
Questo libro si rivolge a quanti hanno subito un lutto e cercano un senso a ciò che è accaduto, a chi vive una malattia grave e teme il momento del decesso, o anche a chi si domanda cosa accade quando si muore. Scopriranno, grazie alla sorprendente coincidenza delle esperienze di persone diverse tra loro per cultura, sesso, etnia e religione, che la morte in realtà non esiste. Si tratta solo del passaggio in un'altra dimensione, dove i nostri amati defunti ci accolgono festosi: essi sono sempre stati accanto a noi, ma con una vibrazione differente. Il testo offre un'ampia panoramica delle esperienze che si possono avere dopo la morte, sia nelle NDE - Near Death Experience, l'esperienza di persone che si risvegliano dopo un coma o un decesso momentaneo - che dopo aver oltrepassato la soglia della morte definitiva. In tutte queste esperienze di incontro ravvicinato con l'altro mondo si fa l'esperienza - appena si esce da quello che essi definiscono tunnel - di essere tornati alla vera casa, e che la vita terrena sia stata una scuola necessaria per l'apprendimento e l'evoluzione personale.
Tutti noi per un terzo della nostra vita siamo immersi nel sonno, uno stato di coscienza nel quale i sogni occupano un ampio settore, è bene che non si trascuri un approccio a questo mondo sommerso.
È quello che si propone questo libro.
L’Autrice parte dal presupposto che possiamo entrare in contatto con l’universo del nostro inconscio, attraverso il suo linguaggio privilegiato che è quello dei sogni.
Il rapporto è bilaterale: dall’inconscio a noi / da noi all’inconscio. È molto importante sapere questo e tenerlo presente nel corso della nostra vita, altrimenti rischiamo di perdere l’efficacia della collaborazione e della straordinaria capacità di guida che l’inconscio ha da sempre avuto nei confronti di ogni persona.
Il testo è diviso in tre parti.
Nella prima parte viene inquadrato il ruolo del sonno e del sogno secondo una definizione fisiologica e psicologica, ed è presentata una chiave di lettura per capire il significato dei vari tipi di sogni.
Nella seconda parte è illustrata brevemente una moderna visione dell’inconscio, suddiviso in inferiore, medio e superiore, e viene spiegato il senso dell’ombra e il suo importante processo di individuazione e integrazione.
Nella terza parte, vengono presentati dei metodi di comprensione e di individuazione dei sogni facendo riferimento alla meditazione profonda e autoconoscenza, una via meditativa che permette di addentrarsi nella conoscenza di sé più profonda secondo una visione tricotomica della personalità (corpo, psiche e spirito).
destinatari
Chiunque sia interessato alla conoscenza di sé attraverso i meccanismi dell’inconscio e quindi dei sogni.
Autori
Marzia Pileri.