
El origen de este libro es un coloquio realizado en 1999 en la Facultad de Teología de la Universidad de Friburgo, Suiza, centrado especialmente en el pensamiento del P. Gustavo Gutiérrez. Los artículos incluidos señalan aportes centrales de la teología de la liberación, su evolución, repercusiones, compromisos y retos actuales.
Rivista bimestrale n. 449, settembre - ottobre 2013.
VERSO IL MEETING
Il sito
FRANCIA
Alcuni video delle veglie
ESERCIZI FRATERNITÀ /1
«Il mio primo amore» - Mauro Biondi
ESERCIZI FRATERNITÀ /2
«Il mio primo amore» - John Kinder
ESERCIZI FRATERNITÀ /3
«Il mio primo amore» - Aguayo Bolivar
EUTANASIA
Intervista a Daniel Sulmasy
SIERRA LEONE
Chi era padre Berton
GMG IN BRASILE
Il messaggio di Benedetto XVI
PADRE GHEDDO
Alcune pagine dal suo ultimo libro
VENEZIA, LA BIENNALE /1
Il sito
VENEZIA, LA BIENNALE /2
Alcuni video
ELENA BONO /1
Alcuni scritti
ELENA BONO /2
Il saggio di Giovanni Casoli e un'intervista da "La nuova Europa"
VARESE
Gli spettacoli al Sacro Monte
BRASILE
Quello che cambia il cuore dell'uomo
IRAN
Rohani e la partita del Medio Oriente
VON BALTHASAR
L'uomo dell'«essenziale»
Gerusalemme è il cuore del conflitto israelo-palestinese? O forse parlare di una "Gerusalemme Est" e di una "Gerusalemme Ovest" non ha più senso, dal momento che Israele pare aver definitivamente "annesso" l'altra metà? Secondo alcuni osservatori, il governo del territorio rappresenta una delle armi principali di una guerra "a bassa intensità" con cui ciascuna parte cercherebbe di consolidare la propria superiorità demografica e influenzare le opzioni in gioco, in vista dei negoziati finali. Si può dunque parlare di una città "normale"? In un contesto etnicamente e geopoliticamente diviso, in cui persino il nuovo treno metropolitano diventa oggetto del dibattito politico tra due gruppi nazionali che si scontrano nella pianificazione e nell'esperienza quotidiana della città, è possibile pensare a forme di convivenza tra comunità, che ne assicurino la coesistenza, il governo e lo sviluppo, traghettando Gerusalemme nel XXI secolo? In questa raccolta di saggi, alcuni tra i più illustri architetti, artisti e storici esperti di Medio Oriente spiegano come la regolare coabitazione tra i diversi gruppi all'interno della "Città Santa" rappresenti un effettivo strumento di tutela delle loro reciproche ragioni e dei loro diritti e quindi una concreta possibilità di pace durevole.