
Il nuovo codice della privacy, approvato alla fine di giugno 2003, rappresenta una vera e propria rivoluzione in questo settore. Con obblighi, adempimenti e sanzioni che entreranno in vigore a partire dal primo gennaio 2004 e che sono puntualmente descritti nel poderoso allegato B: 207 pagine che delineano le misure minime di sicurezza e che aggiornano in maniera sostanziale il precedente D.PR. 31 8/99. Il manuale viene incontro alle esigenze di tutti coloro che dovranno fare i conti con il nuovo quadro legislativo che, tra l'altro, considera tutte le tipologie di trattamento dei dati personali, da quelli elettronici a quelli tradizionali. Al volume è allegato un cd rom che riporta l'intero testo legislativo.
Nel 25° anniversario della promulgazione del Codice di Diritto Canonico da parte di Giovanni Paolo II (25 gennaio 1983) la Facoltà di Diritto Canonico dell’Università Pontificia Salesiana ha organizzato un convegno di studio per approfondire l’incidenza del nuovo Codice sulla vita e sulla missione della Chiesa, come avevano auspicato i Padri del Concilio Vaticano II.
Mons. Francesco Coccopalmerio ha descritto il senso ed il ruolo del diritto canonico per il Popolo di Dio. Il Card. Zenon Grocholewski, partendo dalle norme emanate dopo il 1917 riguardo all’insegnamento del diritto canonico, ha tracciato la storia di tale insegnamento nelle sue diverse tappe e ha descritto le recenti norme per il suo studio nelle Università e Facoltà ecclesiastiche promulgate in occasione della recente riforma degli studi. Il Card. Walter Kasper si è posto la domanda se il Codice abbia recepito l’impegno della Chiesa a ricomporre l’unità dei cristiani, uno dei principi guida del Concilio, e ha espresso la convinzione che le norme del Codice e la successiva legislazione, non solo hanno contribuito alla promozione dell’impegno ecumenico tra i fedeli, ma hanno anche contribuito a che l’ecumenismo sia diventato un cammino irreversibile della Chiesa. Il Card. Tarcisio Bertone ha descritto il rapporto tra il primato del Papa e la collegialità dei Vescovi, sottolineando l’unità dell’episcopato e il carattere episcopale del primato stesso. Mons. Giorgio Corbellini ha ricordato la figura e il ruolo del Card. Rosalio José Castillo Lara nella stesura del nuovo Codice, delineando in questo modo l’iter della riforma del Codice.
Il volume, che raccoglie gli studi presentati nel convegno, si conclude con un ricordo del Cardinale Alfons Maria Stickler, illustre storico del diritto canonico impegnato nella revisione del Codice.
Nuova edizione aggiornata con l'aggiunta di un corposo indice analitico del prestigioso volume che commenta in modo puntuale e completo l’intero Codice di diritto canonico.
Il volume si compone di:
-Testo ufficiale latino
-Traduzione italiana
-Fonti
-Interpretazioni autentiche
-Legislazione complementare della CEI
-Commento
-Indice analitico
Nuova edizione aggiornata con l'aggiunta di un corposo indice analitico del prestigioso volume che commenta in modo puntuale e completo l'intero Codice di diritto canonico.
L'opera, aggiornata alle ultime novità normative e provvista di un indice analitico, contiene il codice di diritto canonico e una selezione delle principali leggi italiane volte a regolare l'esercizio del culto. Particolare attenzione viene riservata alla materia fiscale relativa agli enti ecclesiastici e alle intese con le confessioni religiose stipulate dallo Stato italiano o in corso di approvazione.
Questa terza edizione del Codice di diritto canonico, a cura della Redazione di «Quaderni di diritto ecclesiale», presenta:
• il testo integrale – latino e italiano – del Codice, aggiornato al motu proprio di Papa Francesco Magnum principium del 3 settembre 2017;
• i rimandi alle fonti dei singoli canoni;
• le interpretazioni autentiche;
• l’indicazione degli articoli dell’istruzione Dignitas connubii a lato dei canoni del Libro VII.
Il volume si affianca al Codice di diritto canonico commentato, sempre a cura della Redazione di «Quaderni di diritto ecclesiale», giunto nel 2017 alla sua quarta edizione.