
Non solo un ricettario. Non solo un viaggio appetitoso dentro 600 ricette tipiche descritte e commentate. Il volume è piuttosto una dichiarazione d'amore verso la cucina veneta.
Questo libro vuole essere un omaggio alle tradizioni della cucina triestina tra la fine del '800 e gli inizi del '900. Le ricette sono state tratte da alcuni antichi quaderni delle famiglie triestine tra le quali vanno citate Boico, Viezzoli, dei Rossi, Faccanoni, Pino von Friedental, Grioni, Janesich e Venturini. Alcune di queste ricette sono state riportate nel libro nella loro versione originale.
Avete in mano un ricettario importante. Innanzi tutto perché lo ha scritto una donna che è stata a un passo dal diventare l'ultima zarina di Russia. Una storia intrigante che viene raccontata nell'introduzione. Poi perché contiene un tesoro di conoscenze culinarie centro europee che ha rischiato di essere perduto per sempre. Ancora, perché dimostra che una contessa può essere un'eccellente donna di casa.
Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per gruppi omogenei (antipasti, salse e sughi, minestre e zuppe ecc.). Al ricettario si aggiunge un piccolo dizionario gastronomico e un indice generale per facilitare la ricerca delle ricette.
Solo agli inizi del '500 i peperoncini piccanti giunsero nel Vecchio Continente e in breve conquistarono il mondo intero. Freschi, essiccati al sole, o ridotti in polvere, queste "spezie dei poveri" donano colore, sapore e il loro inconfondibile brio a molteplici preparazioni a base di carne pesce o verdure. Il volume presenta tante stuzzicanti ricette che hanno come protagonista il peperoncino.
  
