
ARTE PRECOLOMBIANA IN MESOAMERICA
Beatriz de la Fuente, già direttore dell’Istituto di ricerche estetiche dell’università del Messico, imposta – per la prima volta – una lettura ‘estetica’ dell’arte precolombiana. Non più solo documento antropo-archeologico, ma connessione, evoluzione e peculiarità di stili. Opere fondamentali per guardare a Aztechi, Maya, Toltechi, Olmechi, ecc. come creatori di opere artistiche. Segue una sintesi ordinata delle culture precolombiane e dei loro stili.
L’ARTE COPTA
L’arte cristiana dell’Egitto trova le sue origini nel variegato mondo paleocristiano e tardo romano mediterraneo. Velocemente acquista quella peculiarità che oggi ci fa parlare di Arte Copta come di un mondo “a parte” e capace di straordinaria continuità durante il periodo bizantino, il periodo arabo – dagli Abbasidi ai Mamelucchi, sino all’epoca ottomana e alle soglie dei nostri giorni. Un’arte essenzialmente monastica, capace di una persistenza stilistica straordinaria, che meritava questo primo studio sintetico e interpretativo sul suo inusitato arco di permanenza.
Il volume si propone quale punto d'inizio per lo studio del cinema, fornendo al lettore le nozioni e le conoscenze di base e tentando al contempo di instillare curiosità e interesse per futuri approfondimenti. A partire dall'inquadratura, il testo prende in esame tutte le componenti del linguaggio cinematografico, guardando da un lato alle definizioni teoriche e dall'altro alle forme storiche in cui sono state tradotte. Il percorso si snoda attraverso l'analisi dei fattori elementari dai movimenti della macchina da presa al montaggio, dalla dimensione figurativa a quella audiovisiva per affrontare infine i problemi più complessi relativi alla narrazione e alle sue regole.
"...nella ricerca continua che ispira il mio lavoro, la rinuncia ad uno dei cardini delle mie immagini, lo sguardo, è una sfida che mi ha dato lo spunto per una nuova avventura." Queste le parole di Bob Krieger a commento di questo libro, in cui il fotografo esplora le personalità ritratte senza avvalersi dell'espressività degli occhi. Da Carlo Azeglio Ciampi a Silvio Berlusconi, da Romano Prodi a Ersilio Tonini, da Gabriele Albertini a Umberto Veronesi, da Carlo De Benedetti a Paola Barale, da Filippo Inzaghi a Enzo Biagi, da Carla Fracci a Giovanni Rana, da Federica Panicucci fino ad Alba Parietti e Fernanda Pivano, personaggi del mondo della politica, dello sport, della cultura, dello spettacolo hanno accettato l'invito del fotografo.
Don Fadrique, Commendatore della cittadina di Ocaña, giunto al matrimonio di Peribáñez, contadino ricco e stimato, si incapriccia della bellissima sposa, Casilda, e comincia a corteggiarla. Non si tratta soltanto di un conflitto sentimentale: insidiando Casilda, il Commendatore attenta all'onore di Peribáñez. E Peribáñez reagisce: sguainata la spada uccide il suo signore. Il "Peribáñez" rappresenta un'interessante espressione del teatro spagnolo del primo '600, un teatro che cerca spazi di innovazione e di superamento di relazioni ormai inadeguate, pur senza metter in discussione le strutture portanti dell'ideologia monarchico-nobiliare.
Presente nella pittura fin dall'antichità, il paesaggio viene codificato come genere autonomo solo nel Seicento e si sviluppa nel corso del Settecento soprattutto in Italia, che diviene tappa obbligata del Grand Tour. La scoperta del "plein air" avvia la grande stagione della pittura di paesaggio ottocentesca, naturalista, romantica e successivamente impressionista. Attraverso una doppia indagine storica e tematica, con testi di sintesi ampiamente illustrati, gli autori analizzano i diversi modi in cui l'artista, nei secoli, si è rapportato alla natura.