
Una guida alla scoperta del Futurismo, il movimento artistico nato a Milano nel 1909. I futuristi guardano con aria affascinata i cambiamenti tecnologici applicati a macchinari di produzione industriale, ai trasporti e alle telecomunicazioni. Nasce così in loro il bisogno di spazzare via il bagaglio culturale e artistico del passato per dare maggiore rilievo alla modernità. Il Futurismo esprime concetti di dinamicità, interpretati abilmente attraverso l'uso di forme spigolose e linee incisive.
Da Pompei a Second Life, le più belle immagini di un genere che inganna e stupisce. Un agile volume alla scoperta del trompe-l'oetl, letteralmente "inganna l'occhio", una tecnica pittorica antica in uso già nell'antica Grecia e a Roma. Il termine francese viene usato per indicare un artificio pittorico che, attraverso l'uso sapiente della prospettiva e dei giochi di luce e ombra, crea l'illusione di qualcosa che in effetti non c'è.
Uno sguardo al percorso artistico di uno dei grand maestri della seconda metà del XX secolo, capace di raggiungere la sensibilità più recondita dell'individuo con immagini emblematiche della violenza e dell'angoscia caratteristiche della nostra epoca. La sua opera, dai piccoli intensissimi ritratti ai monumentali trittici, risulta contraddistinta da valenze simboliche del tutto personali, ricche di allusioni cinematografiche, letterarie e religiose, ed è sostenuta da un'eccezionale perizia esecutiva e da una profonda partecipazione emotiva.
na panoramica sulla straordinaria avventura artistica e intellettuale, lunga più di settant'anni, di Michelangelo Buonarroti (1475-1564), protagonista assoluto del Rinascimento italiano. Michelangelo nelle sue opere di pittura e scultura (da quelle della giovinezza, a quelle della tarda maturità, fino a quelle dell'estrema vecchiaia) condivide e traduce in maniera mirabile tutte le tensioni spirituali, le utopie, le speranze e i drammi del XVI secolo.
Come dipingevano gli impressionisti? Quale tecnica pittorica impiegavano? Come riuscivano a rendere la qualità della luce nelle diverse ore del giorno? Quali erano i soggetti preferiti dei loro dipinti? Una panoramica completa sulla celebre corrente artistica francese della seconda metà dell'Ottocento e sui suoi protagonisti (Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas, Alfred Sisley, Pierre-Auguste Renoir, Paul Cézanne) che decisero si sottarrsi alle regole ufficiali del sistema artistico per dipingere in modo libero e non accademico.
Nella migliore tradizione di divulgazione di Larousse, Il mio primo libro Larousse degli animali risponde a tutte le curiosità dei bambini dai 5 agli 8 anni sul mondo animali. Sotto forma di domande e risposte, vengono presentate le specie e gli habitat, i luoghi geografici e le curiosità più strane, accompagnate da splendide e grandi immagini.
El Imperio persigue a los cristianos y... acaba por convertirse. Los bárbaros arrasan Roma, pero también se convierten.
¿Cómo logró prevalecer la religión del Amor sobre el paganismo y la barbarie? ¿Cómo vivían los primeros cristianos? ¿Quiénes fueron sus enemigos más temibles: los leones... o las herejías? ¿Cómo defendieron su fe? ¿Cómo la propagaron?
Los Primeros Cristianos
DVD-1
1. El Escándalo de la Cruz
2. La Conversión del Imperio
3. Acoso y Defensa del Cristianismo
DVD-2
4. La Amenaza de las Herejías
5. El Fin de las Persecuciones: Constantino
6. Un Coloso de la Fe: San Agustín
DVD-3
7. Monjes, Vírgenes y Eremitas
8. El Bautismo de los Bárbaros
9. Bizancio; la Nueva Roma
La historia de la vida de José de Nazareth, el marido de María. En colisión con el Rey Herodes y el Imperio dominante romano de César Augusto, José se encuentra a si mismo actuando como el padre de sus sobrinos hasta que es llamado para tareas más altas. El compromiso con María, la Visita y la Anunciación, el nacimiento de Cristo, el viaje de los Tres Hombres Sabios, el exilio a Egipto. Todo ello se encuentra en esta narración dramática de la familia y las vidas de aquellos más cercanos a Jesús