
Nel 1962 Papa Giovanni XXIII accolse la richiesta del Cardinale Spellman, Arcivescovo di New York, di esporre la Pietà di Michelangelo alla Fiera Mondiale di New York 1964-65. Fu in quell'occasione che Robert Hupka scattò moltissime fotografie da ogni angolo, con lenti da mm 35 a 400, di giorno e di notte, usando diverse illuminazioni. Nel 1975 venne pubblicato questo libro, non ne esistono altri che riescono a rendere l'immensità di quest'opera.
Il 14 novembre 1999 Giovanni Paolo II ha dedicato il nuovo altare della ristrutturata cappella Redemptoris Mater", nella seconda loggia del palazzo apostolico descritta in questo libro. " uno straordinario libro fotografico su una straordinaria cappella del palazzo apostolico. Le pareti e il soffitto della cappella sono stati coperti da splendidi e innovativi masaici che rendono visibile l'unione tra oriente e occide nte. Ispiratore dell'opera e` p. Tomas spidlik, realizzatore il p. Marko ivan rupnik. La parte della gerusalemme celeste e`stata realizzata da alexander kornooukov. Questa c appella manifesta il proficuo incontro tra arte, teologia e liturgia e mostra con esiti suggestivi come l'arte contempo ranea possa essere portatrice di un messaggio teologico profondo , radicato nella tradizione e, allo stesso tempo, contemporaneo, all'interno delle r icerche artistiche piu`avanzat
In occasione dell'imminente beatificazione di Giovanni Paolo II, la Libreria Editrice Vaticana, in collaborazione con la casa editrice polacca Michalineum, propone un coinvolgente percorso di immagini suggestive che rievocano i messaggi più importanti che il Santo Padre Giovani Paolo II ha rivolto al mondo intero. Nel libro sono presenti inoltre una biografia di Karol Wojtyla (tradotta in sette lingue) e le frasi più significative tratte dai messaggi pronunciati dal Santo Padre. In corrispondenza di ogni fotografia viene inoltre indicata la data è il luogo dell'evento.
contiene musiche composte a cavallo dei secoli xvi e xvii, selezionate e trascritte da f. Balducci e g. Terrone, di autori di primaria importanza, quali il morales e il palestrina, e di altri meno noti, come mazzocchi, giroppi e massenzio. Accanto a due grandi messe di morales e di palestrina sono riportati alcuni mottetti, inni e salmi, tra i quali vanno sottolineati l'inno della fest a di san giovanni battista, ut queant laxis" e quello della solennita degli apostoli pietro e paolo, "felix roma". Questo lavoro puo`contri buire alla rinascita di quello spirito liturgico che sentiva di dover offrire al culto divino il fior fiore dell'ingegn o umano anche nel campo musica"
messa gregoriana musicata da lorenzo perosi. Lorenzo perosi (tortona 1872 - roma 1956), sacerdote, compositore di musica sacra e religiosa, dal 1898 direttore della cappella sistina. Considerr la sua arte una missione, facendo conoscere il vangelo attraverso la musica. Fu molto apprezzato da pio xii e, fra gli altri, da fogazzaro, de amicis, mascagni e puccini. Compose messe in latino, oratori e cantate. Tracklist: 1. Antiph ona ad introitum (perosi) 2. Kyrie lux et origo" (cantus gregorianus) 3. Gloria i (cantus gregorianus) 4. Responsorium - graduale (cantus gregorianus) 5. Acclamatio ad evangelium (perosi) 6. Sequentia (perosi) 7. Credo iv (cantus gregorianus) 8. Offertorium (perosi) 9. Sanctus i (cantus gregorianus) 10. Agnus dei i (cantus gregorianus) 11. Antiphona ad communionem (perosi) 12. Antiphonia ad introitum (perosi) 13. Kyrie "rector cosmi pie" (cantus gregorianus) 14. Gloria iii b (cantus gregorianus) 15. Responsorium-graduale (cantus gregorianus) 16. Pro responsorio (perosi) 17. Credo v (cantus gregorianus) 18. Offertorium (perosi) 19. Sanctus iii (cantus gregorianus) 20. Agnus dei iii (cantus gregorianus) 21. Antiphona ad communionem (perosi) "
Il testo descrive il percorso di teologia e spiritualita' della cappella Redemptoris Mater" del Palazzo Apostolico nella Citta' del Vaticano. "
A distanza di cinque secoli dalla sua manifattura l?arazzo del cenacolo in Vaticano viene in questo volume analizzato e autenticato su disegno di Leonardo Da Vinci. L'intento dell'autrice infatti è stato proprio quello di dimostrare, grazie a fonti inedite fornite dall'Archivio Segreto Vaticano, che il cartone usato per l'arazzo non è solo una copia fedele, ma il medesimo usato per il murale, ed elaborato da Leonardo stesso. Il libro, inoltre, aiuta il lettore a contestualizzare l'opera di Leonardo nella sua epoca, fornendo dettagli sulla commissione dell'arazzo ed evidenziando l'incontro tra arte e religione che permea l'opera del genio toscano. L'autrice infatti è un'attenta ricercatrice della presenza di Leonardo in Vaticano e ha dedicato grande impegno allo studio della documentazione inerente alla sua vita e al suo operato, rapprtandoli con le varie espressioni del suo genio, privilegiando in particolare l'interazione tra arte, filosofia, scienza e teologia.
Questo volume non è solo un saggio di storia dell'arte ma un ricco e prezioso manuale per conoscere in modo più approfondito la bimillenaria storia dell'arte sacra cristiana. L'opera destinata a tutti coloro che pensano che l'arte svolga un ruolo primario nell'educazione, nella comunicazione religiosa e nella predicazione evangelica. Appassionati d'arte, docenti e allievi, educatori potranno trovarvi utili percorsi di crescita culturale e religiosa.