, innova profondamente norme e procedure. Questo volume - indirizzato a operatori dei tribunali ecclesiastici, avvocati, parroci e fedeli interessati all'argomento - si propone come la prima guida completa e affidabile alla nuova normativa e ai suoi effetti.
L'opera frutto di un difficilissimo lavoro anche di tipo tecnico-redazionale, ripropone in larga parte, con la tecnica degli schemi esplicati e delle tavole sinottiche, il Manuale di diritto civile. È destinata a due distinte categorie di studiosi. Da un lato, a chi, preparando le prove scritte del concorso in Magistratura o dei concorsi pubblici o dell'esame per Avvocato, intende disporre di uno strumento di grande ausilio nella ottimizzazione delle fasi di studio: un vero compendio pensato e realizzato per agevolare la memorizzazione visiva attraverso tavole sinottiche e riquadri esplicativi che, diversi per forma, contorno e sfondo, forniscono una sintetica, ma esaustiva ricostruzione degli istituti, delle fonti normative, nonché anche del dibattito dottrinale e giurisprudenziale svoltosi su pressoché tutti i problemi interpretativi emersi. Al contempo, il volume, atteggiandosi a vero e proprio Compendio, è diretto a chi deve sostenere le prove orali dell'esame di Avvocato, o del concorso di Magistratura o di altri concorsi pubblici. Sono stati utilizzati peculiari accorgimenti grafici: per es. doppio riquadro grigio per le problematiche più rilevanti; tratteggio per evidenziare i principi di diritto o fornire un breve profilo dell'istituto; sfondo grigio scuro per la casistica; sfondo grigio chiaro per i riferimenti normativi.
L'opera, frutto di un lavoro difficilissimo anche di tipo tecnico-redazionale, ripropone in larga parte, con la tecnica degli schemi esplicati e delle tavole sinottiche, il Manuale di diritto penale che tanto successo ha riscosso in questi anni. È destinata a due distinte categorie di studiosi. Da un lato, a chi, preparando le prove scritte del concorso in Magistratura o dei concorsi pubblici o dell'esame per Avvocato, intende disporre di uno strumento di grande ausilio nella ottimizzazione delle fasi di studio: un vero compendio pensato e realizzato per agevolare la memorizzazione visiva attraverso tavole sinottiche e riquadri esplicativi che, diversi per forma, contorno e sfondo, forniscono una sintetica, ma esaustiva ricostruzione degli istituti, delle fonti normative, nonché anche del dibattito dottrinale e giurisprudenziale svoltosi su pressoché tutti i problemi interpretativi emersi. Al contempo, il volume, atteggiandosi a vero e proprio Compendio, è diretto a chi deve sostenere le prove orali dell'esame di Avvocato, o del concorso di Magistratura o di altri concorsi pubblici. Sono stati utilizzati peculiari accorgimenti grafici: per es. doppio riquadro grigio per le problematiche più rilevanti; tratteggio per evidenziare i principi di diritto o fornire un breve profilo dell'istituto; sfondo grigio scuro per la casistica; sfondo grigio chiaro per i riferimenti normativi.
L'Opera, frutto di un lavoro difficilissimo anche di tipo tecnico-redazionale, ripropone in larga parte, con la tecnica degli schemi esplicati e delle tavole sinottiche, il Manuale di diritto amministrativo. È destinata a due distinte categorie di studiosi. Da un lato, a chi, preparando le prove scritte del concorso in Magistratura o dei concorsi pubblici o dell'esame per Avvocato, intende disporre di uno strumento di grande ausilio nella ottimizzazione delle fasi di studio: un vero compendio pensato e realizzato per agevolare la memorizzazione visiva attraverso tavole sinottiche e riquadri esplicativi che, diversi per forma, contorno e sfondo, forniscono una sintetica, ma esaustiva ricostruzione degli istituti, delle fonti normative, nonché anche del dibattito dottrinale e giurisprudenziale svoltosi su pressoché tutti i problemi interpretativi emersi. Al contempo, il volume, atteggiandosi a vero e proprio Compendio, è diretto a chi deve sostenere le prove orali dell'esame di Avvocato, o del concorso di Magistratura o di altri concorsi pubblici. Sono stati utilizzati peculiari accorgimenti grafici: per es. doppio riquadro grigio per le problematiche più rilevanti; tratteggio per evidenziare i principi di diritto o fornire un breve profilo dell'istituto; sfondo grigio scuro per la casistica; sfondo grigio chiaro per i riferimenti normativi.
In questa edizione si è proceduto ad un rinnovamento radicale dei volumi al fine di soddisfare al meglio le esigenze di chi ha poco tempo a disposizione per preparare la prova e incontra difficoltà per l'elevato numero di nozioni (anche di materie diverse tra loro) da memorizzare. I "Compendi d'Autore" sono gli strumenti giusti per superare queste due difficoltà grazie a: chiarezza e semplicità nell'esposizione delle nozioni e dei principi fondamentali; sinteticità ma al tempo stesso completezza nei contenuti. Aggiornato a: D.Lgs. 16 novembre 2015, n. 180, di recepimento della direttiva 2014/59/UE (recante, tra l'altro, previsioni sul c.d. bail-in); L. 29 luglio 2015, n. 115 (Legge europea 2014); Reg. UE, 15 luglio 2014, n. 806 (Meccanismo di risoluzione unico delle banche e di alcune imprese di investimento, pienamente operativo a decorrere dal 1° gennaio 2016) e alla ultimissima giurisprudenza 2015-2016.
In questa edizione si è proceduto ad un rinnovamento radicale dei volumi al fine di soddisfare al meglio le esigenze di chi ha poco tempo a disposizione per preparare la prova e incontra difficoltà per l'elevato numero di nozioni (anche di materie diverse tra loro) da memorizzare. I "Compendi d'Autore" sono gli strumenti giusti per superare queste due difficoltà grazie a: chiarezza e semplicità nell'esposizione delle nozioni e dei principi fondamentali; sinteticità ma al tempo stesso completezza nei contenuti. Aggiornato a: D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 8 (Disposizioni in materia di depenalizzazione); D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 7 (Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili); L. 27 maggio 2015, n. 69 (Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio); D.Lgs. 16 marzo 2015, n. 28 (Esclusione della responsabilità penale per particolare tenuità del fatto) e alla ultimissima giurisprudenza 2015-2016.
In questa edizione si è proceduto ad un rinnovamento radicale dei volumi al fine di soddisfare al meglio le esigenze di chi ha poco tempo a disposizione per preparare la prova e incontra difficoltà per l'elevato numero di nozioni (anche di materie diverse tra loro) da memorizzare. I "Compendi d'Autore" sono gli strumenti giusti per superare queste due difficoltà grazie a: chiarezza e semplicità nell'esposizione delle nozioni e dei principi fondamentali; sinteticità ma al tempo stesso completezza nei contenuti. Aggiornato a: L. 28 dicembre 2015, n. 208 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge di stabilità 2016); L. 6 agosto 2015, n. 132 (conv. del D.L. 27 giugno 2015, n. 83; Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria).
Aggiornato a: - L. 6 agosto 2015, n. 132, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria) e alla ultimissima giurisprudenza 2016.
In questa edizione si è proceduto ad un rinnovamento radicale dei volumi al fine di soddisfare al meglio le esigenze di chi ha poco tempo a disposizione per preparare la prova e incontra difficoltà per l'elevato numero di nozioni (anche di materie diverse tra loro) da memorizzare. I "Compendi d'Autore" sono gli strumenti giusti per superare queste due difficoltà grazie a: chiarezza e semplicità nell'esposizione delle nozioni e dei principi fondamentali; sinteticità ma al tempo stesso completezza nei contenuti. Aggiornato a: Risoluzione Parlamento europeo 19 gennaio 2016 (Ruolo del dialogo interculturale, della diversità culturale e dell'istruzione al fine di promuovere i valori fondamentali dell'UE); Intesa 27 giugno 2015 tra la Repubblica italiana e l'Istituto Buddhista Italiano Soka Gakkai; L. 6 maggio 2015, n. 55 (Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi) e alla ultimissima giurisprudenza 2015-2016.