
Il volume pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1965: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "
Il volume pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1966: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "
Il volume pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1967: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "
Il volume pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1968: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "
Il volume pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1969: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "
Il volume pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1971: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "
Il volume pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1972: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "
Il volume pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1973: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "
Il volume pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1974: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "
Il volume tratta della sacramentalita e validita del martimonio con saggi di carattere storico-giuridico, teologico-pastorale e canonistico, proponendo la giurisprudenza rotale sul punto.
Sono pochissimi i testi recenti che affrontano in maniera organica il tema del sacramento della penitenza da una prospettiva canonica. Questo volume, nato dalla collaborazione di diversi autori, presenta un discorso compiuto sul quarto sacramento dal punto di vista giuridico e pastorale.
«I contributi qui raccolti sono stati pensati principalmente in vista della formazione del giovane prete o, meglio, del giovane confessore; ma potranno senza dubbio servire anche a coloro che ormai ricchi di esperienza, vorranno darle più solido fondamento di magistero e di dottrina» (dalla Presentazione).