
Un sussidio pensato per accompagnare i più piccoli nella preghiera durante il cammino dell'Avvento. Nella prima parte viene proposto il percorso delle quattro domeniche di Avvento e nella seconda la Novena di Natale. Come sempre il sussidio è riccamente illustrato e il tutto è accompagnato dalla proposta di semplici attività.
Un libro-attivo dedicato al padre nostro per dare forma ai pensieri, alle emozioni, a tutto ciò che il giovane lettore ha nel cuore.
Un sussidio per il tempo di Quaresima pensato per i bambini e i ragazzi. Un percorso ricco di tracce di lavoro - illustrato e a colori - che prende il via dal mercoledì delle Ceneri e attraverso le cinque domeniche di Quaresima arriva fino alla domenica delle Palme. Naturalmente un ampio spazio è dedicato alla Settimana Santa. Il sussidio contiene anche una via Crucis in 14 stazioni - con una breve testo introduttivo - pensata per i bambini e accompagnata da momenti di riflessione e preghiera. Chiude il testo un tutorial con una piccola attività da svolgere in gruppo, in oratorio o anche in famiglia. Tutte le tracce di lavoro prevedono: un brano del Vangelo; uno spunto di riflessione; una preghiera; a proposta di un gesto.
Un sussidio pensato per accompagnare i più piccoli nella preghiera durante il cammino dell'Avvento. Nella prima parte viene proposto il percorso delle quattro domeniche di Avvento e nella seconda la Novena di Natale. La Novena avrà come filo conduttore le emozioni/sentimenti ciascuna collegata a un personaggio della storia della natività di Gesù. Il tutto accompagnato dalla proposta di semplici attività.
Questo agile sussidio vuole accompagnare i più piccoli nella preghiera del tempo quaresimale. Il cammino inizia col Mercoledì delle Ceneri per continuare con le Domeniche di Quaresima fino alla Domenica delle Palme. Per ogni domenica è riportato un brano del Vangelo, seguito da un commento, una preghiera e un semplice impegno proposto ai bambini. La seconda parte del sussidio è dedicata alla Via Crucis con la quale meditare la Passione del Signore e giungere, infine alla gita della Pasqua.
Un piccolo libro pensato per accompagnare i più piccoli nella preghiera durante il cammino dell’Avvento. Nella prima parte viene proposto il percorso delle quattro domeniche di Avvento e nella seconda la Novena di Natale. Entrambe le parti seguono lo stesso schema: un passo del Vangelo, un breve commento alla Parola di Dio, un impegno per concretizzare quanto ascoltato e una semplice preghiera da recitare insieme in famiglia o in parrocchia. Il brano del Vangelo commentato in ciascuna delle quattro domeniche di Avvento sarà quello del giorno, vale a dire quello che viene letto durante la messa domenicale. I testi del Vangelo scelti per i giorni della Novena, invece, saranno dedicati di volta in volta a un personaggio chiave del Natale: i pastori, gli angeli, Erode, i magi, Giovanni Battista, la stella, Giuseppe, Maria e Gesù. Nell’ultima parte vengono proposte delle semplici attività: le istruzioni per preparare la lanterna dell’Avvento – da accendere ogni domenica al termine del momento di preghiera – e le stelline della Novena, da appendere all’albero di Natale.
Questo libretto è un percorso per vivere intensamente la Quaresima.
A partire dal Mercoledì delle Ceneri, per ognuna delle cinque settimane di Quaresima troverai:
- la lettura del Vangelo della Domenica
- la traccia per una riflessione sul Vangelo domenicale
- una preghiera - una proposta per “portare frutto”
- la Via Crucis Per giungere infine al culmine del percorso quaresimale, la Settimana Santa.
Buon cammino!
Il cammino verso il Natale viene scandito attraverso le storie di quattro personaggi: Gabriele, Giovanni Battista, Giuseppe e Maria. Il sussidio che si rivolge ai bambini del secondo ciclo delle elementari è così strutturato: il brano del vangelo che racconta la storia del personaggio è presentato la domenica per intero e analizzato giorno per giorno durante la settimana. Ogni giorno della settimana viene proposta: - una piccola riflessione sul brano per capirlo e interiorizzarlo meglio; -una preghiera da recitare in famiglia; -un impegno perché quanto letto e discusso concretizzarsi. Ogni settimana viene proposto un approfondimento su un sacramento per farne memoria: il battesimo, la riconciliazione, l'eucaristia e la confermazione. Età di lettura: da 9 anni.
Età di lettura: da 6 anni.
Le Via Crucis sono una delle tradizioni che costellano il periodo quaresimale. Sono sempre, per chi le vive, un momento ricco di spiritualità, riflessione e preghiera. Spesso le parrocchie accettano la sfida di organizzarle coinvolgendo anche gli adolescenti, notando la difficoltà di adeguare il linguaggio e i contenuti alla loro età. Questo piccolo sussidio vuole offrire una Via Crucis a misura di adolescente che possa al contempo servire da spunto alla pastorale giovanile delle comunità parrocchiali.
Un agile libretto dedicato ai bambini che racconta la vita di Madre Teresa di Calcutta e raccoglie alcuni suoi pensieri, insegnamenti e preghiere. Un modo per avvicinare i più piccoli alla figura di una grande donna che, attraverso l'esercizio della carità, ha segnato la storia e che il 4 settembre 2016 verrà proclamata santa. Età di lettura: da 7 anni.
La famosa preghiera di Madre Teresa di Calcutta viene qui proposta in un'edizione illustrata dalle tavole di Bimba Landmann. Ogni pagina è una piccola sorpresa. Età di lettura: da 7 anni.
In questo libro sono raccolte dieci brevi storie che hanno come protagonisti bambini alle prese con piccole e grandi vicende quotidiane. Ma non solo. In queste storie sono custodite dieci cose da fare per incontrare Dio, dieci atteggiamenti da incoraggiare nei bambini allenando il loro spirito a riconoscere la sua voce, la sua bellezza, il suo amore. Un libro adatto alla lettura condivisa con spunti di lavoro nelle pagine finali. Età di lettura: da 6 anni.
Un libricino fatto di immagini, preghiere e riflessioni dedicate alla Prima Comunione. Da rileggere e conservare per rinnovare la fede in Gesù, per dire grazie per il grande dono ricevuto.
Il poster presenta ai bambini le Opere di Misericordia Spirituali come un percorso di formazione dell’identità cristiana attraverso gesti semplici e concreti. L’insegnamento essenziale che viene trasmesso è che il centro di ogni opera di misericordia è Gesù: i suoi gesti e le sue parole sono la fonte di ogni azione buona.
Il poster è pieghevole e una volta aperto presenta su di un lato un’immagine colorata a piena pagina che sintetizza l’insieme delle opere spirituali. Viene inoltre proposta una semplice attività che permette ai bambini di arricchire e personalizzare il poster. Sull’altro lato del poster si trovano dei brevi testi esplicativi su ciascuna opera di misericordia.
L'autrice
Laura Salvi da anni attua progetti educativi e formativi capaci di promuovere cultura e competenze in diversi ambiti e per diverse età. È formatrice per laboratori rivolti a bambini, ragazzi e adulti di introduzione–incontro al dato artistico promuovendo una pedagogia dell’arte nel fare. È consulente per l’IRC nella Scuola dell’Infanzia e maestra d’arte in Asilo Nido. È autrice e illustratrice di libri per le Edizioni San Paolo rivolti
a bambini e ragazzi al servizio di una rinnovata comunicazione verbale e visiva della fede cristiana. Fra gli altri ricordiamo Oggi è festa grande (20082), Ecco il dono di Gesù. Il racconto della messa (2008), Oggi vivo la messa (2009), Spirito Santo un dono tutto per me. L’album della mia cresima (2011), Il libro della mia prima confessione (2012) e Pesciolino del cielo. Il battesimo raccontato ai bambini (2014).
Il poster presenta ai bambini le Opere di Misericordia Corporali come un percorso di formazione dell’identità cristiana attraverso gesti semplici e concreti. L’insegnamento essenziale che viene trasmesso è che il centro di ogni opera di misericordia è Gesù: i suoi gesti e le sue parole sono la fonte di ogni azione buona.
Il poster è pieghevole e una volta aperto presenta su di un lato un’immagine colorata a piena pagina che sintetizza l’insieme delle opere corporali. Viene inoltre proposta una semplice attività che permette ai bambini di arricchire e personalizzare il poster. Sull’altro lato del poster si trovano dei brevi testi esplicativi su ciascuna opera di misericordia.
L'autrice
Laura Salvi da anni attua progetti educativi e formativi capaci di promuovere cultura e competenze in diversi ambiti e per diverse età. È formatrice per laboratori rivolti a bambini, ragazzi e adulti di introduzione–incontro al dato artistico promuovendo una pedagogia dell’arte nel fare. È consulente per l’IRC nella Scuola dell’Infanzia e maestra d’arte in Asilo Nido. È autrice e illustratrice di libri per le Edizioni San Paolo rivolti
a bambini e ragazzi al servizio di una rinnovata comunicazione verbale e visiva della fede cristiana. Fra gli altri ricordiamo Oggi è festa grande (20082), Ecco il dono di Gesù. Il racconto della messa (2008), Oggi vivo la messa (2009), Spirito Santo un dono tutto per me. L’album della mia cresima (2011), Il libro della mia prima confessione (2012) e Pesciolino del cielo. Il battesimo raccontato ai bambini (2014).
Un libriccino illustrato per la Prima Comunione dove conservare i ricordi più belli di un giorno speciale. Un regalo dei catechisti ai loro ragazzi in occasione della celebrazione del sacramento. Età di lettura: da 7 anni.
Un libriccino pensato per essere regalato da parroci e catechiste in occasione della Cresima. Un piccolo compendio illustrato sul sacramento della Confermazione: il suo significato, i doni dello Spirito Santo, i simboli, brevi testi biblici e le preghiere. Età di lettura: da 7 anni.
Dieci storie della Bibbia tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento rinarrate appositamente per i bambini da Silvia Vecchini e illustrate da Giusy Capizzi. Dieci bellissime notizie da leggere, meditare, assaporare insieme ai più piccoli. In coda all'opera vengono suggeriti degli spunti di approfondimento dei contenuti. Età di lettura: da 6 anni.
Una vera e propria catechesi sui comandamenti per aiutare i bambini a comprenderne il valore e il significato. Alla presentazione diogni comandamentosegue la spiegazione di Gabriella Biader, articolata in due momenti. Per facilitarne la lettura e la comprensione, accom pagnano itesti una serie di illustrazioni di Elisabetta Cagnolaro.
Gabriella Biader, esperta di problemi giovanili, ha fatto parte della consulta per i testi di catechismo della CEI. Attualmente dirige il Centro Famiglia – Consultorio di Cinisello Balsamo (Milano) e per conto dell’Ufficio Catechistico della Diocesi di Milano organizza annualmente i Corsi per Catechisti a livello diocesano e decanale, tenendo corsi di formazione e di aggiornamento sulla metodologia catechistica. Tra le sue pubblicazioni: 50 domande a Dio (Edizioni San Paolo, 20023), Nella casa del Signore (Edizioni San Paolo, 2003).
Elisabetta Cagnolaro, illustratrice che ha già lavorato più volte per le Edizioni San Paolo per libri della prima comunione e che attualmente collabora anche con Il Giornalino per poster di contenuto religioso.