
Quanto coraggio si può avere a 21 anni? Quanto può essere grande il desiderio di giustizia di una ragazza piccola e minuta ma dal cuore intrepido? Questo libro è la vera storia di Sophie Scholl e della "Rosa bianca", un gruppo di giovani che si sono ribellati al nazismo e in nome della libertà, della giustizia e della fratellanza tra i popoli hanno alzato la testa quando tutti voltavano lo sguardo. Sophie e gli altri membri de La Rosa Bianca, attraverso la distribuzione di volantini, attraverso la diffusione delle idee, incitano il popolo tedesco a liberarsi dalle catene del nazismo. Questo libro non parla di eroi senza macchia e senza paura, ma di giovani capaci di dire no anche a costo della vita, perché come dirà Sophie dopo essere arrestata: «Come possiamo aspettarci che la giustizia prevalga quando non c'è quasi nessuno disposto a dare se stesso individualmente per una giusta causa?»
È una mattina d'inverno ed Euforbia, come al solito, è al lavoro nella sua pasticceria pronta a mettersi all'opera e creare i "dolcetti su misura" che l'hanno resa famosa. È trascorso un anno dal matrimonio di Euforbia con Andrea, il padre di Marta. Tutto sembra filare liscio e la nostra pasticcera è davvero felice di come stanno andando le cose in famiglia, ma quella mattina qualcosa è destinato a cambiare. Nel negozio fa la sua apparizione un ragazzo con un grosso zaino e la custodia di una viola. È Daniele, il figlio di Giacinta, la sorella che Euforbia non vede da più di vent'anni e di cui non parla volentieri. Daniele è un po' misterioso, chiede ospitalità alla zia per le vacanze di Natale. Marta ne è subito gelosa: che ci fa quell'intruso in casa sua? Con l'aiuto dell'amico del cuore Matteo, Marta accetta pian piano la presenza di Daniele e i tre diventano amici. Ma le sorprese non sono finite perché... Ci sarà una festa di compleanno. Ci sarà una dichiarazione d'amore. Ci sarà il passato che si presenta alla porta e chiede di essere affrontato.
Nicola e Nicoletta sono compagni di scuola dall’inizio delle superiori, ma il loro è un rapporto superficiale, limitato alle ore di lezione. All’inizio del Terzo anno liceo, Nicoletta parte per trascorrere un periodo di studio all’estero e Nicola – che inaspettatamente ne sente la mancanza – decide di scriverle delle lettere. Prende così il via un rapporto epistolare, che durerà per un anno intero, attraverso il quale i ragazzi cominciano a conoscersi davvero. Nico e Nico parlano di tutto: della loro vita e di quelle degli altri, dei piccoli e grandi ostacoli del diventare grandi, di diversità culturali, globalizzazione, scuola, amore... Il giorno prima del ritorno a casa, Nicoletta riceverà l’ultima lettera, l’ultima prima di dire addio a quel rapporto a distanza e riprendere il suo posto in classe accanto a Nicola, questa volta da amici.
“Era l’ultima settimana di agosto e Nino stava a casa dei nonni: ci era arrivato la domenica mattina, con i suoi genitori. Aveva ancora qualche compito delle vacanze da fare e un po’ di malinconia, soprattutto perché sapeva che lì non ci sarebbero stati altri bambini con i quali giocare… poi venne la volpe, e cambiò tutto”. Giovanni, chiamato Nino, trascorre l’ultimo scampolo di vacanze in campagna, a casa dei nonni. A scuotere la noia dei giorni è la notizia che una volpe sta facendo razzia nei pollai dei dintorni. La volpe appare e scompare, anima le discussioni e le congetture degli adulti. Nino, affascinato, si mette sulle sue tracce…
Le leggi che regolano la sesta classe delle elementari (una prima media per noi) sono misteriose, ma per Eric Haskins questo mistero deve essere svelato. Era un ragazzino normale, ma quest'anno un gruppetto di compagni ha cominciato a rendergli la vita impossibile chiamandolo Grunt, lo sfigato della classe. Tra loro c'è anche Donovan, che era suo amico fino all'anno prima. Eric viene continuamente umiliato di fronte a tutti e i bulli cercano anche di rovinare la sua amicizia con Melody Miller, la sua compagna preferita. Eric non capisce quello che sta succedendo finché non sente parlare del misterioso Libro del Bullo e comincia a indagare. Età di lettura: da 11 anni.
Filippo è un ragazzo che vive ad Atene ai tempi dell'imminente invasione persiana nella piana di Maratona. Tra descrizioni di battaglie, usanze e miti dell'antica Grecia si svolge la sua avventura. Età di lettura: da 9 anni.
Prese il foglio dorato e iniziò a fare le prime pieghe nella carta. "Si dice senbazuru, fare mille gru di carta per poter esprimere un desiderio".
Hiroshima, 1955. Sono ormai trascorsi dieci anni dal lancio della bomba atomica sulla città giapponese. Sadako è cresciuta, è diventata una ragazzina sportiva e piena di vita. Durante una gara si sente improvvisamente male: i medici le diagnosticano la leucemia, la malattia provocata dalle radiazioni nucleari. Ma Sadako vuole guarire: sarà un'antica leggenda del suo Paese a darle coraggio.
Un romanzo tratto da una storia vera.
Illustrazioni di Gerda Raidt
Con le illustrazioni per realizzare la tua gru di carta.
Età di lettura 8 anni.
Il mondo di Tobia corre un pericolo gravissimo! La grande quercia è ferita a morte da un cratere scavato nel legno, che ne rode il cuore. Muschi e licheni hanno invaso i rami e prendono il sopravvento. Leo Blue tiranneggia le Cime ed Elisha è sua prigioniera. Gli abitanti dell'albero sono terrorizzati. Gli Spelati sono prede a cui si dà la caccia senza pietà. Tuttavia, in assoluta clandestinità, Tobia Lolness non si dà per vinto e combatte. Per fortuna, anche se non lo sa, non è da solo. Nel cuore dell'inverno, la resistenza si organizza. Riuscirà Tobia a liberare i suoi e a salvare il fragile mondo in cui vive? E, soprattutto, ritroverà la sua Elisha? Nel cuore di un indimenticabile mondo in miniatura, il secondo e ultimo volume di un romanzo d'avventura, amicizia e amore. Età di lettura: da 10 anni.
Un appassionante romanzo d'avventura tra fiction e verità storica. Fra i vicoli della Palermo medievale Federico vagabonda libero. È solo un ragazzo ed è il legittimo re di Sicilia. Ma in molti, approfittando della sua giovane età, vorrebbero impadronirsi della corona e tramano per mettere fine alla lunga e pacifica convivenza tra la popolazione araba e quella cristiana. Inseguito da pericolosi sicari, Federico fugge dalla città aiutato dagli amici Fatima, Mounsif e dal giovane cavaliere Ermanno, per mettersi sulle tracce di un misterioso tesoro custodito nell'Isola del Vento, il solo che potrà garantire la pace e la vittoria su tutti i suoi nemici. Età di lettura: da 10 anni.
Il dottor Robert Warren è un uomo distrutto dal rimorso e dai sensi di colpa. Con le sue ricerche ha contribuito alla re- alizzazione delle bombe che hanno raso al suolo Hiroshima e Nagasaki, e suo figlio Jack è morto, dilaniato da un’esplosione in un luogo imprecisato del Pacifico.
Abbandonata la base militare e avventuratosi tra i ghiacci con l’intenzione di farla finita,Warren si imbatte nel corpo di un ragazzino racchiuso in una lastra di ghiaccio.Trasportato in laboratorio, il ragazzo viene rianimato, ma inizia a invecchiare rapidamente. Chi è? Da dove viene? Che lingua parla? Non c’è tempo per rispondere a queste domande, perché bisogna scappare dai servizi segreti che vogliono rapirlo e farne una cavia.
Antonio è un supereroe alle prese con un grande problema. Tra tutti i superpoteri possibili, a lui è toccato il peggiore: quello di passare inosservato. Nessuno lo nota mai! Nessuno si ricorda di lui! Ha due soli amici, Camilla e Roberto, gli unici compagni di classe ad essersi accorti della sua presenza. Il nonno allora gli suggerisce di compiere un'impresa straordinaria: sconfiggere lo Scaccabarozzo, il più cattivo fra tutti i cattivi, e diventare finalmente famoso. Ma Antonio non crede all'esistenza del mostro. Fino a quando la scuola non viene trovata a soqquadro: qualcuno ha rubato i trofei scolastici, lasciando dietro di sé una serie di misteriose impronte. Antonio e i suoi amici decidono di indagare... Età di lettura: da 7 anni.
Un'antica villa sulla scogliera.
Un tesoro nascosto.
Un pericolo in agguato.
Solo l'inchiostratole conosce il segreto dei libri selvatici.
Meno di quarantotto ore dopo la partenza per un viaggio dall'Alaska fino a Vancouver, la barca in cui si trovano Chris, suo zio Jack e Frank, affonda. Nel naufragio lo zio perde la vita e i due ragazzi - senza radio funzionante, razzi di soccorso e cibo - si ritrovano su un'isola deserta e devono imparare rapidamente a sopravvivere e difendersi dalla minaccia di un orso gigante. Frank non sopporta Chris che si ritrova a stringere amicizia con un corvo che ribattezza Giovedì. Durante le loro perlustrazioni i ragazzi si imbattono in un misterioso albero con delle scatole di legno appoggiate sui rami, al cui interno ci sono delle ossa, lo Skeleton Tree. Nella notte, Chris sogna il padre defunto che gli annuncia: "Arriverà un uomo e dopo sette giorni verrete salvati". Il giorno dopo Frank sta male per un'infezione e Chris, nella speranza di trovare un aiuto, scala la montagna che li sovrasta, ma scopre che si trovano su di un'isola. Solo il ritorno allo Skeleton Tree e la scoperta di un improbabile filo che unisce Chris e Jack gli permetterà di trovare la salvezza.
Mario si presenta a Fiumicino con una valigia blu che contiene a fatica i ricordi dei suoi tredici anni di vita romana e la rabbia per il trasferimento forzato a Bruxelles. Sull'aereo si accorge che la sua vicina di posto, un'anziana signora che sembra un po' svitata, è proprio la testimone di un episodio spiacevole che lui vorrebbe dimenticare. E, siccome le sfortune non arrivano mai da sole, capisce anche che volare lo terrorizza. Inizia così il suo difficile viaggio, durante il quale potrà contare soltanto sulla distrazione fornita dalle chiacchiere della bizzarra signora che gli racconterà di una cara amica di gioventù, Fiorenza de Bernardi, la prima donna italiana a diventare comandante di un aereo di linea. E così, tra vuoti d'aria e racconti delle avventure professionali e umane di una pioniera del volo, Mario sarà costretto a confrontarsi con la propria paura. E scoprire la vera identità della sua compagna di viaggio non sarà neppure l'ultimo momento interessante del volo: lo aspetta, infatti, un atterraggio molto impegnativo. Età di lettura: da 6 anni.
Quando Lorenzo trova Jules nel giardino della scuola, è sicuro di aver scovato un vero amico! Jules, il suo caro verme, gli dà grandi soddisfazioni e, a modo suo, lo riempie d'affetto. Ma non è semplice vivere insieme a un lombrico se sei un bambino di otto anni figlio di due medici igienisti e abiti in una casa tutta bianca e tirata a lucido da Giorgis, il ragazzo delle pulizie. Per fortuna ci sono Camilla e Salomè, che salvano Lorenzo dalle situazioni più complicate. Ma un giorno Jules sparisce. Tornerà a casa come ha sempre fatto oppure no? Un racconto divertente che parla di amicizia, di autostima e di crescita. Età di lettura: da 6 anni.
Aprile 1912. Il Titanic, il più grande e splendido transatlantico che abbia mai solcato i mari, sta per salpare.
A gestire il ristorante di prima classe, il Ritz, è chiamato un italiano, Luigi Gatti – per tutti monsieur Gatti – che seleziona i migliori professionisti del settore, per la gran parte suoi connazionali. Giovani e giovanissimi che coronano il sogno di lavorare nel più prestigioso ristorante dell’epoca. Fra loro Italo Donati, diciassette anni, aiuto cameriere.
A bordo, la vita dei ragazzi del Ritz procede a ritmi serrati. E tutti, personale e passeggeri, devono sottostare al rispetto di rigide gerarchie sociali. Solo ai lussuosi tavoli del ristorante il mondo dei camerieri e quello degli ospiti si incrociano. Ma per Italo e Alice, la bambinaia inglese al seguito di una facoltosa famiglia, è sufficiente uno sguardo per innamorarsi.
Quando l’iceberg sperona il Titanic i sogni si infrangono. E ciascuno sarà chiamato a compiere una scelta.
Olanda 1938. Strane cose accadono sulla strada che passa accanto alla casa della famiglia Boon, al confine con la Germania. Un'auto arriva silenziosa e poi scompare. Fantasmi appaiono all'improvviso e subito si dissolvono. Ma sono davvero fantasmi? E cosa c'entra tutto questo con Liesl, la bambina tedesca appena arrivata alla villa dell'Imperatore dei sigari? Intanto gli aerei sorvolano la città e i carri armati avanzano sulla strada fangosa. La speranza di Pap che l'Olanda sia troppo piccola per interessare ai nazisti si rivela infondata, e l'avvenire dorato atteso da Fing sembra svanire, per cedere il passo all'incertezza e alla paura. Ma nonna Mei, con il suo occhio di civetta, continua a vegliare sulla casa. Un racconto coinvolgente dove i sogni sul futuro e il primo amore, antiche tradizioni e ambigue presenze si mescolano al dramma della guerra. Età di lettura: da 12 anni.
Laurence ha 15 anni e una famiglia particolare: il papà è morto, la mamma ha problemi con l'alcol e il fratellino Jay ogni tanto crede di essere un cane. Di nascosto, Laurence partecipa a un quiz radiofonico; spera di vincere per regalare alla mamma un viaggio in terre lontane. Il tutto si complica quando, una notte, la mamma sparisce di casa. Per quindici giorni Laurence dovrà prendersi cura del fratellino, indagare sulla scomparsa della mamma e allontanare il rischio di essere affidati a qualcun altro: dunque, a scuola e con i vicini finge che la mamma non se ne sia mai andata. Un giorno Laurence scopre una barca nel canale e comincia a sospettare che a bordo ci sia la sua mamma. Ma non sarà facile riportare ogni cosa alla normalità. Età di lettura: da 12 anni.
Tobia è un gran disordinato. Nella sua cameretta regna costantemente il caos.
Quando la mamma decide di risolvere il problema acquistando un nuovo armadio, di quelli con tante ante e cassetti, le cose migliorano, ma solo in apparenza: Tobia non fa altro che gettarci dentro tutto alla rinfusa!
Finché un giorno, vestiti, libri e giocattoli – uno alla volta – cominciano a sparire!
Come è possibile? L’armadio mangia davvero le cose, come sostiene la mamma?
Per risolvere il mistero, Tobia avrà bisogno dell’aiuto di Sofi a… e delle rime!