
Il presente volume raccoglie la riflessione maturata tra le docenti dell’Istituto di Metodologia pedagogica della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» in occasione del Bicentenario della nascita di san Giovanni Bosco (1815-2015).
Ponendosi nella vision della Facoltà, che si radica nell’umanesimo pedagogico cristiano di san Giovanni Bosco, le docenti hanno riletto il Sistema preventivo di don Bosco mettendosi in dialogo con alcune sfide socioculturali e pedagogiche contemporanee. L’efficacia dell’esperienza educativa salesiana, infatti, è direttamente proporzionale alla capacità degli educatori e delle educatrici di integrarla nella riflessione e nella sperimentazione.
Le parti in cui è suddiviso il volume rispondono alla necessità di rileggere, reinterpretare e attualizzare il Sistema preventivo di don Bosco così da o rire ai lettori l’opportunità di attuare in modo riflessivo il Sistema preventivo nei contesti di vita in cui operano quotidianamente.
Il volume è uno strumento utile per il docente, come per il gruppo dei docenti, non solo per accrescere la consapevolezza dei processi cognitivi, affettivi e motivazionali che danno forma all'attività di apprendimento degli studenti, ma anche per esplorarne meglio il grado di sviluppo raggiunto da ciascuno e di conseguenza per impostare una valida azione formativa. Esso è tanto più prezioso in quanto rende capaci di agire educativamente in tutto ciò, fornendo un insieme unico di metodologie e strumenti di intervento, sviluppati nel tempo attraverso verifiche sistematiche della loro qualità ed efficacia, condotte in una pluriennale attività di interazione pratica con docenti e studenti. Propone e valorizza un efficace strumento per l'autovalutazione, il Questionario sulle strategie di apprendimento (competenzestrategiche.it/QSA/) di Michele Pellerey.