
"La velocità sembra essere una delle caratteristiche maggiormente ricercate nel mondo di oggi, ma la velocità porta con sé il rischio di sfumare i contorni, di perdere i dettagli, come accade quando si guarda dal finestrino; andare sempre di corsa impedisce di gustare ciò che stiamo vivendo o abbiamo vissuto. Il pregio di questo libro è quello di essere un invito a fermarsi, ad approfondire, a trattenere, a rinfrescare la memoria; anche le parole di un Papa, gonfie di verità e di amore, pronunciate in uno dei contesti più emozionanti e indimenticabili come una Giornata Mondiale della Gioventù, possono essere travolte da tanti altri rumori, colori, parole. Ringrazio l'autore per questo splendido sussidio, un vero servizio per tanti giovani, un aiuto ad incarnare i concetti, a costruire una «vita buona del Vangelo», quella che ogni giovane sogna e che, a sua volta, Dio Padre sogna per ogni giovane." (dalla Prefazione di Don Nicolò Anselmi).
Gli autori di questo sussidio hanno coniato il neologismo FaceGOD e strutturato il testo prendendo spunto dai social network e dal loro linguaggio. Il sussidio tratta i principali temi del mondo adolescenziale, ed è stato sperimentato sul campo in momenti formativi a scuola, nei gruppi di cammino di fede, negli oratori, nelle piazze virtuali. Non è solo uno strumeto concreto per l'animazione, ma anche un'occasione offerta all'educatore per avvicinarsi al cuore di chi gli è affidato nella sua missione.
Dedichiamo la nostra attenzione ai santi Padri dei primi secoli cristiani. E' così che possiamo vedere come comincia il cammino della Chiesa nella storia.
Dopo la pubblicazione di Quaresima e Pasqua con i Padri della Chiesa, Marco Pappalardo (membro della Consulta Nazionale per la Pastorale Giovanile della C.E.I. e giornalista collaboratore di Avvenire e altre testate) propone ora dei pensieri e riflessioni di alcuni Padri della Chiesa in relazione al tempo di Avvento e al Natale. Così come le catechesi di Benedetto XVI sui Padri della Chiesa, questo volume ha l?intento di offrire i pensieri dei Padri non a specialisti o a studiosi, bensì a tutti i comuni fedeli e può essere uno strumento, anche giornaliero, per la meditazione personale o di gruppo.
Agile volumetto nato con l'intento di proporre con semplicità un percorso liturgico quaresimale e pasquale attraverso i pensieri e le riflessioni dei Padri della Chiesa. Questo libretto si propone di far conoscere con semplicità i pensieri e le riflessioni di alcuni Padri della Chiesa in relazione ai tempi forti dell'anno liturgico. Ogni brano è corredato da un'introduzione in corsivo scritta dall'Autore per avere una chiave di lettura del testo attuale.