
sentenze sull annullamento del matrimonio emanate dalla rota romana nel 1997. Il presente volume include una ricca selezione delle decisioni e delle sentenze sull'annu llamento del matrimonio, emanate dalla rota romana nell'ann o 1997. Ogni singolo caso e`esposto in lingua latina e secondo l'ordine cronologico d'em anazione della sentenza. La rota romana, d'o rigine molto antica, e`uno dei tre tribunali della curia romana, costituito dal papa per ricevere gli appelli. Essa, infatti, si pronuncia sulle cause gia giudicate dai tribunali ordinari e deferite alla santa o in materia civile per lo stato della citta del vaticano. Il nome rota attribuito a questo tribunale gli deriva dal banco circolare intorno al quale sedevano i giudici per deliberare; fu distinta anche con gli attributi di sacra, per essere anzitutto il tribunale del papa, e di romana, per distinguerla poi da tutte le altre rote istituite in diverse citta italiane.
Il volume, ultimo della serie, pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1999: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "
L'ideale del "rule of law", o "governo delle leggi" (contrapposto al "governo degli uomini"), incarna l'aspirazione, antichissima e sempre attuale nel discorso giuridico e politico, che il diritto non sia una mera riformulazione della volontà dei dominanti, ma incarni e realizzi una qualche forma di giustizia. Una giustizia non meta-legale, ma propriamente giuridica - una moralità interna al diritto e sottratta alla disponibilità del sovrano. Nel volume convergono le riflessioni di studiosi italiani e stranieri che si misurano con questa ampia tematica, non ancora adeguatamente esplorata dalla cultura giuridica e fiIosofico-politica italiana, dove il tema del "rule of law" è spesso confuso con quello affine ma diverso dello "stato di diritto". Vengono in particolare affrontate e discusse le questioni attinenti alla definizione e ai vari dispositivi del "rule of law", che, pur nella loro valenza primariamente formale, sono finalizzati a impedire che il diritto sia piegato alle esigenze più arbitrarie del potere: pubblicità e conoscibilità del diritto, irretroattività, chiarezza e realizzabilità delle condotte richieste dalle norme giuridiche ecc. A ciò si affianca un approfondimento sul rapporto del "rule of law" sia con separazione dei poteri, con particolare riferimento alla discrezionalità interpretativa del giudice, sia con l'autonomia personale dei cittadini e il paternalismo giuridico.
Il volume pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1923: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "
Il volume pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1924: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "
Il volume pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1925: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "
Il volume pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1926: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "
Il volume pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1927: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "
Il volume pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1928: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "
Il volume pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1929: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "
Il volume pubblica le sentenze del Tribunale della Rota inerenti all'anno 1930: un servizio" utilissimo per guiristi e cultori di Diritto canonico. "